Eurostar ha scritto:
Molto interessante, non credevo proprio che ad Avigliana potesse esserci questo tipo di traffico. Ad Avigliana, gli animali scaricati, dove venivano messi? Come proseguivano per le altre destinazioni del Piemonte?. Attendo ulteriori racconti.
Ad Avigliana gli animali scaricati dai carri venivano caricati sui camion che li trasportavano ai vari clienti locali (di solito piemontesi), mentre gli altri carri riordinati in gruppi ripartivano con i vari treni come ho indicato prima. Ad Avigliana vi era una sorta di villaggetto sul ramblè del primo binario di scalo dove veniva scaricato il bestiame e dove erano ubicate le casette degli spedizionieri (Gottardo e Ruffoni, Lorenzo Bax, Zust Ambrosetti, Gondrand ecc.). Gli spedizionieri controllavano gli arrivi e le partenze del bestiame e consegnavano al capo gestione i documenti necessari che servivano in seguito allo svincolo dei capi di bestiame. Un turno di lavoro tipo era composto da un Dirigente Movimento, un Capo Gestione, un assistente, un deviatore + la squadra di manovra formata da un capo manovra e cinque o sei manovratori. La manovra aveva assegnato un locomotore di manovra D214 4008. Spesso i carri di bestiame, oltre ai treni a loro dedicatati, venivano messi in coda ai treni locali provenienti da Modane (il più frequente era il 7019 delle 15.00 o il 7023 delle 20,00) e venivano tagliati sul binario di corsa e in seguito portati in piazzale con il 214; il D.M. nel frattempo saliva sul treno viaggiatori e in fretta e in furia doveva fare le variazioni al quadro V da consegnare al personale del treno (m40 con variata percentuale di peso frenato e variato peso trainato).
Allora si diceva che il DM di Avigliana oltre alle abilitazioni al movimento, ai vari blocchi, telegrafo, merci e bagagli, doveva sostenere anche l'abilitazione alla presa e cattura con il lazo dei bovini, spesso in fuga dagli spedizionieri in direzione dell'Ufficio Movimento.
Domani vi racconterò della notte che il 40005 in uscita dal piazzale di Avigliana si portò appresso più un chilometro di linea aerea.
Ciao a tutti