Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 10:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 184 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2017, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Capito...

Intanto grazie dell'informazione. Dunque, l'arganello che ho disegnato non va bene, e le sbarre sono a 75 e 115 m dall'arganello. L'arganello lo rifaccio: ho trovato un mezzo disegno (sempre dalla ferrovia Ostiglia Treviso) e qualche foto. Il compensatore, per queste distanze, non ci va.

Peccato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2017, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1212
Località: Bologna
Stefano ciao,
al di là delle inesattezze postate dal Federici che hanno illuminato anche me, posso solo dire che hai fatto un lavoro " Da Manicomio ! "
Col Marchini, alias Capolinea, andiamo di fotoincisione, anzi da varie sue lastre rimangono diverse rondelline fotoincise di vario calibro, utilissime per infinite costruzioni !
Saluti,
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2017, 8:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Buongiorno a tutti.

Di ritorno da Novegro, ho finalmente provato a realizzare qualche zona di verde. Questo momento lo aspettavo da tanto per il fatto che, come si può ben intuire, il colore delle varie zone del plastico cambia radicalmente.
Avevo anche bisogno di verificare il funzionamento dello spargi erba elettrostatico, costruito con la solita racchetta ammazza mosche. Ero dubbioso sul funzionamento, poiché come si può leggere in giro, alcuni ritengono che funzioni, altri lo sconsigliano.
Partendo dal presupposto che ognuno dica la verità, sono portato a pensare che le racchette hanno magari tensioni di lavoro differenti, e che forse inoltre i prodotti "erbiferi" sono leggermente differenti tra loro (non ci credo molto comunque...è solo una ipotesi).
Bon, morale della favola: funziona, anche se non al "top del top". Ma di più non posso fare: grassmaster 2.0 o l'RTS green keeper sono fuori dalla mia portata.

Qualche dettaglio in più: ho piazzato sia erba corta da 2,5 mm, sia quella da 5 mm. La prima si deposita facilmente e uniformemente, la seconda invece abbisogna di un po' più di pazienza.
Mostro le foto a lavoro non finito, per dare una idea del risultato raggiunto applicando un solo strato, senza aggiungere altro.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Colgo l'occasione per salutare di nuovo le persone (vecchie e nuove conoscenze) che ho incontrato in fiera, e con le quali ho scambiato delle piacevoli chiacchierate.

Ciao
Antonio


Ultima modifica di nanniag il martedì 3 ottobre 2017, 11:38, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2017, 11:16 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
Mi sembra un ottimo risultato, bravo! Non c'è niente da fare solo con la vegetazione ci si rende conto se il lavoro appaga l'occhio oppure no!
Che tutorial hai seguito per realizzare il pianta-erba elettrostatico? Lo vorrei realizzare anch'io, magari così mi riprende la voglia!
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2017, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Ciao. Grazie.

Tutorial...mmmh...non ricordo onestamente quale ho visto. Però basta googolare distributore elettrostatico erba oppure static grass applicator e ne vengono fuori diversi.
Se hai problemi o non trovi basta che mi fai un fischio e ti spiego/mostro come ho fatto il mio (una cavolata)

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2017, 8:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Gentilissimi buongiorno.

Saltando di palo in frasca si prosegue con le attività di montaggio della linea aerea della stazione a scartamento ridotto.
Non c'è molto di tecnico da dire al riguardo: ho solo assemblato i componenti. Ho poi verificato la posizione rispetto al binario, con l'aiuto di un layout preliminare che avevo effettuato qualche tempo fa, e li ho piazzati. Per il momento tutto fila secondo i programmi, a parte il fatto che il montaggio dei portali di stazione porta via qualche ora ciascuno.
Qualche foto per gradire:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Ho poi un'altra cosa che mi fa piacere mostrare. Si tratta di un trucchetto che mi ha insegnato un Maestro (con la M maiuscolissima) e che ho trovato sorprendentemente utile. Il trucchetto serve a raddrizzare fili di rame da 0,2 o 0,3 o poco di più. Fili del genere insomma, tutti storti:

Immagine

Bisogna infilare un capo del filo nel mandrino del trapano; poi prendere il filo con le tre dita facendogli fare l'ansa tra pollice e indice e medio.

Immagine

Mettere in moto il trapano, a bassa velocità, e mentre il filo ruota su se stesso far scorrere lentamente le dita dal mandrino fino all'altro capo del filo. Il filo si raddrizza e si incrudisce leggermente.

Immagine

Bene, è tutto.
Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2017, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Ciao Antonio,
il Maestro è Attilio Mari? Mi ha parlato di questa lavorazione durante un'ottima e lugna chiacchierata quest'ultimo Novegro e non avevo ancora avuto modo di mettere in pratica il suggerimento! Ottimo risultato, vedo. Con questo trucco si può usare il filo di ottone venduto in rocchetto per realizzare la linea aerea.... bella anche l'ambientazione con la Ge4/4 I che fa capolino dal tunnel.
Usi qualche manuale / documento specifico per la posa della catenaria RhB? Sono alle prese con la progettazione di un piccolo plastico portatile di ambientazione metrico sfizzero....
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2017, 7:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Ciao Luca, tutti.

Grazie di aver scritto.
Si esatto, proprio lui. Una gentilezza fuori dal comune...

No, non ho manuali. Avevo scritto qui sul forum tempo fa alla ricerca di qualche consiglio, ma niente...poi ho scritto alla RhB, usando il loro sito: mi hanno risposto che non avevano documentazione disponibile sulla linea aerea.

Allora ho fatto un sopralluogo qualche tempo fa, per analizzare una stazione simile a quella che volevo riprodurre. Ho preso foto e qualche misura, ma ho ancora dei dubbi irrisolti. Poi ho scavato su internet, ma ho trovato poco anche li...
Posso condividere questi due disegnini, sulla geometria dei pali di piena linea e sui collegamenti del portale di sezionamento.

Immagine

Immagine

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2017, 6:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Grazie per la condivisione Antonio.
Io ho una valanga di dubbi innescati da foto che ritraggono impianti ripresi in epoche diverse; ad esempio non ho capito bene se nei piazzali di stazione (anche piccoli tipo Surava) sia sempre necessario prevedere portali o siano sufficienti i classici pali affacciati. In alcune foto si vedono tali soluzioni ma non riesco a trarne regole generali. Sommerfeldt vende i portali ma paiono molto larghi, per piazzali a 3 o più binari affiancati. Forse si potrenno ridurre in larghezza, ma prima di comprare volevo esser certo di non commettere errori (salati, visto i costi del materiale) :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2017, 8:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Ciao Luca.

Stessa domanda che mi sono fatto io tempo fa. Onestamente quella volta non avevo trovato stazioncine con 2 binari con pali. Avevo sempre visto portali. Quindi ho seguito la soluzione più comune: portali in stazione, schaltposten (sempre presente, più o meno grande), pali normali per la piena linea.
La catenaria attualmente proposta da Sommerfeldt è la riproduzione di quella moderna (l'avrai sicuramente vista, installata sul plastico dell'elicoidale di Brusio, allo scorso novegro).
Sommerfeldt ha, o aveva a catalogo, la riproduzione di quella epoca III /IV, ma con grosse approssimazioni, che onestamente, nel 2017...

Vorresti postare le foto che hai visto di stazioni con pali? Sono curioso...

Per completezza di informazione avevo usufruito in lungo e in largo del sito polier.ch. che ha una marea di foto interessanti.

Invito poi chi ha voglia a contribuire alla discussione.

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2017, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Ecco la stazioncina di Surava in una foto di Daniele Donadelli
http://www.flickriver.com/photos/304160 ... 970546421/

sempre dello stesso autore stazione di Preda
http://www.flickriver.com/photos/304160 ... 971389894/

Mi è già capitato di trovare foto con diverse configurazioni dei pali per uno stesso soggetto ripreso in epoche diverse....
Daquel che capisco non esiste una regola specifica e per due stazioni a due binari puoi trovare entrambe le configurazioni...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2017, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Beh che dire...onestamente non ci avevo fatto caso che in queste due stazioni ci fossero pali e portali. Buono a sapersi.

Tu hai capito come funzionano gli scarti (o feeder che dir si voglia?).

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2017, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Non vedevate l'ora di sapere a che punto è la costruzione di pali e portali della stazioncina RhB nevvero? :D
Siamo vicini alla fine del rompimento di cabbasisi: ho completato il montaggio, fatte le abluzioni in soda e HCll, asciugati con il phon come la signorina della Loreal...
Ieri niente verniciatura causa borino.

Le immagini:

Immagine

Immagine

Immagine

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2017, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1212
Località: Bologna
Chapeau Antonio !
Piccola nota osservando le foto : Non ti sembra che i portali Rhb siano troppo alti ?
Al vero I locomotori a pantografo quasi abbassato ne sfiorano la volta poi in stazione, penso anche per motivi di sicurezza , la linea aerea è a livello piu alto, infatti i locomotori hanno i pantografi ben distesi.
Comunque sempre notevole !
Saluti,
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2017, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Buongiorno a tutti.

Grazie Sig. Cavalli. Per il montaggio di pali e portali ho usato le quote di installazione che ho mostrato nei messaggi precedenti, ricavate da un documento ufficiale RhB preso non mk ricordo dove.
Ho fissato come vincoli l'altezza della linea di contatto e della fune portante.
La linea di contatto l'ho posta a 5200 mm dal p.d.f., che in scala 1:87 fa 59,77 mm approssimato a 60 mm. Questa quota fissa anche l'altezza degli isolatori della fune di contatto.
Per la fune portante ho proceduto analogamente: nella realtà è posta a 7600 mm dal p.d.f., che in scala fa 87.35. Onestamente l'ho abbassata un pelo, circa 4 mm, perché anche a me sembrava un po' alta quando ho costruito il primo palo. Quindi ho barato qualcosa sull'altezza della fune portante.
Capisco (e condivido pure) il suo commento: la foto fa lo stesso effetto anche a me...farò un altro controllo
E se per caso ha delle evidenze che c'è un errore, beh, sono ben accette.

Grazie e saluti.
Antonio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 184 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl