Ciao Marco.
Non rispondo punto per punto alle tue domande, ma ti descrivo cosa ho fatto. Se poi non ti è chiaro dimmi pure.
Gallerie e muri in generale sono realizzati in compensato. Le gallerie inoltre sono amovibili per garantire l'accesso ai deviatoi e ai binari contenuticisivisi.
Una volta realizzata la struttura portante, in compensato da 5 mm appunto, ho steso sopra le superfici da ricoprire una sfoglia di das.
Il das, l'ho steso col mattarello da cucina sulla carta forno (non appiccica), fino a ridurlo ad una sfoglia di 3/5 mm. Per garantire una certa regolarità e planarità della superficie, mi sono aiutato con dei profilati di legno di, appunto 3/5 mm, su cui ho fatto scorrere il mattarello.
Una volta pronta la sfoglia, ho applicato colla vinilica sulla superficie in compensato da ricoprire e ho steso la sfoglia stessa. Ho quindi atteso l'asciugatura completa.
L'incisione delle pietre e delle placche in cemento armato l'ho effettuata con un punteruolo, (tipo quelli del compasso), su das asciutto o umidificato leggermente con una spugna. Questo perché più il das è umido, più la fuga è grande e irregolare.
La colorazione delle pietre è fatta con tempere: colore molto diluito (acqua sporca praticamente) dato a più riprese. Questo fatto è importante (per me): das + tempera è una buona soluzione per avere dei colori tenui e sfumati, che non scuriscono l'ambiente intorno alla ferrovia. Tortora, cammello, beige, sono le sfumature principali.
Il gesso l'ho escluso perché troppo duro e per stenderlo bene mi ci sarebbe voluto più tempo. Non mi piace neanche come tira il colore (almeno...quello che ho provato io...) Comunque per i prossimi muri voglio provare lo stucco da riempimento (anche lui tira bene il colore) e il fugabella, che, come mostrato da altre parti, sono applicabili anche su styrodur già lavorato e intagliato.
Le dimensioni delle pietre sono circa 3x5 mm, ma sono fatte buttando un occhio a delle foto durante la lavorazione per cercare di avere un buon aspetto complessivo. Un po'di irregolarità dona... L'arco della galleria l'ho costruito seguendo le dimensioni delle norme NEM presenti sul sito FIMF.
Anche i marciapiedi sono in Das. Sono stati stesi e intagliati a parte. Poi verniciati. L'unica cosa che mi convince per adesso è il colore delle pietre laterali. L'asfalto devo rifarlo perché fa abbastanza schifìo. Appena termino i pali mi ci applicherò usando la tecnica di Gordon Gravett.
Ecco...spero di aver risposto alle tue domande, ma soprattutto, di averti reso l'idea. Nel caso non sia così, son qui.
Ciao
Antonio