un po' di revisioni generali per vari modelli:
D442 (due articoli)/D342 Acme (quattro articoli):
brutta storia per queste locomotive che hanno due problemi assurdi: non chiudono le casse sul telaio per i soliti pistoncini e il motore non è fissato nel suo alloggiamento. che fare?
per fissare cassa e telaio ho rubato l'idea a qualcuno, non ricordo, di mettere quattro pezzi di plasticard nelle scalanature... oh adesso come chiudono bene le casse.
per i motori non ho trovato soluzioni che mi piacessero ed ho usato i tubicini del cottonfioc, puliti se possibile, tagliati in quattro pezzi e piazzano il motore ben preciso al centro. collaudati, i cardani non escono neanche su raggi di 35cm...ottimo.
la spugnetta nera è un carbone attivo che tiene il motore pressato, incollata con biadesivo leggero dal lato pcb
Allegato:
11.jpg [ 107.88 KiB | Osservato 9578 volte ]
Allegato:
6.jpg [ 117.58 KiB | Osservato 9578 volte ]
Allegato:
8.jpg [ 95.25 KiB | Osservato 9578 volte ]
Allegato:
7.jpg [ 107.73 KiB | Osservato 9578 volte ]
Allegato:
9.jpg [ 84.98 KiB | Osservato 9578 volte ]
Allegato:
10.jpg [ 96.2 KiB | Osservato 9578 volte ]
ALn772 Oskar (5 articoli):
mi sono trovato a sistemare tutte le mie Aln772 e trovo che 4 confezioni su 5 hanno le trombe lunghe invece delle trombe corte corrette.... e che faccio? contatto raxo e risponde che non hanno il ricambio, si ma con molta calma, un mese circa per rispondere.
vabbe' procedo, ci do un taglio. la prima tecnica di bucare con il girapunte e un filino di ferro dentro il buco non mi ha soddisfatto. quindi invece ho fatto un buco alla base della tromba (lato innesto con la cassa), con punta da 0,5mm e ho infilato la tromba lunga dentro, dunque tagliato l'eccesso di coda ho ottenuto una perfetta tromba corta. gia che c'ero con tutta la cassa aperta ho tolto il dentino a tutti i coperchi delle aln772 per evitare di bruciare i motori. Operazione poi estesa a tutte le automotrici Oskar.
Allegato:
12.jpg [ 94.01 KiB | Osservato 9578 volte ]
Allegato:
13.jpg [ 99.27 KiB | Osservato 9578 volte ]
Aln668 Lima (praticamente tutte):
solito problema delle lamelle prendicorrente, tempo fa ho smontato tutte le musicassette di casa e ho cavato fuori decine di lamellini e relative vitine...che sono ottime morbide e flessibili. niente piu ruote frenate e niente buchi di corrente... gia che c'ero ho fatto delle aggiunte di piombo, su 3 Aln668 e una 663 della Lima Italy.
Allegato:
1.jpg [ 124.03 KiB | Osservato 9573 volte ]
Allegato:
2ter.jpg [ 123.24 KiB | Osservato 9573 volte ]
Allegato:
3.jpg [ 111.39 KiB | Osservato 9573 volte ]
Allegato:
4.jpg [ 134.13 KiB | Osservato 9573 volte ]
aln668 inox
motore ampiamente fregato, simpaticamente rifilato da un utente del forum, soprassediamo. che fare? mettiamoci tutto l'ambaradan di una d445 giocattolo Lima presa per due soldi... trapianto riuscito, nuova vita alla inox, ora va lissia lissia...
Allegato:
5.jpg [ 126.43 KiB | Osservato 9573 volte ]
piu altre ed eventuali: gr640 oskar cambiati i connettori tender-locomotiva, aln668 (1400, 1500, 1700) vitrains liberati un po' i carrelli, d143 acme tolte le resistenze.... insomma parecchio altro anche, ci voleva...
