Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 13:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2396 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 160  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2017, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Ora dobbiamo fare in modo che non sia possibile disallineare le rotaie tra loro. Alcuni pezzetti di tubo inseriti l'uno nell'altro e saldati in modo tale che possano inflilarsi e sfilarsi, lo garantiscono.

Immagineimage hosting free

Immagine

Immagine


Ultima modifica di Marcello (PT) il lunedì 18 giugno 2018, 11:14, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2017, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Due controrotaie magari in codice 60 per scongiurare qualsiasi svio? :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2017, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2012, 15:22
Messaggi: 87
Località: Roma
Una curiosità, che materiale è la superfice marrone su cui sono saldati i binari e i pezzetti di tubo ? Una lastrina di rame ?
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2017, 20:50 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1588
Località: Milano
Ottima soluzione!
Quel carro a passo lungo senza carrelli è ottimo per testare situazioni a rischio, ma se hai una corbellini a due assi è ancora meglio, sono proprio delle zitellone acide quelle!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2017, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Si, è una piastrina ramata.

Le Corbellini a 2 assi sono tremende, prima di provare con quelle c'è molto da fare con gli altri rotabili. E se poi si eliminano dal parco è anche meglio. :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2017, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Per quanto riguarda le controrotaie sarebbero una buona idea, ma sono un po' difficili da attuare, e se non sono fatte bene costituiscono un problema in più. Se il lavoro è fatto bene non ci sono problemi, anche se la rotaia è interrotta per 1,5 mm in leggera curva.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2017, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Proprio perché la giunzione è in curva ti ho consigliato la controrotaia. Nel mio vecchio plastico avevo una giunzione come la tua in curva, normalmente i mezzi a passo corto e a carrelli ci passavano sopra senza problemi invece quelli a passo medio e lungo (gabs, E, corbellini, pianali a 2 assi) ogni tanto si impugnavano col bordino nel solco della giunzione e....o saltavano e restavano sui binari o deragliavano. Per risolvere prima ho leggermete molato il fungo all'interno per creare una sorta di invito e la cosa è migliorata ma non si è risolta, poi ho messo le controrotaie e non ho avuto più problemi.

Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2017, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Ma hai fatto una controrotaia interrotta come le altre?

Intanto...

Masserona aveva anche un buon movimento verticale, con un ponte ed una depressione del terreno che, però, occupavano spazio al livello inferiore. Ora quello spazio è occupato dai quattro nuovi binari.

Ciò significa che il livello superiore sarà completamente piano e questo, di solito, non è piacevole alla vista. Per ricreare un po' di variazione in verticale, ho giocato su alcuni aspetti: il primo è lo spessore del piano base, che precedentemente era di 20 mm, ed ora di 10. Il secondo è l'assenza di 5 mm di sughero, che ho riscontrato essere del tutto inutile in una stazione come questa, dove i treni saranno tutti lenti.

Così ho racimolato 15 mm in più tra piano del ferro e piano base del plastico. Non è molto, ma meglio che nulla! Tale dislivello, però, risulta molto utile nella piccola parte di zona nascosta superiore, perché mi permette di montare i motori sotto i deviatoi fissandoli direttamente al piano base. In foto una prova.

Immagine

I due deviatoi sono un Peco, per il quale non esiste nessun problema, ed un Tillig, che a differenza dell'altro, qualche problema potrebbe averlo. La traversa che serve all'azionamento degli aghi, sul Tillig non ha la stessa robustezza della Peco, ma è molto più debole in tutti i sensi, quindi, un montaggio di questo tipo, dove tra motore ed azionamento aghi non è interposto nulla di elastico, a lungo andare potrebbe portare a dei problemi. Per questo ho deciso di fare alcune prove, anche perché questi due scambi saranno in una zona davvero difficile da smontare per poter intervenire.

I motori in questione sono i Gaugemaster, abbastanza rognosi, secondo la mia esperienza, qui alcune pagine di esperimenti:
viewtopic.php?f=7&t=64652&hilit=calieratico&start=360

L'ho messo in prova e non ha dato segni di cedimento. Vedremo cosa succederà in futuro, intanto monto lo scambio in modo che sostituirlo sia facile, anche se sarà difficile accedervi, comunque sempre possibile.

https://www.youtube.com/watch?v=gu18pQCeKXk


Ultima modifica di Marcello (PT) il lunedì 18 giugno 2018, 11:15, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2017, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Ciao Marcello.

Perché tra motore e azionamento aghi non monti un damper fatto di filo a zig zag?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2017, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Intendi sostituire il perno di azionamento con qualcosa di diverso?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2017, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
No. Una roba così
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2017, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Potrebbe essere un'idea.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2017, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 23:10
Messaggi: 534
Località: C.mare
Tipo così (foto rubata al web):

Allegato:
conrad 7.JPG
conrad 7.JPG [ 71.37 KiB | Osservato 7306 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2017, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Quoto al 100% la soluzione di nanniag....perchè l'ho adottata con successo nei nuovi motori x gli scambi del nuovo plastico.
Per le controrotaie, avevo studiato due soluzioni:

A) le contro rotaie le ho saldate in modo che nel punto di giunzione ci fosse continuità, in pratica ho fatto sbordare da uno dei due moduli per 2 cm la controrotaia. L'inconveniente era però che nel separare i due moduli ero vincolato a sollevare prima il modulo che sbordava e poi l'altro.

B)Per risolvere il problema della soluziona A ho reso le controrotaie amovibili fissandole su un supporto con due asole all'interno delle controrotaie nelle quali passavano due piccole viti da legno 2,5x16 che le tenevano in posizione (una vite su un modulo, l'altra sul modulo adiacente). questa soluzione è stata la soluzione di tutti gli svii perchè le controrotaie erano sufficientemente lunghe da tenere la lunghezza intera di un gabs (in pratica circa 10 cm per modulo). Per separare i moduli, bastava prima svitare le due viti che tenevano in posizione il blocco controrotaia dopodichè i moduli erano liberi di essere rimossi in qualsiasi ordine.

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2017, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Mi avete convinto, proverò sul Tillig, che poi è marcato Pilz. Sul Peco non ha importanza, sono nati per prendere quei colpi.

Per quanto riguarda le controrotaie la vedo dura, il caso è complesso, ma non è detta l'ultima parola. :D


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2396 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 160  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl