Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 11:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tracciato!
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2017, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Marco ha già fatto un'ottimo disegno. A questo punto, per recuperare un po' di lunghezza, la coppia di scambi in alto a destra, quella che dà origine a IV, V binario di scalo e asta di manovra, potrebbe essere condensata in un doppio inglese. Il costo è equivalente, secondo me è persino più bellino. Idem anche dall'altro lato. In questo modo il IV binario guadagna una 40ina di cm di lunghezza utile, buttali via!
A questo aggiungo una comunicazione nello scalo: al vero non era sempre presente, ma facilita le manovre. Il tratto in rosso è destinato alla pesa (e alla sagoma limite).
Allegato:
axel.jpg
axel.jpg [ 125.19 KiB | Osservato 2825 volte ]

Poi sarà che sto leggendo un libro americano sulle sessioni operative, ma un qualche raccordo, e basta anche un qualche tronchino dove c'è posto, non ci starebbe male.

PS: il libro è questo (io l'ho preso che costava poco più di 5 €) https://www.amazon.it/gp/product/089024 ... UTF8&psc=1 Ovviamente è incentrato sulle tecniche americane, però fa comprendere (e fa molto riflettere a proposito di) come intendano la ferrovia al di là dell'Atlantico. E anche che quando le FS copiarono il DU lo migliorarono parecchio :mrgreen: .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tracciato!
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2017, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Sulla bretella tra piattaforma e binario di ricovero, ci può stare: il rifornitore di carbone, la piazzola di scarico scorie e una fossa, senza dimenticare la colonna per l'acqua.
In questo modo una macchina in riordino, o preparazione, non ostacola le manovre, e allo steso tempo si libera/attesta dal treno sempre senza intralciare.
In un impianto così, ci può stare che in deposito vi possano essere 3-4 macchine, di cui due in pressione.
Non bisogna dimenticare che al tempo del vapore le loco erano affidate, prima a una, poi due coppie di macchinista e fuochista, quindi a scorte finite, o/e a fine turno del personale si cambiava macchina.
Allo stesso modo, in diversi casi si cambiava macchina al confine del compartimento.
Tutto è cessato con veicoli elettrici e diesel: cambia solo il personale per ragioni di turno e abilitazione alla linea.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl