Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 19:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Locomotive D 341 Vere
MessaggioInviato: mercoledì 12 luglio 2017, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 17:05
Messaggi: 264
Località: Roma
Ho iniziato a leggere gli Articoli su TT 320 sulle Locomotive D 341 .
Vorrei, sapere, per favore, se tali Locomotive sono state usate a Viterbo.



Saluti a tutti.

Federico Aquilanti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive D 341 Vere
MessaggioInviato: mercoledì 12 luglio 2017, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
Credo di sì sulla linea Siena Viterbo
http://www.photorail.com/oldies/WHardme ... iterbo.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive D 341 Vere
MessaggioInviato: mercoledì 12 luglio 2017, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 17:05
Messaggi: 264
Località: Roma
Grazie per la tua risposta.

Saluti a tutti.

Federico Aquilanti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive D 341 Vere
MessaggioInviato: mercoledì 12 luglio 2017, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 gennaio 2014, 7:20
Messaggi: 1437
Linea Siena - Viterbo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive D 341 Vere
MessaggioInviato: mercoledì 12 luglio 2017, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32348
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Credo che The Dark Master intendesse le linee attorno a Siena e attorno a Viterbo.
La foto in particolare si riferisce alla Attigliano - Viterbo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive D 341 Vere
MessaggioInviato: mercoledì 12 luglio 2017, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
Omnibus ha scritto:
Credo che The Dark Master intendesse le linee attorno a Siena e attorno a Viterbo.
La foto in particolare si riferisce alla Attigliano - Viterbo.


Esatto....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive D 341 Vere
MessaggioInviato: mercoledì 12 luglio 2017, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Le D 341 a Siena non credo siano mai state in servizio, sino all' avvento delle D 345 (1980) e D 445 (1982) solo Diesel idrauliche D 342 (dal 1967) e D 141 forse una sola e per pochissimo tempo (1968).
E' stata però qui revisionata esteticamente la D 341 prima serie per il Museo di Pietrarsa

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive D 341 Vere
MessaggioInviato: mercoledì 12 luglio 2017, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
Punto primo: la linea Siena-Viterbo non è mai esistita. Fossimo in Svizzera o in un qualsiasi altro paese ferroviariamente più evoluto del nostro, si: esisterebbe da una vita.
Punto secondo: Le D 341 non si sono mai viste a Siena (se non in casi eccezionali tutti da verificare)
Punto terzo: mi riesce difficile accettare che un appassionato di ferrovie di Viterbo ignori che le 12 D 341 di Roma andavano a Viterbo regolarmente.

Poi domandiamoci perché molti ferrovieri considerano gli appassionati medi italiani dei bimbominkia esperti in livree ma assolutamente a digiuno di tutto il resto e ci guardano con sospetto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive D 341 Vere
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2017, 7:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
noboibend ha scritto:
...
Punto terzo: mi riesce difficile accettare che un appassionato di ferrovie di Viterbo ignori che le 12 D 341 di Roma andavano a Viterbo regolarmente.

Poi domandiamoci perché molti ferrovieri considerano gli appassionati medi italiani dei bimbominkia esperti in livree ma assolutamente a digiuno di tutto il resto e ci guardano con sospetto.


Caspita che "cattiveria" io non arrivo a tanto! :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive D 341 Vere
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2017, 7:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 dicembre 2006, 19:04
Messaggi: 5898
Località: pistoia
Queste insofferenze stonano molto in un forum, anche per il rispetto di chi ci ospita e gratuitamente. Non siamo a scuola e se qualcuno non sa o sbaglia qualcosa, il forum serve anche questo: a divulgare, a condividere.
alberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive D 341 Vere
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2017, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 febbraio 2013, 16:15
Messaggi: 514
arlecchino ha scritto:
Queste insofferenze stonano molto in un forum, anche per il rispetto di chi ci ospita e gratuitamente. Non siamo a scuola e se qualcuno non sa o sbaglia qualcosa, il forum serve anche questo: a divulgare, a condividere.
alberto


in effetti...soprattutto non capisco come si possa pensare che l'evoluzione, anche solo ferroviaria, di un paese possa dipendere dall'esistenza o meno di una linea Siena - Viterbo, 200 KM in un nulla disabitato a fianco della Cassia perennemente semivuota


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive D 341 Vere
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2017, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2012, 23:25
Messaggi: 697
Località: lecco
marco_58 ha scritto:
noboibend ha scritto:
...
Punto terzo: mi riesce difficile accettare che un appassionato di ferrovie di Viterbo ignori che le 12 D 341 di Roma andavano a Viterbo regolarmente.

Poi domandiamoci perché molti ferrovieri considerano gli appassionati medi italiani dei bimbominkia esperti in livree ma assolutamente a digiuno di tutto il resto e ci guardano con sospetto.


Caspita che "cattiveria" io non arrivo a tanto! :lol:


Non voglio passare per il solito rompiballe
ma:
non credo che sia cattiveria ma e' un dato di fatto .

noboibend;cogli sempre nel segno...Specialmodo il secondo punto con ragione

Purtroppo quello che dice noboibend ( e senza cattiveria da parte mia,ma in via di massima puo' essere la verita') gli appassionati interessano solo la parte estesrna,casa,pantografi,carelli,chiodi,gratte delle prese d'aria,finestrini,posso capire che servono per fare o comperare un buon modello).Ma e' chiaro che un ferroviere se non è poi addentrato modellisticamente della cassa e cose varie gliene frega ben poco percio' è chiaro che vedono l'appassionato con sospetto per diversi motivi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive D 341 Vere
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2017, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
Non ho capito cosa significa Vere nel titolo del topic ... Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive D 341 Vere
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2017, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 dicembre 2006, 19:04
Messaggi: 5898
Località: pistoia
Lok655...non voglio risponderti in modo maleducato, ma bisognerebbe. Secondo il tuo metro da ex macchinista e di altri che leggo, che trattano con sufficienza chi fa lecite domande, il modellista deve sapere come si guida una loco, come è fatta dentro, come si comporta ed altre nozioni tecniche? Per la maggior parte questo hobby nasce dalla passione per il treno vero e la maggior parte non fa di mestiere il ferroviere. Hanno da comprare dei modelli e farli correre su piccoli binari. E' certo che a molti modellisti interessano gli aspetti esterni, è normale! Sapessi poi, rovesciando la medaglia quanti ferrovieri invece.......
alberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive D 341 Vere
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2017, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2012, 23:25
Messaggi: 697
Località: lecco
arlecchino ha scritto:
Lok655...non voglio risponderti in modo maleducato, ma bisognerebbe. Secondo il tuo metro da ex macchinista e di altri che leggo, che trattano con sufficienza chi fa lecite domande, il modellista deve sapere come si guida una loco, come è fatta dentro, come si comporta ed altre nozioni tecniche? Per la maggior parte questo hobby nasce dalla passione per il treno vero e la maggior parte non fa di mestiere il ferroviere. Hanno da comprare dei modelli e farli correre su piccoli binari. E' certo che a molti modellisti interessano gli aspetti esterni, è normale! Sapessi poi, rovesciando la medaglia quanti ferrovieri invece.......
alberto

Per evitare equivoci in forum ti rispondo in mp spiegandoti al meglio con molta trasparenza il perché .


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl