Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 15:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2401 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29 ... 161  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2017, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
In effetti l'originale è come dice san_tino, così:

Immagine

Ma i binari sono di ostacolo.

Si potrebbe, al limite, sistemare delle colonne in posizione centrale, allargando l'intervia tra il 2° ed il 3° binario, come in questo caso:

Immagine

Se però fosse ipotizzabile anche senza nulla sarebbe meglio. (ultimo post pagina precedente)


Ultima modifica di Marcello (PT) il mercoledì 20 giugno 2018, 12:08, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2017, 10:34 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1933
Località: Monza
Marcello (PT) ha scritto:
Queste sono le misure effettive in H0, in totale la luce sarebbe di circa 21,5 metri. E' immaginabile qualcosa del genere senza colonne intermedie, anche per il tempo in cui dovrebbe essere stata costruita, (primi del 900), e se fosse possibile che tipo di travi dovrebbero essere state usate?

Immagine


Marcello restando nel campo prettamente teorico e modellistico per i ragionamenti fatti sopra la trave teorica sarebbe alta 86 cm (ovvero 1 cm in scala H0). Per l'epoca di costruzione prevista direi assolutamente travi a doppio T in acciaio (tipo IPE) meglio se ad ali larghe (tipo HE) anche l'ipotesi di due profili a C accostati da te ipotizzata potrebbe essere fattibile ma dovresti riprodurre i bulloni di accoppiamento almeno sulla prima trave in vista.
Nel caso di travi tipo IPE la base è pari alla metà dell'altezza
Nel caso di travi tipo HE la base è pari all'altezza
Resta cmq valido il concetto che l'intero impalcato di sostegno del fabbricato sarà composto da travi in acciaio accostate

Certo che la situazione sotto il fabbricato non è delle migliori staticamente parlando ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2017, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Cita:
Certo che la situazione sotto il fabbricato non è delle migliori staticamente parlando ...


Quale sarebbe la più adatta in un caso simile?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2017, 10:55 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1933
Località: Monza
Marcello se tu riuscissi ad ottenere questo schema di posa dei binari

binario/marciapiede/binario binario/marciapiede/binario

senza modificare il fabbricato sovrastante e rispettando le distanze modellistiche necessario(interasse binari, sagoma limite ecc) sarebbe ideale tanto per intendersi ...

Allegato:
186402altezza copia2.jpg
186402altezza copia2.jpg [ 105.33 KiB | Osservato 7307 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2017, 11:31 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1933
Località: Monza
Marcello senza stravolgere il piano binari sottostante la soluzione migliore che mi viene in mente potrebbe essere questa

Allegato:
291175vista2.jpg
291175vista2.jpg [ 200.93 KiB | Osservato 7297 volte ]


praticamente
muro laterale/marciapiede/binario binario binario/marciapiede/binario/muro laterale

ovviamente la trave andra da muro a muro con solo una fila di pilastri come appoggio intermedio

Staticamente potrebbe avere senso ... che ne dici?

PS: scusa per l'orrenda modifica dell'immagine originale :oops: ma giusto per rendere l'idea :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2017, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Ci avevo pensato, l'unico ostacolo è la scala che deve scendere dal fabbricato al marciapiede, ma se è possibile che la prima colonna non sia al limite si può fare, altrimenti si deve pensare al modo di spostare la scala.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2017, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Un modo potrebbe essere questo:

Immaginehow to take screenshots


Ultima modifica di Marcello (PT) il mercoledì 20 giugno 2018, 12:10, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2017, 14:55 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1933
Località: Monza
Come si usa dire a Bolzano e dintorni ... "MINKIA ... la scala!!!!"

Fatte salve le licenze poetiche, statiche e funzionali che è possibile prendersi nella realizzazione di un plastico ferroviario ...un minimo di realismo lo si deve rispettare

Allora facendo quattro conti avremmo

piano marciapiede mm 78x87= 6786 mm (dislivello)

assumendo come alzata gradino 17 cm (170 mm) avremmo

6786/170= 40 gradini

ora tenuto conto di almeno 30cm per ogni pedata gradino avremmo un estensione della scala, ipotizzando un unica rampa di
40x30= 1200 cm = 12 mt
a cui se aggiungiamo almeno due ripiano di riposo da 120/150 cm avremmo 15 mt di estensione della rampa ... No Buono

Ti servira una scala a due rampe ...il che vuol dire almeno 250cm (reali) di larghezza ovvero (2,87 in scala H0). e questo sarebbe il meno ma quanto è largo il marciapiede?

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2017, 16:37 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1933
Località: Monza
potrebbe andare così?

Allegato:
YAFSS_069.jpg
YAFSS_069.jpg [ 222.17 KiB | Osservato 7244 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2017, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Oserei dire perfetto!

Grazie per il lavoro che ti sei sobbarcato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2017, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1106
La scala nell'ultimo disegno mi sembra troppo stretta e troppo vicina al bordo.

Complimenti per il lavoro e buon ferragosto.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2017, 19:52 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1933
Località: Monza
tipomilano ha scritto:
La scala nell'ultimo disegno mi sembra troppo stretta e troppo vicina al bordo.

Complimenti per il lavoro e buon ferragosto.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro


la rampa piu vicina al bordo è la prima rampa cioè quella che parte dal pavimento della stazione e scende verso il marciapiede ... tuttavia un errore strutturale c'è .... vedo di rimediare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2017, 21:16 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1933
Località: Monza
Ho corretto lo schema spostando la scala in maniera tale che le travi in ferro si appoggino sulla trave di collegamento dei pilastri che come nella realta potrebbe essere in cemento armato. Oltre tale trave c'e il vuoto scala, oltre il vuoto scala si modifica l'orientamento dell'impalcato delle travi in acciaio che poggeranno sulle travi lunghe non avendo la possibilità di inserire altri pilastri

Allegato:
YAFSS_069_v1.jpg
YAFSS_069_v1.jpg [ 243.62 KiB | Osservato 7183 volte ]


Nello schema ho riportato:
- l'intelaiatura delle travi in acciaio (in blu)
- pilastri e trave in c.a trasversale (in magenta)

la distanza tra la scala e il bordo del marciapiede è di un 1 cm in scala H0 ovvero 87 cm in scala reale ... bastano?

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2017, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Direi di si, basta fare in modo che vi entri tutto, siamo al punto che è ancora tutto da fare. Anche la stazione è iniziata come prova, tanto le cose per farle un po' meglio si devono fare almeno due volte. Ho salvato tutti i disegni, per tagliare tutto di nuovo mi bastano 10 minuti. Ora posso apportare le modifiche che mi sembrano più importanti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2017, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Le norme FS per le pensiline e marciapiedi davano queste misure:
Allegato:
img044.jpg
img044.jpg [ 70.21 KiB | Osservato 7090 volte ]

Allegato:
img045.jpg
img045.jpg [ 104.66 KiB | Osservato 7090 volte ]

ovvio che deroghe erano sempre possibili.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2401 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29 ... 161  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: marco1016 e 51 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl