Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 16:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 833 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51 ... 56  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 610 Lima
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2017, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 aprile 2006, 21:15
Messaggi: 933
Località: FIRENZE
Eccolo, spero sia leggibile
GdB


Allegati:
AGGIUNTIVI 610.jpg
AGGIUNTIVI 610.jpg [ 110.08 KiB | Osservato 8187 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 610 Lima
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2017, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 aprile 2006, 21:15
Messaggi: 933
Località: FIRENZE
Non riesco ad avere una scansione migliore perchè diviene troppo "ingombrante" e non è più allegabile.
Spero che basti.
GdB


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 610 Lima
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2017, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 20:36
Messaggi: 313
Località: Milano
Grazie mille! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 610 Lima
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2017, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 maggio 2016, 16:18
Messaggi: 243
Mario (To) ha scritto:
https://www.youtube.com/watch?v=xeirO6nHx0w

conoscete l'autore di questo progetto sonoro ?



Rinnovo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 610 Lima
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2017, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
No ... ma sono quasi certo che è un "assemblato" di pezzi di vari progetti sonori ESU ... sicuramente non sono i rumori originali del treno anche se nel complesso riesce gradevole ed evocativo.

Perché non mandate una mail a chi ha pubblicato il filmato?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 610 Lima
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2017, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 maggio 2016, 16:18
Messaggi: 243
Fatto, spero che risponda!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 610 Lima
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2017, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 novembre 2016, 16:33
Messaggi: 268
DeyMey ha scritto:
Mario (To) ha scritto:
https://www.youtube.com/watch?v=xeirO6nHx0w
conoscete l'autore di questo progetto sonoro ?

Rinnovo!


Sembra il suono della BR 187 Piko.
https://www.youtube.com/watch?v=8gLJ48muXYk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 610 Lima
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2017, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 19:07
Messaggi: 19
Salve a tutti, ho un ETR 610 AV composizione 4 pezzi base dopo circa 270 ore di servizio sul plastico in entrata parallela in stazione come treno in transito il convoglio andava a velocità di crociera fittizio 120 km in scala, la motrice avuto un sussulto si è
smontato dalla sede un carrello anteriore con perdita degli assi e sviando dal binario (deragliato) dopo una perizia tecnica si è venuto ad una conclusione che la causa è la non buona tenuta dei fermi in plastica che chiudono la scatola degli assi e per surriscaldamento,
per cui concludo se l'azienda che ha prodotto il modello , avessero adottato le viti senza risparmiare sui costi , questo non sarebbe accaduto.
per cui il modello non è assolutamente affidabile e pecca di lacune. :twisted:
Grazie per l'attenzione
notte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 610 Lima
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2017, 7:12 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5198
Sì ma...270 ore...se raggruppate insieme sono 11 giorni continuativi!! Suvvia capisco che alcuni facciano di peggio ma è come dire che alla mia auto si rompe la pompa della benzina dopo 90 mila km e quindi non è affidabile.
Dopo un uso così intensivo non dico che sia naturale avere dei problemi ma quantomeno è "preventivabile"

Inviato dal mio PIPPERO-2017 utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 610 Lima
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2017, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 ottobre 2016, 10:50
Messaggi: 969
Ferroviere61 ha scritto:
... dopo circa 270 ore di servizio sul plastico .... la motrice avuto un sussulto si è
smontato dalla sede un carrello anteriore con perdita degli assi e sviando dal binario (deragliato) dopo una perizia tecnica si è venuto ad una conclusione che la causa è la non buona tenuta dei fermi in plastica che chiudono la scatola degli assi e per surriscaldamento,
per cui concludo se l'azienda che ha prodotto il modello , avessero adottato le viti senza risparmiare sui costi , questo non sarebbe accaduto.
per cui il modello non è assolutamente affidabile e pecca di lacune. :twisted:
Grazie per l'attenzione
notte


ROTFL!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Uno dei migliori post mai letti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 610 Lima
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2017, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 12:56
Messaggi: 2823
Località: Trieste
Che sia stato scritto in senso ironico????? :lol: :lol: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 610 Lima
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2017, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
Antani?
Tra l'altro sarebbe ora di sfatare il mito delle viti: oltre ad essere più difficili da gestire farebbero lievitare i costi dei modelli.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 610 Lima
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2017, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 19:07
Messaggi: 19
Salve a tutti , rispetto la discussione in atto ,ma che post ? giovani,
se avessero messo delle viti sotto i carrelli motori come ETR 480 Eurostar, Ale 601.ecc
non avremmo di questi problemi , i costi delle viti , 5,00 euro di aumento sul prodotto, al cliente
assembrare le viti risulta perfetto, senza aver alcun problema
anche per ispezione è più facile smontare il coperchio è rimontare il tutto ,
mentre il carrello con agganci in plastica, mi dite come fate se dovete fare della manutenzione,
con massima attenzione , può capitare che si hanno delle rotture, sono rogne,
siete costretti a sostituire il tutto, per la riparazione senza costi dovete arrangiarvi con loctite che bloccherebbe il tutto senza più
eseguire in futuro alcuna manutenzione. K.O.
N.B. la motrice è ferma alle grandi officine per la riparazione è il problema è stato segnalato all'ente preposto. :twisted: :twisted:
Ringrazio per l'attenzione
buon weekend :wink:


Ultima modifica di Ferroviere61 il sabato 16 settembre 2017, 21:20, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 610 Lima
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2017, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Forse il tema viti o incastri meriterebbe un topic a parte. Personalmente non sono favorevole o contrario a priori a nessuna delle due filosofie, dipende da come le soluzioni sono applicate e dalle spiegazioni fornite su come assemblare e disassemblare il modello.
Una cosa sola aborro: le viti su perni di plastica; sono la peggiore soluzione possibile; dopo una o due aperture inevitabilmente la plastica si rovina e la vite non tiene più: soluzione ottima sarebbe un dado o meglio un cilindro filettato affogato nella plastica ed un bulloncino per serrare.
Sulla 940 HRR la carboniera è fissata al telaio con due viti che impanano su due cilindretti in plastica. Complice anche un montaggio non sempre perfetto, spesso le viti vengono strette oltre misura contribuento alla rottura del filetto del perno in plastica.
Quindi non credo che esista una soluzione ottima, ma va vagliata di caso in caso a seconda del modello e della posizione del punto di serraggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 610 Lima
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2017, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 19:07
Messaggi: 19
Ciao, la tua soluzione è da verificare per motivo di ingombro altezza ,il dado fa spessore, il carrello urterebbe sulle traversine del binario. mentre un cilindretto filettato in metallo immerso nella plastica l'assemblaggio delle viti è una :idea:
comunque grazie per aver risposto,
resto in attesa di altri interventi,
per questa discussione che è sorta appena si è verificato, un problema su questo modello,
che pecca di molte imperfezioni: rumorosità, apertura dei carrelli motrice , pantografi in plastica, pcb bruciati per surriscaldamento dei decoder, aggancio del convoglio con cablaggio dei fili sui i pin non saldati bene con conseguenze interruzioni elettriche, set luci a led difettosi. :twisted:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 833 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51 ... 56  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl