Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 332 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
vivo
:x :x :x :x :x :x


Ultima modifica di Tradotta il sabato 9 dicembre 2006, 17:50, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
Omnibus ha scritto:
non sarà possibile partire dal Raccordo Arrivi verso Padova, per cui i treni provenienti da Portogruaro e Udine saranno dirottati via Treviso – Castelfranco V.to – Vicenza o Padova Campo Marte.

Ciò significa che per le provenienze da TS/UD non è più possibile utilizzare il raccordo verso PD ?
Se così fosse, momentaneamente, o anche dopo l'apertura della linea ac/av ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32342
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Bill ha scritto:
Ciò significa che per le provenienze da TS/UD non è più possibile utilizzare il raccordo verso PD?
Sì, e dal 10 dicembre stessa cosa per il raccordo da PD verso TS/UD, ma già dal 26 novembre tutti i treni, sia pari che dispari, sono stati dirottati via Castelfranco.
Bill ha scritto:
Se così fosse, momentaneamente, o anche dopo l'apertura della linea ac/av?
Per il momento fino a nuovo avviso. È previsto l'attraversamento a raso della linea AC, ma quando sarà attivato non lo so.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
E il Calalzo-Roma che giro farà?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32342
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Bill ha scritto:
E il Calalzo-Roma che giro farà?
Treviso - Castelfranco - PD Campo Marte.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:23
Messaggi: 76
ma a sto punto non potrebbero cambiare loco a castelfranco e spedirlo direttamente a calalzo?????
sbaglio o il giro è più corto?????se si di quanto????
ciauzzzz


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
fabrian646 ha scritto:
ma a sto punto non potrebbero cambiare loco a castelfranco e spedirlo direttamente a calalzo?????
sbaglio o il giro è più corto?????se si di quanto????
ciauzzzz

il problema sono poi le macchine che devono comunque tornare in D.L. a treviso.. allora si il percorso allunga di 20 km


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 1:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32342
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Il giorno 03.12.2006, nella stazione di Casarsa sono stati modificati il segnalamento di protezione ed il segnalamento di partenza lato Udine e lato Ve. Mestre.
Nella stazione di Pordenone è stato modificato il segnalamento di protezione lato Udine e lato Ve. Mestre.
Nella stazione di Sacile sono stati modificati il segnalamento di protezione lato Ve. Mestre ed il segnalamento di partenza lato Udine.
Nella tratta Casarsa – Sacile sono state attivate le apparecchiature per l’uso promiscuo di ciascun binario nei due sensi di marcia. I PdS avranno le caratteristiche di tipo “B”.
Nella tratta Casarsa – Sacile sono stati modificati i punti di variazione di velocità massima, sia nel senso di marcia dei treni dispari sia nel senso di marcia dei treni pari. (TS 12/06)

Il giorno 06.12.2006, sono stati soppressi i PL km 6,521 e 8,563 fra P.M. Tavernelle e Bivio Bologna Nord ed il PL km 2,081 fra Bivio Calderaia e Bivio Tavernelle. (BO 26/06)

Il giorno 07.12.2006, è stato soppresso il PL km 140,830 nella stazione di Villazzano.
Il PLA km 115,151 lato Roncegno viene manovrato in chiusura automaticamente dai treni e protetto da segnale proprio; lato Levico continua ad essere manovrato in chiusura su formazione degli itinerari di partenza di Levico e protetto dai segnali di partenza della stessa. (VR 30/06)

Il giorno 08.12.2006, nelle tratte MI Lambrate – MI Porta Romana e MI Smistamento – MI Rogoredo è stato attivato il SST del SCMT. (MI 58/06)

Il giorno 10.12.2006, nella tratta Dolo – Ve. Mestre il binario dispari sarà spostato lato sud dal km 252,000 al km 256,000; saranno variate le velocità massime di linea sul binario dispari; nella tratta Dolo – Ve. Mestre sarà soppresso l’attuale blocco elettrico automatico e contemporaneamente sarà attivato un nuovo blocco elettrico automatico con sette sezioni di blocco ed i cui PdS avranno le caratteristiche di tipo “B”. Su tale tratta del binario dispari sarà soppressa la cabina B di Ve. Mestre ed il suo segnalamento di protezione. Risulterà pertanto definitivamente soppresso il Posto di Movimento di “Cabina B Ve. Mestre”.
Nella stazione di Ve. Mestre sarà adeguato il piano del ferro per consentire il successivo ingresso della linea AC; sarà modificato il segnalamento di protezione lato Padova; sarà modificato il segnalamento di partenza lato Padova, Bassano, Adria; non sarà possibile arrivare sul Raccordo Partenze da Padova, per cui i treni diretti a Portogruaro e Udine saranno dirottati via Vicenza o Padova Campo Marte – Castelfranco V.to – Treviso.
Nella stazione di Dolo sarà modificato il segnalamento di protezione lato Venezia. (VE 24/06)

Il giorno 10.12.2006, sulla linea Vicenza – Schio saranno istituite le velocità di rango “C”. Le velocità dei ranghi “A” e “B” non hanno subito modifiche. (VR 31/06)

Il giorno 11.12.2006, nella stazione di Palmanova saranno attivati i nuovi segnalamenti di protezione e partenza lato Cervignano e lato Udine; sarà attivato un nuovo ACEI con comandi a pulsanti.
Nelle stazioni di San Vito al Tagliamento e Cordovado Sesto sarà aggiunto l’aspetto “giallo lampeggiante” (Gx) ai segnali di avviso lato Casarsa e lato Portogruaro. (TS 14/06)

Il giorno 13.12.2006, nella stazione di Perarolo di Cadore saranno attivate due nuove comunicazioni percorribili alla velocità di km/h 60 inserite sul 1° binario di precedenza. In conseguenza sarà modificato il segnalamento di protezione e partenza lato Calalzo e lato Padova con l’inserimento dell’aspetto Gx/Vx. (VE 25/06)

Il giorno 14.12.2006, nell’ambito della stazione di Castelfranco V.to, lato Camposampiero, sarà attivato al km 9,125 il raccordo denominato “Carlon Gino”, allacciato al binario di corsa pari della linea Calalzo – Padova, tramite due deviatoi, manovrati a mano, formanti comunicazione, che ne realizzano l’indipendenza dal binario di corsa.
Sarà modificato il segnalamento di protezione lato Treviso, Vicenza, Padova, Bassano e Venezia con l’inserimento dell’aspetto Gx sui segnali di avviso per le provenienze dal binario di sinistra o dal binario unico. (VE 26/06)

Il giorno 15.12.2006, nell’ambito della stazione di Cittadella, lato Vicenza, sarà attivato al km 22,260 il raccordo denominato “Gabrielli”, allacciato al binario di corsa pari della linea Vicenza – Treviso, tramite due deviatoi, manovrati a mano, formanti comunicazione, che ne realizzano l’indipendenza dal binario di corsa.
Sarà modificato il segnalamento di protezione lato Treviso e Vicenza con l’inserimento dell’aspetto Gx sui segnali di avviso per le provenienze dal binario di sinistra. (VE 27/06)

Il giorno 15.12.2006, nella stazione di Fidenza saranno modificati i segnali di avviso della protezione lato Salsomaggiore e lato Fornovo con l’aggiunta del “giallo lampeggiante” (Gx). (BO 28/06)

Il giorno 15.12.2006, nella stazione di Piacenza saranno modificati il segnale di avviso ed il segnale di protezione lato Cremona con l’aggiunta del “giallo lampeggiante” (Gx). (BO 29/06)

Il giorno 15.12.2006, sarà modificata la prestazione di alcune locomotive come di seguito specificato.
Tratto Ronchi dei Leg. Sud – Monfalcone: E412 da 1170 a 1200, E645 da 1090 a 1100, E652 da 1240 a 1300, E655 da 1240 a 1300.
Tratto Monfalcone – Bivio d’Aurisina: E412 da 1170 a 1200. (TS 15/06)

Il giorno 20.12.2006, nella stazione di Dossobuono l’attuale impianto di sicurezza verrà soppresso ed in sua vece verrà attivato un nuovo ACC, atto a consentire la formazione degli itinerari mediante la manovra centralizzata dei deviatoi e dei segnali di protezione e partenza.
Verrà attivato alla circolazione il nuovo terzo binario collegato al secondo tramite deviatoi percorribili alla velocità di km/h 30. Il servizio viaggiatori su detto binario dovrà svolgersi sul marciapiede ubicato lato FV.
Verrà modificato il segnalamento di protezione e di partenza ed attivato il segnalamento di protezione dall’illegale.
Verranno attivati gli indicatori alti di partenza (art. 51/2 bis R.S.) sullo stante dei quali sarà applicato il segnale di avvio (art. 51/6 R.S.).
Tutti i treni in partenza dai binari I, II, III, per tutte le direzioni, saranno licenziati dal capotreno.
Nel Bivio S. Lucia sarà modificato il segnalamento di protezione lato Modena. (VR 35/06)

Il giorno 21.12.6006, sarà modificato il segnalamento di protezione con l’inserimento dell’aspetto Gx sui segnali di avviso delle stazioni: Rio di Punteria, lato San Candido; Vandoies, lato Fortezza; Brunico, lato Fortezza e San Candido; Monguelfo, lato San Candido; Dobbiamo, lato San Candido; San Candido, lato Fortezza e lato Austria. (VR 32/06)

Il giorno 21.12.2006, nella stazione di Gargazzone sarà modificato il segnalamento di protezione lato Merano con l’inserimento dell’aspetto Gx sul segnale di avviso. (VR 33/06)

Il giorno 21.12.2006, nelle stazioni di Borgo Valsugana e Pergine sarà modificato il segnalamento di protezione lato Primolano con l’inserimento dell’aspetto Gx sul segnale di avviso. (VR 34/06)

Il giorno 21.12.2006, nella stazione di Ravenna sarà attivato un nuovo binario, denominato “I Ovest Candiano” che consentirà itinerari di arrivo e partenza da e per Ferrara, Castelbolognese, Faenza; sarà modificato il segnalamento di partenza lato Ferrara, Castelbolognese, Faenza; sarà adeguato alle modifiche il SST-SCMT.
Nella stazione di Bellaria sarà modificato il segnalamento di protezione lato Ferrara e sarà adeguato alle modifiche il SST-SCMT. (BO 30/06)

Il giorno 22.12.2006, nelle stazioni di Rezzato e Desenzano saranno poste in opera le tabelle limite di fermata per i treni attrezzati con SCMT. (VR 36/06)

Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 2:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Il 17/12 Tra le stazioni di Salone e Roma Prenestina saranno aperte all’esercizio le
nuove fermate impresenziate di seguito descritte:
a) FERMATA DI “LA RUSTICA CITTÀ”.
Fra le fermate di La Rustica UIR e Tor Sapienza, sarà aperta all’esercizio una
nuova fermata impresenziata denominata “La Rustica Città”. Detta località di
servizio, ubicata nella galleria artificiale “La Rustica”, sarà dotata di :
- un marciapiede lungo metri 250, con asse alla progressiva chilometrica
9+648, al servizio dei treni Pari e Dispari e relative rampe di scale fisse;
- attrezzaggio tecnologico al servizio della fermata, atte anche ai diversamente
abili.
La fermata sarà munita di tabelle di fine marciapiede, precedute da quelle di
orientamento cui art. 65bis/2 del Regolamento Segnali (R.S.).
b) FERMATA DI “ P. TOGLIATTI”
Tra le fermate di Tor Sapienza e Serenissima, di cui al successivo punto c),
sarà aperta all’esercizio una nuova fermata impresenziata denominata
“Palmiro Togliatti”. Detta località di servizio sarà dotata di:
- un marciapiede lungo metri 250, con asse alla progressiva chilometrica
6+694, al servizio dei treni Pari e Dispari e relative rampe di scale fisse per
l’accesso;
- un sottopassaggio pedonale per l’accesso al marciapiede;
- attrezzaggio tecnologico al servizio della fermata, atto anche ai diversamente
abili.
La fermata sarà munita di tabelle di fine marciapiede, precedute da quelle di
orientamento cui art. 65bis/2 R.S..
c) FERMATA DI “ SERENISSIMA”
Tra la fermata di Palmiro Togliatti, di cui al precedente punto b) e la stazione di
Roma Prenestina sarà aperta all’esercizio una nuova fermata impresenziata
denominata “Serenissima”. Detta località di servizio, ubicata nell’omonima
galleria, sarà dotata di:
- un marciapiede lungo metri 250, con asse alla progressiva Km. 5+288, al
servizio dei treni Pari e Dispari e relative rampe di scale fisse di accesso;
- attrezzaggio tecnologico al servizio della fermata, atto anche ai diversamente
Circolare Compartimentale
RFI DMO/DCM_RM
RFI DMA/DCI_RM CC 22/2006 Pagina
3 di 4
abili.
La fermata sarà munita di tabelle di fine marciapiede, precedute da quelle di
orientamento cui art. 65bis/2 R.S..
2. SPOSTAMENTO DELLA FERMATA IMPRESENZIATA DI TOR SAPIENZA
DALLA PROGRESSIVA CHILOMETRICA 8+585 ALLA PROGRESSIVA KM.
7+852 (asse nuovo marciapiede).
Sarà soppressa l’attuale fermata provvisoria di Tor Sapienza posta alla
progressiva chilometrica 8+585. In sua vece sarà attivata, nella posizione
definitiva, la nuova fermata impresenziata avente la stessa denominazione di
Tor Sapienza”.
La località di servizio, ubicata nella omonima galleria artificiale, sarà dotata
di:
- un marciapiede lungo metri 250, con asse alla progressiva chilometrica
7+852, al servizio dei treni Pari e Dispari e relative rampe di scale fisse per
l’accesso;
- attrezzaggio tecnologico al servizio della fermata, atto anche ai diversamente
abili.
La fermata sarà munita di tabelle di fine marciapiede, precedute da quelle di
orientamento cui art. 65bis/2 R.S..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: SST SCMT
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 7:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 19:14
Messaggi: 13
Località: Besana in Brianza
Il giorno 29/12/2006 ore 11:00 verrà attivato il SST SCMT sulla linea Monza Lecco Via Molteno. In pari data verranno attivate le tabelle limite di fermata SCMT nelle stazioni di Villasanta, Triuggio, Besana, Costa Masnaga, Molteno, Oggiono e valmadrera.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SST SCMT
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:19
Messaggi: 77
Località: Binasco (Mi)
gigi-mmo ha scritto:
Il giorno 29/12/2006 ore 11:00 verrà attivato il SST SCMT sulla linea Monza Lecco Via Molteno. In pari data verranno attivate le tabelle limite di fermata SCMT nelle stazioni di Villasanta, Triuggio, Besana, Costa Masnaga, Molteno, Oggiono e valmadrera.


E a cosa serve?? Non mi risulta che abbiano installato l' SCMT a bordo delle Aln668 che viaggiano su questa linea..di Minuetti 0 quindi..??

P.s. come fate a sapere di queste attivazioni e modifiche..sul sito RFI o Mercurio :?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 19:14
Messaggi: 13
Località: Besana in Brianza
Per attivazioni, modifiche, FO, FL ecc. il sito e quello di RFI. http://www.rfi.it/quadronormativo/NORMA ... izioni.htm Per quanto riguarda l'eventuale installazione del Sottosistema di Bordo SCMT sulle ALn 668 non so risponderti. Sarebbe prevista l'elettrificazione della linea fino a Besana ma visti i recenti tagli.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti Merano-Malles
MessaggioInviato: sabato 9 dicembre 2006, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 16:03
Messaggi: 44
Località: Klausen
Benché non sia una notizia "fresca", la riporto qui:

Il giorno 09/11/2006 modificato segnalamento di protezione stazione di Töll/Tel lato Merano (ora a tre luci), e segnalamento di partenza sul binario di precedenza, lato Malles (ora a due luci). Questa modifica permette ai treni dispari (diretti a Malles) di transitare in deviata a 60km/h (avv: Gx/Vx; prot: R/Gx/Vx; part: R/V). Questa occorrenza si manifesta con il treno dispari in ritardo. Se alla formazione dell'itinerario di arrivo per il dispari il treno pari sia già arrivato, l'itinerario viene fatto autmaticamente con lo scambio del tronchino di salvamento disposto in rovescio per un eventuale itinerario di transito.

Modificato segnalamento di protezione (disp. e pari) della stazione di Silandro e segn. di partenza del primo binario (precedenza) (disp. e pari) per permettere transiti in deviata.
Con questa modifica tutti i treni fermano sul binario I, accanto al FV e raggiungibile senza dover fare uso del sottopassaggio. Ció migliora la qualità di servizio per i viaggiatori ed elimina il notorio problema delle coincidenze col CityBus (in tanti casi i viaggiatori non riuscivano a prendere il treno).
Al momento soltanto i treni diretti a Merano fermano sul primo binario, mentre i dispari usano ancora il binario di corretto tracciato per via della limitazione a 30km/h in ingresso deviato (mancanza di tronchino salvamento). Questo stato è soltanto provvisorio in quanto con il prossimo update ACC sarà attivata la possibilità di fare un'itinerario d'arrivo in deviata a 60km/h.

Nota: il sistema ATP della MM limita a 30km/h (in alcuni casi 15) la velocità d'approcio ad un segnale disposto a via impedita.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: sabato 9 dicembre 2006, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
Cita:
Il giorno 10.12.2006, sulla linea Vicenza – Schio saranno istituite le velocità di rango “C”. Le velocità dei ranghi “A” e “B” non hanno subito modifiche. (VR 31/06)


A che serve il rango C sulla Vicenza-Schio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: sabato 9 dicembre 2006, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32342
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Bill ha scritto:
A che serve il rango C sulla Vicenza-Schio?
Bill, non vien fatto niente per niente ...
Omnibus


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 332 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl