Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 0:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La Leggenda del Socimino 5001
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 0:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 0:06
Messaggi: 1609
All'incirca dall'anno 1999 la leggendaria vettura tranviaria di ATM Milano nr. 5001, noto come "il socimino", è conservata all'interno dello stabilimento Fiat Ferroviaria di Savigliano (CN), sito indi divenuto di proprietà ALSTOM. Tale vettura è l'unico prototipo al mondo del tram SOCIMI tipo S-350 LRV singola cassa, oltre che essere il primo tram italiano (d'Europa?, del mondo?) a pianale integralmente ribassato, realizzato dalla nota azienda milanese nel 1988/89 e destinato sulla carta ad esser un presunto erede delle leggendarie vetture "ventotto" milanesi.

Provate a vedere qui nelle foto fatte lo scorso venerdi

http://www.clubtrenibrianza.com/tram_socimino.htm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Non immaginavo nemmeno che esistesse ancora.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:19
Messaggi: 77
Località: Binasco (Mi)
Belli i tempi in cui ho avuto la fortuna da piccolo, ma molto piccolo, in cui mio padre lavorava all'interno della Socimi e dove vedevo tram,carrozze e autobus/filobus...già, la Socimi, dista solo 1km in linea d'aria da dove vivo, prima e unica grande azienda del mio paese insieme a quella che ancora, fortunatamente, lavora alla grande, la Cimbali..macchine da caffe..

Bei tempi quando tutto funzionava al meglio..per quale motivo fallì o dovette chiudere la Socimi, io sapevo perchè vi si producevano anche strumenti bellici non autorizzati o qualcosa di simile..non l'ho mai capito :( :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:36
Messaggi: 231
Molto interessante!
Alla socimi, avevano allestito una Aln772 con carrelli per il pendolamento della cassa, fine anni ottanta.
Si sa mica che fine ha fatto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Domanda interessante. Credo che la Socimi sia stata travolta da quel periodo di caos che sono stati gli anni dal '92 a oggi, e che i motivi siano stati del tutto politici.
Tra l'altro alla fine degli anni Ottanta il suo mercato era in grande espansione, con mezzi che circolavano un po' in tutte le città italiane.
A Roma si ricordano ancora i problemi con le 9000, delle quali una buona metà giace o giaceva smontata per procurarsi pezzi di ricambio che la ditta non poteva più fornire.
In seguito qualche 9000 che giaceva in fabbrica è stata completata, e si tratta di quelle verdi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 0:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
G-master ha scritto:
Domanda interessante. Credo che la Socimi sia stata travolta da quel periodo di caos che sono stati gli anni dal '92 a oggi, e che i motivi siano stati del tutto politici.
Tra l'altro alla fine degli anni Ottanta il suo mercato era in grande espansione, con mezzi che circolavano un po' in tutte le città italiane.
A Roma si ricordano ancora i problemi con le 9000, delle quali una buona metà giace o giaceva smontata per procurarsi pezzi di ricambio che la ditta non poteva più fornire.
In seguito qualche 9000 che giaceva in fabbrica è stata completata, e si tratta di quelle verdi.


La fornitura delle 9000 non fu mai completata. Quelle color marziano arrivate sono state costruite a Caserta....Cmq solo 2 sono state smontate e spedite a Collatina, le altre bene o male girano...ce manca solo ceh se scassano...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 1:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 0:06
Messaggi: 1609
senza dimenticare come siano belle e validissime le carrozze fornite a FNM ... le cosi dette Socimi... sono ancora il meglio di FNM... a mio avviso


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Mica perché lavorassero male, è che dietro al fallimento c'è la politica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 9:34
Messaggi: 183
Località: roma
L'ho visto in azione su un filmino dell'ACT, viaggiava sulla 33 e caricava anche persone a bordo. Certo di un monocassa così ce ne sarebbe stato bisogno...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:19
Messaggi: 77
Località: Binasco (Mi)
G-master ha scritto:
Mica perché lavorassero male, è che dietro al fallimento c'è la politica.


Infatti, ma come mai su Internet non sono mai riuscito a trovare niente a riguardo??

Il bello è che la Socimi è ancora li come l'hanno lasciata, nessuno è più intervenuto in quell'area...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Il fallimento della Socimi per motivi politici è una cosa che ho sentito raccontare più di una volta, ma nemmeno io ho le conferme: però un certo clima politico di quei tempi lo lascerebbe supporre.
Del resto non ho trovato nemmeno conferma della supposta produzione di materiale bellico...
Quanto all'idea di un tram moderno monocassa, sembra che oggi sia tabù. Così come anche per le aziende tranviarie è tabù pensare a motrici da accoppiare in multiplo a seconda delle necessità, ma questa è storia vecchia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:04
Messaggi: 215
Località: Grizzana (Bo)
In effetti la Socimi fu l'unica a "tentare" qualcosa in campo tranviario
in un periodo non molto roseo per quel tipo di trasporto.
Cosi' come "tento'" qualcosa anche in altri campi (penso ai carrelli)
e di questo gli andrebbe dato atto.
Sulla vicenda che porto' alla sua repentina chiusura ( praticamente
da un giorno all'altro) forse sarebbe ora che qualcuno se ne occupasse
e ricostruisse la faccenda con un po' di chiarezza.

Ciao a tutti

PS: quanto alle armi......beh, se andate nel bresciano, storica zona di fabbriche di armi, sanno tutti (anche il mio gatto)che alla Valsella
producono mine anticarro e antiuomo.
Ma provate un po' a dimostrarlo, documenti alla mano......!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:37
Messaggi: 591
Località: cagliari
Non dimentichiamoci dei filobus: fornitura di 36 a Cagliari e non so quanti a Milano ed in altre città! Purtroppo pare che siano introvabili i ricambi per cui qualcuno sarà anche stato cannibalizzato!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Adesso la situazione a Roma si è normalizzata, ma negli anni Novanta le 9000 cannibalizzate senza aver mai visto un chilometro di rotaie erano almeno una decina! Le tenevano nel deposito di Collatina.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl