Salve ragazzi, ho deciso di eliminare il vecchio post per aprirne uno di più ampio respiro dato che, per la mia Gr. 880, ho bisogno di alcuni consigli che vanno al di la dei semplici ricambi da comprare.
Partiamo dall’inizio:
Avevo per le mani, da tempo immemore, questa locotender che, nonostante sia tra le mie preferite, versava in uno stato pietoso (caldaia sverniciata in alcuni punti, un fanale spezzato, il fumaiolo e il praticabile con tracce di colla ecc ecc.). Sicchè, dato il tempo libero di questi giorni, ho deciso di darmi da fare. Un paio di foto dello stato della loco.


Mi sono messo di buona lena e, complice la robustezza e la facilità di assemblaggio dei rotabili Roco, l’ho smontata pezzo per pezzo

A questo punto, data la mia inesperienza (è la primissima volta che mi cimento in un’operazione del genere) ho deciso di mettere la caldaia (che è in metallo) nell’acetone…
…ed ecco cosa ho combinato!!!

Tuttavia non mi sono arreso e, cercando qua e la, ho scoperto che sarebbe stato meglio metterlo nell’olio per i freni (DOT4) e così ho fatto

Finalmente, il risultato è stato ottimale e, dopo un bel bagno nel DOT4 e un bel lavaggio con acqua e sapone, la situazione era questa

Una volta asciutta ho fatto alcune passate di primer (a distanza di tempo tra loro) e ho fatto riposare per 24H

Completamente asciugato il primer sono passato al colore. Su TTm ho letto molto attentamente le elaborazioni di Paolo Bartolozzi, soprattuto quelle della 875, proprio perché avevo intenzione di replicarle sulla mia 880 (ove necessario). Bene, lui indicava di aver riverniciato la loco in questione con il nero satinato Tamiya, sicchè ho preso lo stesso colore: TS-29 Tamiya

Bene, questo è il risultato dopo aver passato e fatto asciugare la vernice trasparente:




Devo essere onesto, non sono molto soddisfatto perché la caldaia è rimasta parecchio “lucida” rispetto al resto (va bene che stiamo parlando di metallo vs plastica…), tengo a precisare che ogni operazione di verniciatura, primer-vernice-trasparente, è stata data dopo circa 24h dalla fine dell’ultima passata dell’operazione precedente e, in più, ogni mano è stata data dopo circa 30 minuti dalla precedente ed in maniera leggerissima (ho fatto tantissime prove prima di riuscire a verniciare senza far formare grumi). Io chiedo il vostro parere, secondo voi, modellisti esperti, magari anche secondo Paolo Bartolozzi, come mi consigliate di procedere? Io stavo pensando di riverniciare tutto usando il TS-6 Mattle Black, ma prima di rimetterla a bagno d’olio volevo sentire i vostri pareri.
Qui mostro le vernici che ho usato, datemi qualche consiglio!

Scusate per il sermone, grazie a tutti!