Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 6:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: materiale italiano.
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2017, 8:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 19:15
Messaggi: 459
ciao a tutti, vorrei acquistare del materiale tipicamente italiano in h0, e mi riferisco a muri, portali di gallerie etc. ho trovato articoli tecnomodel, struttura ferroviaria e discount models. vorrei comprare alcuni articoli per poi eventualmente poterli ricopiare alla bisogna. quali sono i vostri consigli in merito? grazie, daniele.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: materiale italiano.
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2017, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 ottobre 2015, 20:58
Messaggi: 435
Se ti può essere utile, ti faccio vedere come ho ottenuto la riproduzione di una roccia, partendo dall'aiuola del mio giardino.
Una volta individuato il sasso idoneo (per forma e grandezza), gli ho steso sopra un manto di silicone, facendo attenzione di coprirlo su tutta l'area. Subito dopo gli ho impresso una tavoletta di compensato e ho lasciato asciugare. Il giorno dopo ho staccato il tutto e ho ottenuto lo stampo, sul quale ho quindi spalmato del gesso con dentro annegata una rete di rinforzo, ottenendo così la riproduzione del sasso originale. A gesso asciutto, sono passato alla fase decorativa. Vedi le foto. (dovendolo rifare, al posto del gesso userei altre polveri, affidandomi a quanto offre oggi il mondo dell'edilizia).
In pratica ho riprodotto ciò che madre natura ha costruito in milioni di anni.
Tu invece, mi par di capire, lasci il costo degli stampi ai produttori di oggetti modellistici, gli compri un pezzo e poi glielo riproduci a tuo piacere n volte. Immagino la contentezza dei produttori.
Permettimi una osservazione: copiare una cosa vera ha un senso, copiare una cosa copiata non si sa da dove, ne ha un altro. Comunque, buon lavoro!


Allegati:
Risultato.JPG
Risultato.JPG [ 164.68 KiB | Osservato 5844 volte ]
Metodo.JPG
Metodo.JPG [ 136.29 KiB | Osservato 5844 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: materiale italiano.
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2017, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 ottobre 2015, 20:58
Messaggi: 435
dimenticavo.
Uno stampo in silicone ti permette di riprodurre anche i "sottosquadri" di un oggetto (limitatamente quanto basta). Uno stampo in acciaio no. Il risultato a confronto degli oggetti riprodotti è ben visibile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: materiale italiano.
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2017, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 19:15
Messaggi: 459
ciao modellista e grazie per le tue risposte. vorrei iniziare a costruire qualcosa ed inoltre ho il problema di non avere più la vista, e pensavo di clonare una riproduzione industriale per facilitarmi i compiti. se potessi comprerei soltanto i rotabili , ma non credo di essere bravo nelle autocostruzioni. ciao, daniele. :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: materiale italiano.
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2017, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Scusami Modellista, come fai ad evitare che il silicone si appiccichi sulla pietra che vuoi copiare ????


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: materiale italiano.
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2017, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 ottobre 2015, 20:58
Messaggi: 435
Mi ero posto il problema dell'aggrappo e non sapendo come sarebbe andata a finire ho provato lo stesso; al massimo avrei buttato via tutto. Invece ho scoperto che le pietre del giardino erano sporche di polvere, mentre la tavola in legno era pulita. Questo bastava a creare una differente tenuta delle due superfici. Ma il bello è che sul silicone lato calco rimaneva depositato un po' di sporco, che poi andava a trasferirsi sulla colata di gesso, compreso muffa e ruggine naturale e questo dava un forte aiuto alla decorazione.
Probabilmente mi ha aiutato anche l'umidità naturale delle pietre, che impediva al silicone di incollarsi.
Se non usi la lastra di compensato per dare rigidità allo stampo, puoi creare modelli di pietre curve, o spigoli di rocce ad angolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: materiale italiano.
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2017, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Io una volta (l'unica! :oops: ) in cui ho fatto un calco, ho spennellato di talco l'originale. Ha funzionato, basta non fare grumi.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl