Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 12:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 365 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 25  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: S.Angela
MessaggioInviato: domenica 16 luglio 2017, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 798
Località: Nettuno (RM)
Ciao Alex, grazie!

Problema già risolto qualche post fa, reinserisco la versione definitiva della segnaletica.

Immagine
upload pic

Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: S.Angela
MessaggioInviato: domenica 16 luglio 2017, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Intendevo il tronco più esterno a destra, quello del 5° binario che termina prima del cavalcavia. Lì il raccordo ci sta al bacio.

E basta comunque un solo treno raccoglitore: certo, occorre manovrare di più (ma è lì il bello) per rimettere dentro i carri nello stesso ordine. Fino a metà anni 2000 di raccoglitori se ne potevano ancora vedere!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: S.Angela
MessaggioInviato: domenica 16 luglio 2017, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Celioth ha scritto:
, reinserisco la versione definitiva della segnaletica.


Bene, ora che hai correttamente posto ordine ai segnali modifichiamo anche la loro denominazione: di "segnaletica" si parla per i segnali stradali mentre per quelli ferroviari si usa "segnalamento"... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: S.Angela
MessaggioInviato: domenica 16 luglio 2017, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 798
Località: Nettuno (RM)
Bomby ha scritto:
Intendevo il tronco più esterno a destra, quello del 5° binario che termina prima del cavalcavia. Lì il raccordo ci sta al bacio.

E basta comunque un solo treno raccoglitore: certo, occorre manovrare di più (ma è lì il bello) per rimettere dentro i carri nello stesso ordine. Fino a metà anni 2000 di raccoglitori se ne potevano ancora vedere!


Si, credo possa essere un valido sostituto del tronchino: per le manovre basta quello al quarto binario.

Inoltre inserire un raccordo darebbe maggior senso a quel fascio binari e mi costringerebbe ad allargare leggermente l'attuale tronchino del 5 binario rispetto al quarto permettendomi anche, volendo, di usare il segnale a terra anziché il "portalone" per il segnalamento del quarto binario. :mrgreen:


Ultima modifica di Celioth il domenica 16 luglio 2017, 19:35, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: S.Angela
MessaggioInviato: domenica 16 luglio 2017, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 798
Località: Nettuno (RM)
Tz ha scritto:
Celioth ha scritto:
, reinserisco la versione definitiva della segnaletica.


Bene, ora che hai correttamente posto ordine ai segnali modifichiamo anche la loro denominazione: di "segnaletica" si parla per i segnali stradali mentre per quelli ferroviari si usa "segnalamento"... :mrgreen:



Beh mi ritengo già abbastanza avanti per non averli chiamati "semafori" :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: S.Angela
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2017, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 798
Località: Nettuno (RM)
Buongiorno a tutti!

In questo periodo di lavoro concitato causa scadenze e sudate ferie i lavori sono comunque andati avanti.

Prima di procedere con la costruzione ed il piazzamento del segnalamento luminoso è stato doveroso costruire (finalmente!) il quadro sinottico dell'impianto così da poter predisporre tutta la rete elettrica "luminosa" del plastico.
La costruzione del quadro mi ha portato via quasi un mese (tra lavoro e ferie incluse si intende) ma son rimasto abbastanza soddisfatto del risultato finale. Ora dovrò solo attendere la riapertura dei negozi a fine agosto per poter stampare l'immagine del sinottico da apporre sopra la struttura al posto della stampa momentanea.

Immagine

Oltre ciò, grazie ai vostri preziosi consigli, ho aggiunto la deviata tra il quarto ed il quinto binario (prima non presente) modificando leggermente il tracciato del tronchino del quinto binario e creando così il raccordo industriale.

Immagine Immagine Immagine

In precedenza il quinto binario non era altro che un lungo tronchino che proseguiva parallelo al quarto binario fungendo solo (e alquanto inutilmente) da binario di deposito: grazie ad una semplice deviata e all'idea del raccordo, traffico merci e manovre sono aumentate rendendo il tutto più dinamico e divertente ... oltre che a dare un senso a tutto. (che un senso non ce l'aveva) :D

Immagine


Adesso si procederà al piazzamento di tutti i particolari di linea (cassette scambi, circuiti di binario, canaline ... ).

A presto e grazie a tutti!
Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: S.Angela
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2017, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 798
Località: Nettuno (RM)
Avanzamento dei lavori: traverse limite e apparati per i circuiti di binario completati e posizionati sul plastico. Di seguito qualche foto dei lavori.

Pre-verniciatura:
Immagine Immagine

Vista generale dell'impianto:
Immagine

Dettagli:
Immagine Immagine Immagine

Una volta completato il posizionamento delle canaline laterali e del segnalamento luminoso, potrò procedere con la posa della massicciata e con l'invecchiamento generale dei binari ad aerografo.
Per fare ciò, però, ho dovuto iniziare a progettare tutta la disposizione della palificazione della linea aerea, così da poter posizionare le canaline senza intralciare i pali ... quando la fase di progettazione mi convincerà a sufficienza partirà l'ordine: palificazione Linea Model = )

Nel frattempo è iniziata la costruzione del tanto sudato segnalamento ferroviario a partire dai due segnali del primo binario, uno a vela quadra e l'altro a vela tonda. I portali saranno i successivi!

Immagine

Segnalamento di Fermodellismo IT.



A presto!
Matteo F.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: S.Angela
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2017, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 798
Località: Nettuno (RM)
Proseguo dei lavori: per attaccare le parti ho preferito utilizzare colla ciano-acrilica e devo dire che regge molto bene se non si "smanetta" troppo col segnale.
Vi mostro qualche foto del risultato: devo dire che come prima volta non è uscito poi così male ma la verniciatura detterà sentenza.

Vista d'insieme del segnale:
Immagine

Prova led (riuscire a far passare i cavi all'interno del tubicino mi ha occupato tutta la serata :roll: ma ne è valsa la pena):
Immagine


Oggi sono andato avanti ed ho iniziato la costruzione di altri due segnali ma stavolta a vela quadra. Ho inoltre terminato (quasi) il portale per il segnalamento di primo e secondo binario. Anche qui posso ben dire "il mio primo portale" :lol: ed anche qui sono abbastanza soddisfatto del risultato :mrgreen:

Immagine

Dalla prima gabbia (quella più esterna, all'estrema destra in foto) alla terza ed ultima (quella all'estrema sinistra) ho notato un certo miglioramento nella manualità :lol: anche se la foto, come sempre, non rende benissimo :wink:
(Notare le scalette all'interno delle gabbie = D)


Per finire, a proposito di correttezza del segnalamento luminoso, vi lancio questa provocazione.
Ho scattato questa foto lo scorso Giovedì 17 Maggio 2017 (ore 14.00 circa) alla stazione di Rosarno (RC), mentre ero in attesa del regionale per Lamezia Terme C. (via linea "vecchia").
Purtroppo con il telefono lo zoom non è dei migliori ma è meglio di niente.
La stazione di Rosarno ha il secondo ed il terzo binario di corsa: considerando che il binario con il minuetto (livrea jazz) è il terzo binario della stazione, spostandoci sul secondo (a destra) troviamo un segnale:
- doppio : poichè posto in direzione contraria al senso di marcia del binario di corsa;
- a vela quadra: poichè posto sulla destra del binario in questione, ovviamente con tanto di freccia indicatrice.

Quindi ipoteticamente, anche se sicuramente "forzate", sulla linea FS sono presenti anche soluzioni di questo genere ... anche se da regolamento su un binario di corretto tracciato il segnalamento deve sempre essere posizionato sulla sinistra.
Delucidatemi! :wink:

Immagine
pic upload

Saluti diffusi!
Matteo F.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: S.Angela
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2017, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 688
Località: Torino
Ciao Matteo.
Per iniziare ti faccio i complimenti per l'esecuzione dei lavori, precisa e pulita, nonchè ben riuscita visti i risultati :wink:

vorrei chiederti una informazione: quali sono le misure usate per realizzare i picchetti dei CdB?
grazie :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: S.Angela
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2017, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Si ma quel segnale è posto sul binario di corsa di destra e in Italia si viaggia a sinistra, quindi è corretto il segnale a vela quadra, che se ne sta su apposito portale (se vedo bene dalla foto), così come quello sul binario di sinistra, con vele tonde. Sempre se non ho capito male la descrizione del piano binari.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: S.Angela
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2017, 7:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 798
Località: Nettuno (RM)
E656BB ha scritto:
Ciao Matteo.
Per iniziare ti faccio i complimenti per l'esecuzione dei lavori, precisa e pulita, nonchè ben riuscita visti i risultati :wink:

vorrei chiederti una informazione: quali sono le misure usate per realizzare i picchetti dei CdB?
grazie :D


Ciao E656BB, ti ringrazio! : )

Rispondendo alla tua domanda, i Picchetti del CdB sono stati fatti con dei listelli quadrati di plasticard da 3,2 mm di spessore e 10 mm di altezza: considera che sono stati piazzati 3 mm al di sotto del livello delle traversine dei binari. Mi sono basato un po' ad occhio dalle foto disponibili in rete ed ho visto che più o meno lo spessore dei picchetti è simile a quello di una traversina.

Per scelga li ho fatti leggermente più alti rispetto alle rotaie allo scopo di rendere il "dettaglio" dell'impianto un pò più visibile.

X Bomby
Grazie Bomby per la delucidazione, in effetti mi torna considerando che in piena linea e su binario di marcia illegale il segnalamento è a vela quadra.



Appena riesco posterò qualche immagine di tutto il segnalamento ultimato: tempo permettendo questo weekend dovrei riuscire a colorarlo ad aerografo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: S.Angela
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2017, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 798
Località: Nettuno (RM)
Come promesso, ecco qualche foto dei segnali ultimati:

Immagine Immagine Immagine Immagine

Nei portali i cavi che arrivano fino al gruppo vela sono, per il momento, ben visibili dati i colori sgarcianti verde-giallo-rosso, ma con la colorazione in grigio chiaro "spariranno" alla vista anche loro.
Ho comunque scelto di non nasconderli totalmente (all'interno della gabbia si intende), operazione che avrei potuto fare utilizzando per esempio un tubolare d'ottone: questo per facilitare una eventuale manutenzione futura.

In questo momento sto procedendo alla colorazione ad aerografo dei segnali ma ho un terribile dubbio per il quale non sto riuscendo a trovare risposta.
La striscia nera sotto i segnali fino a che anno è stata utilizzata?
In particolare, con il gruppo vela che ho utilizzato io, ci va?

Immagine

Delucidatemi per favore! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: S.Angela
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2017, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 798
Località: Nettuno (RM)
Mistero risolto su TT Tema n.26, "Treni e Composizioni FS degli anni '90", pag.15, foto Stz. Genova P.Principe, segnali a destra della E402B. : )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: S.Angela
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2017, 21:38 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1933
Località: Monza
Celioth ha scritto:
...
In questo momento sto procedendo alla colorazione ad aerografo dei segnali ma ho un terribile dubbio per il quale non sto riuscendo a trovare risposta.
La striscia nera sotto i segnali fino a che anno è stata utilizzata?
In particolare, con il gruppo vela che ho utilizzato io, ci va?


Mistero risolto su TT Tema n.26, "Treni e Composizioni FS degli anni '90", pag.15, foto Stz. Genova P.Principe, segnali a destra della E402B. : )


Ciao Celioth ... la foto da te indicata è sinceramente un po piccola e il segnale non è certo in primo piano (tra l'altro mi sembra un segnale a vela centrale, esteticamente diverso da quello a cui stai lavorando tu ma con medesimo significato).
Molte informazioni le puoi trovare su TT Tema n. 13 (Tutti i segreti dei segnali - Tiziano Croce) oppure sul sito http://www.segnalifs.it
Per quel poco che ne so io ho sempre visto i segnali di 1° ctg con la piantana pitturata di nero nella parte inferiore e nella parte superiore in bianco/grigio o argento. (pg 24 TTTema n.13), sicuramente non esiste un altezza precisa e tassativa.

AGGIORNAMENTO:
Cita:
dal sito http://www.segnalifs.it
"Pali (stanti) dei segnali di 1ª categoria e dei segnali di avviso

I segnali di 1ª categoria sono posti su pali la cui metà inferiore è pitturata in nero sino a circa 2 metri da terra, mentre la metà superiore grigio (per i più curiosi la "norma" si trova nella Circolare delle allora "Ferrovie dello Stato" IS n° L.7 bis /23 / 124134 del 24/09/1940 - Circolare n° 183).
I segnali di avviso sono posti su pali pitturati a bande bianche e nere alternate di altezza di circa 23 cm (riferimento sempre alla Circolare sopra menzionata)."


Ciao

PS: dimenticavo la cosa più importante .... complimenti per il tuo lavoro e soprattutto per il montaggio dei segnali :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: S.Angela
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2017, 7:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 798
Località: Nettuno (RM)
Grazie mille San_tino, sto cercando di dare del mio meglio : )

Nella foto che ho citato mi sono basato più che altro sulla tipologia di "cassa" che racchiude i circuiti e le luci, esistendone di vario tipo, ma penso che basandosi direttamente sul regolamento abbia fatto bene a fare anche la striscia nera. : )

Intanto ... aerografata terminata: ora sto ultimando a pennello le vele ma la questione si sta facendo abbastanza complicata ... sarà la stanchezza serale del post-lavoro :?
I lavaggi spero faranno il proprio dovere ...

Saluti diffusi,
Matteo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 365 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 25  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl