Scusate, vorrei spezzare una lancia in favore di Nanniag.
Dunque, la foto incriminata è quella del muro che sembra un foglio a quadretti?
Dico io, e se il nostro amico avesse voluto riprodurre un muro "rivestito" da un posatore inesperto?
Infatti, esistono due modi di costruire un muro di sasso a vista: farlo direttamente con sassi interi, oppure farlo incollando pietre spaccate a un muro già esistente. Ce ne sono tantissimi in giro, quasi tutti opera di pensionati ex muratori non ancora diventati nonni, ancora con un sacco di tempo libero.
Nel primo caso, con pietre intere posate come nella foto, il posatore molto probabilmente finisce all'ospedale prima che l'opera sia finita. Nel secondo caso, essendo pagato a metro quadro e non a ore, stra guadagna lui, perché non perde tempo a guardare come sono posizionabili le pietre che gli capitano in mano e produce così molti più metri quadri nello stesso lasso di tempo.
A volte è molto difficile distinguere il vero dal falso. Quando però le pietre vengono fissate al muro come viene viene, allora si capisce che il muro non è stato costruito con pietre intere.
Altresì, il muro di Nanniag è stato sicuramente fatto tracciando prima tutte le righe verticali e poi tutte quelle orizzontali, con l'ausilio di una guida, ottenendo così il classico foglio a quadretti: non è questo il tipico comportamento dei posatori di cui sopra? Allora dovremmo dare una medaglia a Nanniag, perché ha saputo riprodurre l'operato umano con tutti i suoi limiti e non si è semplicemente impiegato a riprodurre gli oggetti, come fa la maggior parte dei modellisti. Quello che non si spiega però, è perché l'autore abbia voluto guadagnare tempo se il modellismo, in quanto hobby, è a costo orario zero.
Una lancia che invece non riesco a spezzare è quella riguardante la pietra in alto a sinistra dietro al portale, riprodotta a forma di L, che non esiste proprio in natura.
Io dico che questo plastico sta venendo proprio bene. Mal che vada, si potrà sempre intonacarlo, sto benedetto muro!
(Comunque è "ammorsare", non "ammorzare"...)
Buon lavoro e complimenti ancora.