Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 14:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 184 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2017, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
nanniag ha scritto:
...
Appena vinco al Superenalotto cambio casa e mi costruisco una mansarda ufo con tutto lo spazio necessario per la riproduzione di Savona bicorrente e della linea fino a S Giuseppe. Appena succede vi avviso. :D

Ciao
Antonio


Mitico!!!! :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2017, 7:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Buongiorno.
Piccoli aggiornamenti. Ho montato su un palo i supporti per gli isolatori degli scarti e ho provato ad assemblare un sezionatore a corna.
Immagine


Immagine

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2017, 8:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 20:50
Messaggi: 338
Località: Varese
Complimenti, bel lavoro.
Mi potresti dire, anche in mp, da chi ti sei servito per la stampa 3D, mi sembra di buona qualità.
Grazie,
A.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2017, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Ciao.
Tutto shapeways. I sezionatori di questa foto e delle precedenti sono rispettivamente in Frosted ultra detail e Frosted extreme detail.
Onestamente li avevo disegnati per essere stampati in High definition Acrylate, ma per ragioni a me oscure, i modelli erano corretti al controllo automatico, mentre poi il service me li dichiarava "non stampabili" a causa di una geometria debole. Peccato, perché l'High definition Acrylate è un pelo più robusto del Frosted...

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2017, 5:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 20:50
Messaggi: 338
Località: Varese
Grazie!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: martedì 11 luglio 2017, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Ciao a tutti.
I lavori alla linea aerea procedono, ma a rilento, a causa della complessità intrinseca degli oggetti da riprodurre e a causa drl fatto che siamo a Luglio e il mare è sempre il mare.
Ho provveduto solamente a terminare il palo con il trasformatore e applicare una mano di primer; poi ho sostituito le sospensioni all'interno della galleria installando quelle a diabolo. Infine continuo a costruire i supporti degli scarti e relativi isolatori per le calate verso sezionatori e linea di contatto.
Qualche foto...
Immagine
Immagine
Immagine


Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: mercoledì 12 luglio 2017, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
Scusa, riavvolgo un attimo il nastro, come hai inciso le fughe delle pietre in das? Che materiali? Era asciutto o era ancora lavorabile? Che prercentuali di das colla allungata(con acqua e detersivo o cosa?), cosa hai usato per stenderle? Un mattarello? Una bottiglia?perche il das e non il gesso alabastrino?
Perche non le hai colorate prima della messa in opera?

Dimensioni medie delle pietre? Raggio dell'arco in galleria o link dove prenderlo?

Come hai fatto i marciapiedi? Che dimensioni hanno?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: mercoledì 12 luglio 2017, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
:shock:
:lol:
Ciao Marco.
Non rispondo punto per punto alle tue domande, ma ti descrivo cosa ho fatto. Se poi non ti è chiaro dimmi pure.

Gallerie e muri in generale sono realizzati in compensato. Le gallerie inoltre sono amovibili per garantire l'accesso ai deviatoi e ai binari contenuticisivisi.
Una volta realizzata la struttura portante, in compensato da 5 mm appunto, ho steso sopra le superfici da ricoprire una sfoglia di das.
Il das, l'ho steso col mattarello da cucina sulla carta forno (non appiccica), fino a ridurlo ad una sfoglia di 3/5 mm. Per garantire una certa regolarità e planarità della superficie, mi sono aiutato con dei profilati di legno di, appunto 3/5 mm, su cui ho fatto scorrere il mattarello.
Una volta pronta la sfoglia, ho applicato colla vinilica sulla superficie in compensato da ricoprire e ho steso la sfoglia stessa. Ho quindi atteso l'asciugatura completa.
L'incisione delle pietre e delle placche in cemento armato l'ho effettuata con un punteruolo, (tipo quelli del compasso), su das asciutto o umidificato leggermente con una spugna. Questo perché più il das è umido, più la fuga è grande e irregolare.
La colorazione delle pietre è fatta con tempere: colore molto diluito (acqua sporca praticamente) dato a più riprese. Questo fatto è importante (per me): das + tempera è una buona soluzione per avere dei colori tenui e sfumati, che non scuriscono l'ambiente intorno alla ferrovia. Tortora, cammello, beige, sono le sfumature principali.
Il gesso l'ho escluso perché troppo duro e per stenderlo bene mi ci sarebbe voluto più tempo. Non mi piace neanche come tira il colore (almeno...quello che ho provato io...) Comunque per i prossimi muri voglio provare lo stucco da riempimento (anche lui tira bene il colore) e il fugabella, che, come mostrato da altre parti, sono applicabili anche su styrodur già lavorato e intagliato.

Le dimensioni delle pietre sono circa 3x5 mm, ma sono fatte buttando un occhio a delle foto durante la lavorazione per cercare di avere un buon aspetto complessivo. Un po'di irregolarità dona... L'arco della galleria l'ho costruito seguendo le dimensioni delle norme NEM presenti sul sito FIMF.

Anche i marciapiedi sono in Das. Sono stati stesi e intagliati a parte. Poi verniciati. L'unica cosa che mi convince per adesso è il colore delle pietre laterali. L'asfalto devo rifarlo perché fa abbastanza schifìo. Appena termino i pali mi ci applicherò usando la tecnica di Gordon Gravett.

Ecco...spero di aver risposto alle tue domande, ma soprattutto, di averti reso l'idea. Nel caso non sia così, son qui.

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: mercoledì 12 luglio 2017, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
Non vorrei far l'uccello del malaugurio , ma il das alla lunga non regge si sbriciola...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: mercoledì 12 luglio 2017, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
claudio.mussinatto ha scritto:
Non vorrei far l'uccello del malaugurio , ma il das alla lunga non regge si sbriciola...


Orpo :shock: ... quindi meglio il gesso?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: mercoledì 12 luglio 2017, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Davvero? Non lo sapevo. Vabbè, come detto, il 90% delle parti con DAS è asportabile. Nel caso riparerò i muri.

Grazie dell'avviso
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2017, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Saluti a tutti.

Questo messaggio potrebbe intitolarsi: "asino prendi bene le misure".
Tempo fa avevo montato i segnali ad ala. Finalmente qualche giorno fa li ho verniciati e preparati per il montaggio nella loro posizione.
Immagine
Immagine
Peccato che uno, a sbalzo, da installare a ridosso del muro di fondo della stazione invade completamente la sagoma. Non credo ci sia altra soluzione che usare il portale
Immagine
(Foto presa da internet, non mia).
che comandi la partenza dal III e IV binario. (in realtà, poco male, perché questo portale mi è sempre piaciuto).

Nello sconforto quindi mi sono dedicato a delle prove. L'obiettivo di dette prove è verificare e trovare una buona tecnica per realizzare i muri di pietra e di cemento. Non ho inventato niente di nuovo: ho studiato un poco le tecniche di alcuni modellisti francesi che applicano a supporti di cartone, legno o polistirene (styrodur) materiali come stucco da riempimento, fugabella o cemento bianco.
Questo è fugabella colorato quando ancora fluido, e applicato su legno. La grana non è male, il colore invece è proprio una schifezza.
Immagine
Quest'altro invece è styrodur inciso, ricoperto di stucco da riempimento al suo colore naturale.
Immagine
Immagine
Immagine
Buona la grana, mentre incisione e colore sono da rivedere.
Lo stucco ha una grana più fine del fugabella ed entrambi sono ben colorabili con le tempere: in questo modo le sfumature dovrebbero essere più semplici da realizzare.
Devo comunque provare ancora.

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2017, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 ottobre 2015, 20:58
Messaggi: 435
Ciao Nanniag
Per l'incisione delle pietre potresti provare a usare un pirografo a punta fine direttamente su legno duro (corniolo?).
Opportunamente carteggiato e decorato, dovrebbe dare un buon risultato, duraturo nel tempo.
Per quanto riguarda il diametro della volta di una galleria a doppio binario in scala 1/87, dopo varie valutazioni e confronti, non disponendo di un disegno credibile, sono arrivato alla conclusione che debba essere circa 102 mm.
Complimenti per le tue creazioni. La palificazione è fatta proprio bene.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2017, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Perdonami ma non si tratta di una stazione di diramazione? Al vero i segnali sarebbero stati sicuramente a cancelliere.
Anzi penso che si sarebbe installato un solo candeliere a due ali basse per lato

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2017, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Ciao

Cita:
Per l'incisione delle pietre potresti provare a usare un pirografo...


Perché? Dimmi la tua che son curioso...
Intanto ti dico perché ho scelto i materiali che ho indicato sopra. Come ho detto sopra, non ho inventato niente, anche perché non sono particolarmente portato per le discipline artistiche: viene tutto dalla scuola inglese e francese, che ho analizzato e cercato di capire.
La questione è: trovare un materiale di supporto adatto a ricevere una copertura tale da assorbire bene il colore, in modo da consentire la realizzazione delle giuste tonalità e sfumature che si riveleranno sotto l' illuminazione migliore possibile. La frase, volutamente articolata, mostra la relazione esistente tra i diversi fattori:
1. Il materiale di supporto
2. Il materiale di copertura
3. Il colore (e la sua tecnica di applicazione)
4. L'illuminazione dell'oggetto

Le combinazioni che ho visto fino ad ora sono:
1. Styrodur+acrilici
2. Styrodur+stucco+lavaggi a tempera
3. Legno+gesso bianco+lavaggi a tempera+polveri
4. Styrodur (o cartone)+intonaco+acrilici
5. Legno+Das+lavaggi a tempera

Queste combinazioni, esposte sotto una buona illuminazione mi pare diano i risultati migliori.
Ecco quindi perché ho scelto questi materiali, ma ovviamente se qualcuno ha voglia di mostrare la sua idea o tecnica, leggo molto volentieri.

Cita:
...non disponendo di un disegno credibile...

Ma perché? Sei andato qua?

http://www.fimf.it/fimf_prec/norme_nem.html

La NEM 105 ti indica il metodo e le quote per la realizzazione del profilo della galleria.
Qui invece il disegno della galleria di Rocco sulla succursale dei Giovi (doppio binario).
http://www.rotaie.it/SergioPorcu/nom3.JPG

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 184 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl