Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2401 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32 ... 161  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2017, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Un altro passettino.

Immagine

Ho scoperto una cosa interessantissima.
Le lesene e lo zoccolo l'ho fatte con cartone di 0,75 mm, che non viene tagliato, ma non importa perché viene inciso a metà, e bastano le forbici per finire ciò che è inciso, ed il taglio verrà guidato dall'incisione risultando tale e quale fosse stato fatto dalla macchina.


Ultima modifica di Marcello (PT) il giovedì 21 giugno 2018, 9:11, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2017, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Interno...

Immagine

Direi che con questo sistema si riescono ad ottenere cose paragonabili a quelle fatte con il taglio laser.


Ultima modifica di Marcello (PT) il giovedì 21 giugno 2018, 9:11, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2017, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Dunque.

I binari che passano sotto la stazione, 4 in tutto, e si riuniscono in uno solo, non dovrebbero essere ciò che il plastico riproduce, che invece simula 4 binari che continuano in due gallerie per una cinquantina di metri ancora.

La stazione ha lato porte ingresso un piccolo piazzale con strada di accesso, anch'esso su travi, nel disegno in giallo. Naturalmente sia la stazione, sia il piazzale non poggiano direttamente sulle travi, ma penso ci sia bisogno di una soletta di cemento armato, che vedrei di 50 cm di spessore. Può essere giusto?

Immagine


Ultima modifica di Marcello (PT) il giovedì 21 giugno 2018, 9:12, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2017, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 dicembre 2006, 19:04
Messaggi: 5898
Località: pistoia
Grosso modo, pensa a quella che hanno fatto da noi a Pistoia, quando hanno costruito il sottopasso all'uscita della rimessa.
alberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2017, 22:46 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1933
Località: Monza
Considerando 50 cm di solaio pieno in cemento armato con sottostanti le travi in ferro viste prima direi di si .... ci puo' stare.
Attenzione che poi sopra, nella realta' ci andrebbe la finitura stradale ovvero altri 15 cm .... ma non cercherei il capello in testa ad un calvo ..... un foglio di carta vetrata a grana finissima ed ecco fatto il manto stradale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2017, 7:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
OK, grazie ad entrambi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2017, 7:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 ottobre 2015, 20:58
Messaggi: 435
Anch'io una volta ho riprodotto il manto stradale utilizzando carta vetrata finissima e devo dire che è un buon metodo. Conviene utilizzare quella in rotolo, se non si devono riprodurre curve, perché così si evitano giunzioni antiestetiche. Opportunamente supportata al centro nella parte inferiore, permette di ottenere facilmente anche la tipica forma a dorso di mulo.
Dopo aver incollato la carta vetrata, ho iniziato a dipingerla utilizzando un pennellino. Il fatto curioso è che all'inizio la stesura del colore era molto fluida, ma in seguito, man mano che procedevo, diventava sempre più difficile e poco coprente. Poi mi sono accorto che le setole si erano completamente consumate: praticamente avevo carteggiato il pennello! Conviene dunque tamponare, anziché strisciare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2017, 7:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Quello che mi è venuto meglio è l'asfalto vecchio della rimessa fatto qui:

viewtopic.php?f=7&t=64652&hilit=calieratico&start=570


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2017, 8:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Alcune misure.

Immaginepic upload


Ultima modifica di Marcello (PT) il giovedì 21 giugno 2018, 9:13, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2017, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Questa la travatura, ad eccezione della scala.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2017, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Ricapitolando...

Immagineupload images free


Ultima modifica di Marcello (PT) il giovedì 21 giugno 2018, 9:14, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2017, 22:21 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1933
Località: Monza
Ciao Marcello, il ricapitolando mi piace ....

Se posso darti un consiglio, ma credo tu ci abbia già pensato, se pensi di utilizzare quel modello di scala chiudi con unpezzo di plasticard (anche di spessore sottile) lo spazio aperto tra le pedate dei gradini (in gergo tecnico chiamato "alzata") come visibile nelle foto della reale stazione di Milano Porta Romana come questa

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/63/Milano_Porta_Romana_latobinari.JPG/1200px-Milano_Porta_Romana_latobinari.JPG

Soluzione che si addice meglio ad una scala in cemento armato

Ciao
Santino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2017, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Si, quella scala, essendo per usi civili e pubblici, vuole chiusa, anche se fosse di metallo o legno.
Buona lettura
http://www.grimas.it/wp-content/uploads ... -scale.pdf

Ah, se si gurdano bene le scale negli ambienti FS, da sempre sono "fatte meglio e meno stanchevoli" da quelle di altri luoghi pubblici: scuole, ospedali, pubblica amministrazione, ecc.

Per il franco catenario a soffitto, direi che non sei norma, o ti alzi, o metti un rivestimento isolate. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2017, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Dunque:

La scala non è quella, e siccome non ho voglia di mettermi a costruirla, intanto ho ordinato questa, Faller 120178, da cui spero di prelevare tutto l'occorrente:

Immagine

Per quanto riguarda il franco elettrico anch'io mi sono dovuto ricredere perché ho trovato moltissimi esempi come questo:

Immagine

E più basso mi tengo con il solaio, meno vedo cosa c'è sotto, e meglio è.


Ultima modifica di Marcello (PT) il giovedì 21 giugno 2018, 9:15, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2017, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
C'è un errore sulla foto quotata per quanto riguarda l'altezza del filo di contatto che è a 62 mm dal piano del ferro, non da quello del plastico.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2401 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32 ... 161  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl