Buona serata a tutti,
acquistando numeri di riviste arretrati, mi sono imbattuto in questa bella foto:

di M. Cruciani, sulla rivista concorrente di più di vent'anni fa. Il carro è ritratto com'era alla fine del 1993. L'articolo di Dario Agostinelli mi ha invogliato a ripercorrerne le orme (con qualche cambiamento), in quanto la differenza cromatica fra le pareti e i listelli di rinforzo dovrebbe evidenziarsi da sè verniciando in rosso vagone le sole pareti.
ROCO l'aveva commercializzato stampando le iscrizioni italiane su un carro tedesco, come questo:

naturalmente con il tetto centinato:

Avendo a disposizione il falso carro italiano, ho preferito elaborarlo al posto del (presumo) più corretto carro tedesco.
Si separano tutti i pezzi, si rende liscio il tetto con lima e carta abrasiva e si taglia via la scaletta e il rinforzo sotto le porte scorrevoli.

Si abradono le guide degli sportelli degli aeratori e la tabella portadocumenti:

Purtroppo così si perdono le iscrizioni, che saranno tutte da rifare. Con una matita si cerca di disegnare una linea sulla quale incollare i rinforzi sotto gli aeratori:


Gli aeratori stessi vengono trattati separatamente:

e mentre lavoriamo di vernice, diamo la prima mano di rosso vagone alle pareti:


L'effetto sembra cominci a comparire...
Alla prossima, auguro a tutti la buonanotte!
Rodolfo