Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 16:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro Gr.880 Roco
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2017, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:50
Messaggi: 612
Località: Vicenza
scusa, ho dato per scontato di usare vernici all'acqua ( tipo Puravest, io uso solo quelle ), non sono aggressive coni colori già esistenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro Gr.880 Roco
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2017, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 1:23
Messaggi: 378
Paolo Bartolozzi ha scritto:
Io non sarei tranquillo a dare il trasparente Tamiya su una vernice della quale non conosciamo le caratteristiche, mi è capitato più volte usando il trasparente di vedere grinzare la vernice sottostante....non sembra ma è bello aggressivo con le vernici non compatibili...


Quello in bomboletta! Problema noto. Scioglie le vernici anche delle decal. Chi fa statico lo sa, si spruzza dentro al serbatoio dell'areopenna, e poi si usa questa.
La versione non spray non ha questo problema, ma ha solo il lucido pronto, più opacizzante per fare opachi e satinati partendo dal lucido.

È sempre meglio fare prove su un campione, però, dei vari strati di vernice, per vedere come reagiscono fra loro.
Anche perché, senza dire nulla, i produttori a volte cambiano la formula negli anni.
I Tamiya ora puzzano meno!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro Gr.880 Roco
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2017, 17:18 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Anche il trasparente Puravest se non hai "la mano" per darlo sia come diluizione sia come pressione di spruzzo rischi di trovarti degli aloni biancastri a macchia di leopardo su tutta la superficie....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro Gr.880 Roco
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2017, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
DeyMey ha scritto:
Come mai eviti queste temperature???

Uso l'aeropenna e colori ad acqua. Con questo caldo ancora un po' arrivano sulla superficie da verniciare... già asciutti :shock: . E non va bene.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro Gr.880 Roco
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2017, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 maggio 2016, 16:18
Messaggi: 243
Ragazzi, forte dei vostri consigli, ho riprovato a fare la verniciatura, ecco i risultati:

Immagine


Che ne dite? Personalmente mi ritengo soddisfatto, molto meglio della prova precente...


...a voi i giudizi!


PS: Ora sono pronto per ordinare i ricambi, mi sapreste indicare qualche artigiano che ha a catalogo aggiuntivi migliorati ed elaborazioni per questa piccola locotender? Grazie mille!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro Gr.880 Roco
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2017, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 febbraio 2013, 16:48
Messaggi: 356
Molto bella ha cambiato faccia!!!complimenti..Il camino,targhe,(del duomo e di servizio)le decals e altri particolari, li puoi trovare da CO.RI ecco la sua mail: colomp@libero.it comunque qualcosa di pezzi,come il camino lo trovi anche su Rail detail,del CFB di Bologna....a mio giudizio però quelle di CO.Ri sono più raffinate..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro Gr.880 Roco
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2017, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 maggio 2016, 16:18
Messaggi: 243
Questo è lo stato "alla luce del sole"

Immagine


Nel frattempo ho inviato una mail a CO.RI, vediamo cosa mi dicono, grazie 1000 Linus per la dritta!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro Gr.880 Roco
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2017, 12:14 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
linus ha scritto:
Molto bella ha cambiato faccia!!!complimenti..Il camino,targhe,(del duomo e di servizio)le decals e altri particolari, li puoi trovare da CO.RI ecco la sua mail: colomp@libero.it comunque qualcosa di pezzi,come il camino lo trovi anche su Rail detail,del CFB di Bologna....a mio giudizio però quelle di CO.Ri sono più raffinate..


Lascia stare.....il camino proviene dal medesimo master.....cambia solo il materiale con il quale è stato riprodotto....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro Gr.880 Roco
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2017, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
Ma quello del CFB non e' quasi-corretto nei limiti dell'accettabilita'?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro Gr.880 Roco
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2017, 13:05 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Sono uguali!!
Provengono dal medesimo master!!!
Uno è in metallo bianco, l'altro in ottone....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro Gr.880 Roco
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2017, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 febbraio 2013, 16:48
Messaggi: 356
Ma...devo dire che ho acquistato da CO.RI tutti i pezzi per abbellire la 880 Roco e devo dire che i pezzi sono ben riprodotti..fusioni in metallo bianco,ma molto pulite,targhette che si leggono bene,cilindri corretti,ed il camino mi sembra giusto...Ma curiosità come mai i camini sono fatti dallo stesso Master?Chi ha fatto il master lo ha dato a tutte e due?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro Gr.880 Roco
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2017, 14:57 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Anche i cilindri vengono dalla medesima mano....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro Gr.880 Roco
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2017, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 maggio 2016, 16:18
Messaggi: 243
Ragazzi, perdonate la mia ignoranza, ma che differenza c'è tra il metallo bianco e l'ottone? Per verniciarli, entrambi hanno bisogno del primer?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro Gr.880 Roco
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2017, 15:07 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Sono due leghe metalliche che hanno caratteristiche molto differenti....inoltre il costo del lingotto differisce parecchio, di conseguenza i particolari in metallo bianco hanno un costo inferiore.....
Il primer è altamente consigliato!!!
Ottimo è sempre quello Tamiya!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro Gr.880 Roco
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2017, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 febbraio 2013, 16:48
Messaggi: 356
Scusa Paolo,ma non riesco a capire....chi ha fatto i master allora ha dato a CO.RI anche i cilindri,che non ha dato al CFB perché mi pare non li ha...Inoltre mi pare che il camino del CFB sia in ottone ma la fusione è abbastanza porosa..mentre quelle in metallo bianco sono belle liscie....Comunque,ho dato al tutto,una bella mano di prymer della Lecher che tovo favoloso(e costa 15,00 euro un chilo) è molto fine e vellutato ed il metallo bianco è diventato come la plastica...Comunque con i cilindri rifatti la 880 è tutta un altra macchina..


Ultima modifica di linus il domenica 20 agosto 2017, 16:38, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl