Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 19:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carri trasporto bestiame SNCF
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2014, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 gennaio 2014, 14:52
Messaggi: 135
Omnibus ha scritto:
Non "avevano assoluta precedenza su tutti i treni", ma venivano inoltrati a destino con il primo treno accelerato a materiale ordinario se non c'era un merci omnibus entro poche ore.
Sulle linee dove tutto il servizio veniva svolto con mezzi leggeri di solito si faceva uno straordinario o, come raccontato da Littorina Iblea, si sostituiva il materiale se c'era disponibilità di vetture.


Ciao, avrò allora capito male , però questi carri bestiame (con le bestie) non potevano sostare più di tanto nelle stazioni per questo hanno sostituito la 668 con loc. + vettura e carri alla fine.
Cordiali saluti,
Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri trasporto bestiame SNCF
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Ciao

Io me ne ricordo in gran numero presenti nei binari di ricorvero di alcuni grandi magazzini vicino alla stazione di Roma Trastevere.

Molti molti anni fa. Erano edifici che facevano parte dell' ex area industriale ormai inglobata nella città.

La loro sosta proprio in prossimità di Via Ostiense credo sia legata al fatto che li vicino, dove c'erano anche i Mercati Generali, c'era anche il mattatoio ...... quanti anni .......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri trasporto bestiame SNCF
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
Ciao, grossomodo ti ricordi gli anni precisi in cui li hai visti per l'ultima volta?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri trasporto bestiame SNCF
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Ciao

Sicuramente fino al 1985/86.

Ciao, Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri trasporto bestiame SNCF
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
Negli anni 80 erano tipici anche in adriatica...chi andava al mare ne vedeva parecchi di quei carri nei merci.
Più curioso il caso del 1993 in cui vidi a Dobbiaco carri con bovini dietro al reg con tre carrozze MDVC, in testa la pilota tronca, spinte dalla 424 e con agganciati dietro due carri pieni di bovini anche se non erano quelli gialli francesi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri trasporto bestiame SNCF
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2017, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 settembre 2017, 9:33
Messaggi: 3
Salve a tutti sono un nuovo iscritto al forum e ho prestato servizio come capostazione nell'impianto di Avigliana, sulla linea Torino Modane. Dalla metà degli anni '70 fino al 1987 anno in cui sono stato trasferito all'Uffcio DC di Torino sono stato a contatto quasi tutti i giorni con i treni di bestiame. Ad Avigliana si manovravano circa 250 carri di bestiame al giorno, proveniente dalla Francia, dal Benelux e spesso dal Regno Unito. Nel primo pomeriggio arrivava il treno 40003 che poi ripartiva, dopo essere stato manovrato, verso il centro sud Italia con lo stesso numero in arrivo e dopo la sua partenza usciva un altro treno il 40033 anche esso di bestiame per le località tirreniche e liguri. In serata arrivava il 40013 spesso con 40/45 carri. Durante tutta la notte venivano formati due treni: il 40023 bestiame per Roma, Napoli e Calabria e il 40005 bestiame per il Triveneto e Lombardia. Questo si fermava a Torino Porta Susa per aggiungere una sezione proveniente da altre destinazioni piemontesi. Inoltre le notti fra il martedì e il mercoledì e fra il giovedì e il venerdì partivano da Avigliana uno/due straordinari completi Sicilia/Calabria: il 30003 e il 30003 bis, composti da una trentina di carri e da un carro "stella" che ospitava l'accudiente del bestiame; il 30003 con velocità impostata a 100 km/h effettuava pochissime fermate e partiva da Avigliana intorno a mezzanotte; già a Livorno transitava in precedenza all'EXP per la Sicilia (mi pare l'807) e giungeva in Calabria in circa 14/15 ore. Ad Avigliana si scaricava inoltre tutto il bestiame diretto nelle località piemontesi, e quindi si venivano a creare lunghi treni di "lavandi" che venivano inviati in mattinata a Asti, Alessandria e Cuneo. Il bestiame era per lo più composto da bovini da macello, tori da riproduzione e saltuariamente da ovini, suini e cavalli. I carri erano del tipo G a due o quattro assi con marcatura FS e solo negli ultimi anni comparvero i carri gialli della SNCF. Dagli inizi degli anni '90, incomprensibilmente, il traffico ferroviario del bestiame (trasporto sicuramente pregiato e spesso privilegiato, con tariffe speciali e rese veramente accelerate) è gradualmente sparito e ora viaggia quasi esclusivamente su gomma.
Avrei tanti aneddoti legati a quelle notti insonni fra muggiti e Palatini in transito, ma sono storie ormai troppo vecchie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri trasporto bestiame SNCF
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2017, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1388
Località: firenze
No no claudio!!!!
racconta.....siamo qui pero'... (in toscano: siamo qui proprio per questo)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri trasporto bestiame SNCF
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2017, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
Sono stupendi questi racconti di ferrovia vissuta...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri trasporto bestiame SNCF
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2017, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Molto interessante, non credevo proprio che ad Avigliana potesse esserci questo tipo di traffico. Ad Avigliana, gli animali scaricati, dove venivano messi? Come proseguivano per le altre destinazioni del Piemonte?. Attendo ulteriori racconti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri trasporto bestiame SNCF
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2017, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 21:10
Messaggi: 318
Località: Savona
Racconta Claudio, fa piacere sentire queste storie. :)
Ho trovato un articolo con qualche foto su La Vie du Rail n. 1876 del 1983, dove si parla dell'arrivo dei carri bestiame a Modane prima dell'invio in Italia, non posso postarlo per ovvie ragioni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri trasporto bestiame SNCF
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2017, 8:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 345
Ciao Claudio55
Racconta pure, siamo tutti in attesa di altre notizie non solo sul trasporto di bestiame ma anche altri aneddoti relativi a trasporto merci!
Carrista


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri trasporto bestiame SNCF
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2017, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 settembre 2017, 9:33
Messaggi: 3
Eurostar ha scritto:
Molto interessante, non credevo proprio che ad Avigliana potesse esserci questo tipo di traffico. Ad Avigliana, gli animali scaricati, dove venivano messi? Come proseguivano per le altre destinazioni del Piemonte?. Attendo ulteriori racconti.

Ad Avigliana gli animali scaricati dai carri venivano caricati sui camion che li trasportavano ai vari clienti locali (di solito piemontesi), mentre gli altri carri riordinati in gruppi ripartivano con i vari treni come ho indicato prima. Ad Avigliana vi era una sorta di villaggetto sul ramblè del primo binario di scalo dove veniva scaricato il bestiame e dove erano ubicate le casette degli spedizionieri (Gottardo e Ruffoni, Lorenzo Bax, Zust Ambrosetti, Gondrand ecc.). Gli spedizionieri controllavano gli arrivi e le partenze del bestiame e consegnavano al capo gestione i documenti necessari che servivano in seguito allo svincolo dei capi di bestiame. Un turno di lavoro tipo era composto da un Dirigente Movimento, un Capo Gestione, un assistente, un deviatore + la squadra di manovra formata da un capo manovra e cinque o sei manovratori. La manovra aveva assegnato un locomotore di manovra D214 4008. Spesso i carri di bestiame, oltre ai treni a loro dedicatati, venivano messi in coda ai treni locali provenienti da Modane (il più frequente era il 7019 delle 15.00 o il 7023 delle 20,00) e venivano tagliati sul binario di corsa e in seguito portati in piazzale con il 214; il D.M. nel frattempo saliva sul treno viaggiatori e in fretta e in furia doveva fare le variazioni al quadro V da consegnare al personale del treno (m40 con variata percentuale di peso frenato e variato peso trainato).
Allora si diceva che il DM di Avigliana oltre alle abilitazioni al movimento, ai vari blocchi, telegrafo, merci e bagagli, doveva sostenere anche l'abilitazione alla presa e cattura con il lazo dei bovini, spesso in fuga dagli spedizionieri in direzione dell'Ufficio Movimento.
Domani vi racconterò della notte che il 40005 in uscita dal piazzale di Avigliana si portò appresso più un chilometro di linea aerea.
Ciao a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri trasporto bestiame SNCF
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2017, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1388
Località: firenze
Grazie claudio.
argomento a me sconosciuto e interessantissimo...
ci starebbe quasi un diorama con stalle e recinti..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri trasporto bestiame SNCF
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2017, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 688
Località: Torino
Claudio. ...racconta tutto quello che sai e che ti ricordi. :D Anzi....se hai foto di quei periodi memorabili postale pure! :wink:
I tuoi racconti sono patrimonio culturale!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri trasporto bestiame SNCF
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2017, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Molto interessante, grazie Claudio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl