Marco ha già fatto un'ottimo disegno. A questo punto, per recuperare un po' di lunghezza, la coppia di scambi in alto a destra, quella che dà origine a IV, V binario di scalo e asta di manovra, potrebbe essere condensata in un doppio inglese. Il costo è equivalente, secondo me è persino più bellino. Idem anche dall'altro lato. In questo modo il IV binario guadagna una 40ina di cm di lunghezza utile, buttali via!
A questo aggiungo una comunicazione nello scalo: al vero non era sempre presente, ma facilita le manovre. Il tratto in rosso è destinato alla pesa (e alla sagoma limite).
Allegato:
axel.jpg [ 125.19 KiB | Osservato 2826 volte ]
Poi sarà che sto leggendo un libro americano sulle sessioni operative, ma un qualche raccordo, e basta anche un qualche tronchino dove c'è posto, non ci starebbe male.
PS: il libro è questo (io l'ho preso che costava poco più di 5 €)
https://www.amazon.it/gp/product/089024 ... UTF8&psc=1 Ovviamente è incentrato sulle tecniche americane, però fa comprendere (e fa molto riflettere a proposito di) come intendano la ferrovia al di là dell'Atlantico. E anche che quando le FS copiarono il DU lo migliorarono parecchio

.