Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 0:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 160  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2017, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2006, 14:45
Messaggi: 584
Località: Trieste
Marcello (PT) ha scritto:
L'ho trovata è Pereire - Levallois, ad oggi tutta coperta. :?

da san Google:
ponte sul lato opposto del fabbricato
https://goo.gl/images/egRw6D

immagine liberty di piena epoca I (1910)
https://goo.gl/images/wnX1SP

deliziosa!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2017, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Immagini bellissime.

Se ne potrebbe ricavare qualcosa di simile.

Immagine


Ultima modifica di Marcello (PT) il lunedì 18 giugno 2018, 11:27, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2017, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
A Parigi l'idea del treno l'hanno nel sangue fin da piccoli. :D :D

Immagine


Ultima modifica di Marcello (PT) il lunedì 18 giugno 2018, 11:28, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2017, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 638
Da una ricerca in rete sembrerebbe che in realtà non si tratti del metrò di Parigi bensì della Petite Ceinture, un tratto della quale (che include la stazione di Courcelles-Levallois, poi divenuta Péreire-Levallois), a suo tempo elettrificato con terza rotaia, è stato integrato nel RER C (sempre ferrovia dunque, non metrò), inizialmente all'aperto ma ormai tutto sottoterra. Qui qualche informazione in più (in francese):

https://fr.wikipedia.org/wiki/Ligne_de_ ... 3_Boulogne

Un saluto a tutti

Edelweiss


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2017, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Un po' di storia su questa importantissima linea parigina del tempo che fu.

http://telegodard.fr/Vi_petiteceinturep ... pagne.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2017, 8:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Edelweiss ha scritto:
Da una ricerca in rete sembrerebbe che in realtà non si tratti del metrò di Parigi bensì della Petite Ceinture, un tratto della quale (che include la stazione di Courcelles-Levallois, poi divenuta Péreire-Levallois), a suo tempo elettrificato con terza rotaia, è stato integrato nel RER C (sempre ferrovia dunque, non metrò), inizialmente all'aperto ma ormai tutto sottoterra. Qui qualche informazione in più (in francese):

https://fr.wikipedia.org/wiki/Ligne_de_ ... 3_Boulogne

Un saluto a tutti

Edelweiss


Integriamo ciò che dice Edelweiss con una foto:

https://www.flickr.com/photos/136152055 ... jQ-7tDLji/

Ed una traduzione:


RER = Réseau express régional (Rete regionale veloce)
Linea C del RER https://www.transilien.com/lignes/rer-trains/rer-C

Stazione Pereire - Levallois.
La stazione é stata costruita e messa in servizio con il nome "stazione di Corcelles - Levallois" sulla linea d'Auteuil il 2 maggio 1854. Allora collegava le stazioni di Saint - Lazare e di Auteuil.

Il 25 marzo 1869 all'attivazione della Petite Ceinture (cintura piccola), la stazione diventa un bivio. Durante la costruzione del raccordo di Boulanvillier negli anni '90 del 1800 questa stazione, da due, fu portata a quattro binari.

Le luci rosse dei segnali visibili sullo sfondo, testimoniano che nel febbraio 2007 (probabile data di scatto della foto; il 2016 è solo la data del post) la linea verso Pont - Cardinet è chiusa.

Dal 1934 (chiusura della Petite Ceinture) al 1965 (chiusura della linea di Auteuil) la stazione riprende la sua funzione originale, ossia il collegamento tra le stazioni di Pont - Cardinet e Auteuil - Boulogne.

Il 6 gennaio 1985 la stazione viene chiusa a causa della costruzione della linea "VMI" (Vallée de Montmorency - Invalides) integrata con la linea C del RER (ramo nord), nell'occasione fu resa moderna modificandola profondamente.

La modifica più grande è stata la sua copertura, al fine di preservare la traquillità del vicinato, ridotta a tre binari, ed adattata al transito dei moderni convogli del RER. Sul piano di copertura sono stati costruiti principalmente dei campi da da tennis ed un caffè.

Riaperta il 25 settembre 1988 cambia nome e diventa Pereire - Levallois. E diventa anche la testa della navetta che la collega a Pont - Cardinet sul binario 3 sul marciapiede centrale. La foto è scattata al livello del marciapiede in febbraio 2007. Il binario 3 è a destra (coperto dal treno. Scorrendo le foto in basso è possibile avere una visione più ampia dell'impianto.)
Dopo il 5 luglio 1996 ed il trasferimento delle navette Pereire - Pont Cardinet su autobus, il binario 3 non è più utizzato per il normale servizio commerciale.

Immagine

Immagine


Ultima modifica di Marcello (PT) il lunedì 18 giugno 2018, 11:29, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2017, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Qualcosa di più italiano.

http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... pos=-72268


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2017, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 436
Località: prov.Milano
prima della copertura del Redefossi , anni 30 (porta romana)

https://s15.postimg.org/l3ltqdzy3/Milan ... nni_30.jpg

http://blog.urbanfile.org/wp-content/up ... efossi.jpg


Anni 50 o primi 60

https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/73 ... fc2e0e.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2017, 7:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Secondo voi, quali sono attualmente gli scambi migliori e più belli in H0 cod 83?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2017, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Edelweiss ha scritto:
........ in realtà non si tratti del metrò di Parigi......


Esatto, in realtà non era Metro di Parigi (gestione RATP) ma linee di "banlieu SNCF" e avevo viaggiato su quelle Sprague nel 1976 (che già allora mi sembravano decrepite...) da Javel a Versailles-rive-gauche.
Anni dopo quella linea venne chiusa, rifatta e poi denominata RER C SNCF.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2017, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Per gli scambi dipende, di industriali oserei dire i tillig, che sono anche flessibili. Peco non vanno bene che sono USA, ci sono i Roco: come geometria dello scambio medio siamo lì con i tillig, ma questi ultimi son più bellini. Poi dipende se vuoi usare gli scambi lunghi: Tillig ha una vasta scelta (con angoli di deviata minore dei 15°) per quel che riguarda gli scambi semplici, ma per inglesi semplici o doppi, o scambi doppi o tripli, niente. Nel caso, ci sono i Roco da 10°, che offre la gamma quasi completa (mancano i tripli e/o doppi) anche se gli aghi non sono elastici come al vero. Poi si può parlare di affidabilità e qui lascio a chi ha più esperienza.
Come geometria, e dopo una leggera elaborazione, preferisco i Peco in codice 75. Non hanno gli aghi elastici, ma l'angolo di deviata è minore (12°), le rotaie sono più basse ma le caviglie ancora più basse consentono una circolabilità migliore dei Peco.
Andando sul semi-artigianale (e non proprio economico), ci sono i Weinert Mein Gleis, sempre in codice 75. Angolo di deviata da 8,6 a 6,3°, anche in versione flessibile. Lo scambio semplice costa circa il doppio di uno commerciale, se non ricordo male da quel che mi aveva detto un plasticista che mi aveva chiesto un progetto con questi scambi, l'inglese è una fucilata. Assomigliano un po' ai modelli del sud europa. www.mein-gleis.de
Se ti va più a genio l'autocostruzione (assistita), c'è la collezione VMM dei francesi di Apogèe Vapeur. Vendono le dime e tutti i pezzi per far da sè gli scambi. I disegni sono francesi (SNCF 1961) ma assomigliano molto più ai disegni nostrani rispetto ai prodotti commerciali. Il costo è un po' più alto dei prodotti commerciali, ma meno dei Mein Gleis, specie l'inglese. Angolo di deviata 8,2°. http://www.apogee-vapeur.ch/collection-vmm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2017, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Grazie, darò un'occhiata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2017, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Marcello (PT) ha scritto:
Secondo voi, quali sono attualmente gli scambi migliori e più belli in H0 cod 83?


Per belli intendi solo estetica, o anche rispondenza a quelli FS?
Rimanendo sulla produzione industriale.
Estetica sicuramente Tillig con deviata 6,3°.
Tipo FS nessuno, anche se i Tillig angolo 6,3° si avvicinano molto, ma solo per le versioni con rotaie UIC/UNI 60 kg/m.

Per gli artigianali ... dipende dal pecunio disponibile.

Per l'autocostruzione dei FS, i disegni sono disponibili, anche su questo forum.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2017, 8:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Sarebbe bello costruirli, ma ho paura che richieda troppo tempo, e non ho alcuna esperienza in merito; anche se credo che sarebbe l'unico modo per avere un tracciato che non risenta dei vincoli geometrici commerciali.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2017, 8:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Intanto piazzo le luci, 86 faretti su 4,3 metri. Uno ogni 5 cm, alternati uno caldo ed uno freddo.

Immagine


Ultima modifica di Marcello (PT) il lunedì 18 giugno 2018, 11:31, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 160  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl