Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 23:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 160  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2017, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ma per i motori degli scambi....perchè non usi i rinvii flessibili? In questo modo sotto allo scambio solo una slitta che occuperà pochi mm invece il motore che occupa più spazio lo potrai mettere ovunque nella stazione nascosta.
Questo sistema, che ho usato nel mio plastico con successo nella stazione nascosta e che userò anche per la parte a vista ha il grande vantaggio che, in caso di manutenzione di un motore guasto, l'operazione sarà semplice e molto comoda oltre al fatto che si possono posizionare scambi in posti che solitamente creano problemi come ponti, sovrappassi, ecc.

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2017, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1498
Località: ORVIETO Umbria
Despx,metti gentilmente una foto o un riferimento per vederli.

RF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2017, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Quelli che ho usato li ho comprati in un negozio di modellismo qui dalle mie parti, non ho indirizzi web da darti ma posso dirti che sono i classici rinvii flessibili per aeromodelli RC. I motori per gli scambi e la minuteria in plastica bianca sono "roba mia" disegnati e stampati con stampante 3D :wink:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2017, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Dalle mie parti li ho cercati, ma non ne ho trovati, forse a Firenze, chissà.

Qual è il diametro del filo d'acciaio usato per il damper? Ho usato lo 0,6 ma mi sembra un po' duro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2017, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Circa 1,5 mm il cavo è composto da singoli fili di acciaio avvolti. Ricorda molto il filo dei freni per le biciclette (magari pure funzionerebbe). La curva minima che si può fare è di circa 10 cm di diametro....al di sotto si crea molto attrito nello scorrimento.

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2017, 7:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Marcello (PT) ha scritto:
Dalle mie parti li ho cercati, ma non ne ho trovati, forse a Firenze, chissà.

Qual è il diametro del filo d'acciaio usato per il damper? Ho usato lo 0,6 ma mi sembra un po' duro.


Forse un ottone da 0,5 o una corda di chitarra tipo Mi cantino o leggermente più grossa?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2017, 8:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Dopo qualche prova, ci siamo. Si tratta ancora di un esperimento, ma così è già ottimo. Riesce a garantire una pressione sui contraghi di 20 grammi che è già più che sufficiente. Il filo è in acciaio armonico da 0,5. Così il motore sfrutta tutta la sua corsa, ed anche il contatto per la polarizzazione funziona molto meglio.

https://www.youtube.com/watch?v=Pfmzdyy ... e=youtu.be


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2017, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Cercando in rete ho trovato questi:
http://www.greatplanes.com/accys/gpmq3710.html

http://www.ebay.it/itm/CAVO-ACCIAO-1-me ... Ciid%253A5

Spero di fare cosa gradita.
Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2017, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Ottimo!

I cavi possono essere facilmente tagliati?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2017, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Ho rifatto il damper, sempre con filo di acciaio da 0,5, saldandolo ad un tubetto di rame do 2 mm esterno sul perno del motore, in modo che sia possibile estrarlo, e che per gravità resti sempre all'altezza giusta. La piegatura l'ho fatta con pinze a becchi tondi, perché ho notato che se si fanno piegature a 90° poi il filo si rompe.

Immagine

Anche sullo scambio ho montato un tubetto di 2 mm, inserito a pressione nel foro e bloccato con cianoacrilico.

Immagineimage upload no ads

Con questo, tenendo la sinussoide più stretta ho portato la pressione sui contraghi a 30 grammi circa. Il filo d'acciaio è libero all'interno del tubetto.


Ultima modifica di Marcello (PT) il lunedì 18 giugno 2018, 11:18, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2017, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Marcello (PT) ha scritto:
Ottimo!

I cavi possono essere facilmente tagliati?


Sono cavi in acciaio attorcigliato se si tagliano si rischia che si sfaldi....prima di tagliare io nastro sempre il punto da tagliare con nastro isolante e recido con mola al carborundum per avere un taglio pulito poi sfilo il nastro. La trochesa mi ha dato pessimi risultati, la sconsiglio.

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2017, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Ormai siamo quasi allo scoperto, quindi si dovrà tenere conto anche della scena, insieme ai binari.

Immagine


Ultima modifica di Marcello (PT) il lunedì 18 giugno 2018, 11:20, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2017, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
despx ha scritto:
Ricorda molto il filo dei freni per le biciclette (magari pure funzionerebbe).
Despx


Su internet tempo fa vidi qualcosa del genere realizzato su un plastico straniero. Ma tutto l'impianto "deviatoi" era meccanico, ovvero con leve poste comodamente in linea al posto del classico quadro sinottico. Io vorrei "mixare" come ha fatto Despx: montare i motori in posti comodi, e utilizzare rinvii flessibili.
E' un'idea che ho sempre avuto (preferisco di gran lunga la "meccanica" all' "elettronica" :D Ho un odio viscerale verso i grovigli di cavi e il "disordine" degli impianti elettrici ) in quanto rende molto più comoda l'installazione e l'eventuale manutenzione. Altro vantaggio è che, se progetti bene, riduci di molto la quantità e la lunghezza dei cavi elettrici, morsettiere, fascette...ecc ecc.

I cavi dei freni per biciclette, a mio parere, funzionano benissimo; li trovi da qualsiasi ciclista e forse costano anche meno dei prodotti specifici per modellismo.

Prima o poi proverò.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2017, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Ho visto anche plastici con il Saxby funzionante, ovviamente su forum inglesi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2017, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Intanto incomincia ad arrivare roba per l'illuminazione, questi oggetti da 5W. Hanno una luce appena ambrata. Aspetterò altri oggetti.

Trovati qui:
http://www.lightinthebox.com/it/5w-g4-l ... rm=1.5.4.0

Immagine


Ultima modifica di Marcello (PT) il lunedì 18 giugno 2018, 11:20, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 160  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl