Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 13:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: la "vecchia" Casalecchio-Vignola
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Mi ha sempre affascinato la "vecchia" Casalecchio-Vignola, negli anni compresi tra il termine del servizio passeggeri e la chiusura: una linea dedicata solo ai merci, con locomotive anomale, passaggi a livello incustoditi e raccordi vari. A ciò si aggiunga il fatto che sotto la gestione ATC, i mezzi da manovra erano impiegati anche sul raccordo ex-manifattura tabacchi e (forse, chiedo conferma) su altri in città.
Vorrei provare a ricostruire le diverse fonti di traffico su quella linea, di seguito riporto quello che so. Prima di tutto però il parco rotabili (esclusi mezzi per servizio passeggeri, di ieri e di oggi).

L901, BoBo già L21. Attivo almeno fino a 1993.
L902, BoBo già L22, radiato 1992, oggi presso Collezione Storica ATC.
L903, BoBo già E400.001 FS, radiato 1989, oggi a Pietrarsa.
L904, BoBo già E400.002 FS, attivo.
L905, BoBo già E400.003 FS, attivo.
L906, BoBo già SEFTA, radiato 19xx.
L907, BoBoBo già E626.128 FS, attivo (?)
L908 (?), BoBoBo già E626.189 FS (?)

L911, B "sogliola", già L23, ABL/Fiat 1941, esisteva ancora a fine Settanta
L912, C già L24. Deutz, 1928, all’ATC dal 1961 al 1974, dal 1981 presso Coll. ATC.
L913, B già FMP, già L25, Marconi/GM (1952), radiato 19xx
L914, B “sogliola”, all'ATC da metà anni Cinquanta
L915, B attivo
L916, B attivo

Sul raccordo “Casaralta-Manifattura Tabacchi” hanno prestato servizio: L911, L912, L915, L916


Foto:
L901-902: http://www.photorail.com/phr2-le%20conc ... ignola.jpg
L903-905: http://www.photorail.com/phr2-le%20conc ... azzano.jpg
L912: http://www.atc.bo.it/CMS_Software//XMLe ... 02848&l=IT
L913: http://www.photorail.com/phr2-le%20conc ... ecchio.jpg Ancora in servizio sulla FMP: http://www.photorail.com/oldies/AMuratori/l11sa.jpg
L914: http://www.photorail.com/phr2-le%20conc ... roveri.jpg
L915-916: http://www.photorail.com/phr2-le%20conc ... 0copia.jpg
http://www.treni-dintorni.com/trenidint ... /915am.JPG


Ultima modifica di Roberto Morandi il martedì 19 dicembre 2006, 15:11, modificato 5 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Ecco qui le informazioni sui raccordi e (poche) sui servizi merci; mi piacerebbe raccogliere anche informazioni sui mezzi da manovra presenti sugli stessi.

Manifattura Tabacchi di Bologna: vi hanno prestato servizio due Badoni
Casaralta: ?

Zola Predosa: Officine Maccaferri

Ponte Ronca: raccordo Redi, materie plastiche; vi prestava servizio un'automotore Hunslet radiato a fine Ottanta (TT n.100).

Crespellano: raccordo Bortolotti Frutta; dal luglio 1994 (fino alla chiusura?) ha circolato inoltre un merci bisettimanale al servizio dello stabilimento Birra Moretti (iTreni, 1995)

Bazzano: raccordo COB

Confine: stazione merci a servizio della SIPE (esplosivi) e della APCA (ortofrutta)

Savignano Mulino: sul raccordo Garegnani, magazzini frigoriferi per ortofrutta, prestava servizio una O&K; il raccordo è stato demolito durante la ricostruzione della linea. Raccordate anche la Coop.Ortofrutticola e la Ortofrutticola Battelli.

Savignano Comune: raccordo con una fabbrica di ceramiche

Vignola: traffico di frutta con carri refrigerati. Non so se ci fossero raccordi- Su TT n.100 c'è la foto di uno strano mezzo di manovra rodiggio B


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:04
Messaggi: 215
Località: Grizzana (Bo)
Roberto, dimmi un po', ma tu ce l'hai con me?
Dai ,dillo, confessa, che ti costa?

Va là che scherzo. :D :D

Allora, partiamo dai raccordi Mascarella (Ricordo quei Raccordi, potrebbe essere un buon titolo
per un libro....)

Manifattura Tabacchi: Non ho la piu' pallida idea se abbiano avuto macchine da manovra.
Propenderei per il no, tu mi dici di si, Tronconi non ne parla (ricontrollero'...)
Sicuro che fossero Badoni-Badoni?
Officine di Casaralta : La capitale della trazione "non convenzionale".
Inizialmente (parlo di un mucchio di anni fa) una macchina da manovra esisteva senz'altro
anche se di tipo a me ignoto.
Su questo argomento ne ho sentite letteralmente di tutti i colori ma nulla di documentato.
Poi, dagli anni 60, si iniziarono ad usare "locotrattori" di fabbricazione inglese,
sorta di tricicloni (locopulsor) azionati da un motore a benzina, con un gancio sollevabile
da incastrare sul telaio o su un respingente del rotabile da spostare.
Non ho foto sottomano, ma qualcuno di voi credo che abbia capito a cosa mi riferisco.
Al resto provvedeva l'argano del ponte trasbordatore(a 2 vie) , oppure un muletto
o qualunque espediente potesse servire.
Sui raccordi, naturalmente, operavano solo i mezzi ATC.

Per quanto riguarda la Casalecchio Vignola, adesso vedo un po' se Imageshack è in vena oppure no.

Ciao a tutti

PS: Roberto, indovina un po' cosa producevano alle officine Cevolani (vedi la foto dell'L915 su Photorail)?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:04
Messaggi: 215
Località: Grizzana (Bo)
Va la', fortunelli....

Immagine

Officine Maccaferri a Zola Predosa.
Inizialmente chioderia, poi fil di ferro e filo spinato fino ai "gabions"
quei cubi di fil di ferro intrecciato pieni di sassi che vedete ovunque.
L'immagine (Foto? Disegno?) risale grosso modo ai primi del 900,
quindi ai tempi della tramvia, che è poi il binario in primo piano all'esterno della cancellata.

La ferrovia, in questo tratto ,è poi rimasta grosso modo nello stesso posto della tramvia ed il raccordo sempre orientato lato Casalecchio.
Non ho notizie sulla cessazione dell'attività del raccordo, ma le officine cessarono l'attività nel corso degli anni 80.
Passando in treno qualcosa si riconosce ancora, il resto....villette.

Macchine da manovra?Boh! :D

Ciao a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Rgs ha scritto:
Roberto, dimmi un po', ma tu ce l'hai con me?
Dai ,dillo, confessa, che ti costa?

Va là che scherzo. :D :D

Roberto, indovina un po' cosa producevano alle officine Cevolani (vedi la foto dell'L915 su Photorail)?


Boh, era una officina meccanica, non ne so di più. Comunque la Cevolani non era raccordata, il binario passava solo di lì (così ho appurato attraverso il forum di Photorail). Aspettiamo i tuoi contributi sulla FCV...
Per quanto riguarda i badoni della Manif. Tabacchi, le mie info vengono da un monumentale file sui raccordi fornitomi, che però raccoglie informazioni non sempre sicurissime: può anche darsi che siano sbagliate.

Nel frattempo chiedo soprattutto: ma a Vignola non c'erano raccordi?
Ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:04
Messaggi: 215
Località: Grizzana (Bo)
Alla Cevolani , storica azienda bolognese,producevano macchinario....
........per il confezionamento di cibo in scatola.
Ti ricorda niente? :D :D

Basta, vado a dormire!

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Certo... l'Esercito... la carne in scatola... il ragù da trincea. Chissà mai che ci sia un nesso tra le due cose.
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 19:26
Messaggi: 28
Località: Bologna Provincia
Le E626 189 e 08..non ricordo, dopo parecchi anni di accantonamento a casalecchio e qualche tempo nel vecchio deposito FCV, sono stati trasferiti a Pistoia.Non so che intenzioni ci siano al loro riguardo.
Quando inizieranno a utilizzare la TE nella linea??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 1:11
Messaggi: 256
L906 demolito vero? :evil:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 giugno 2006, 8:32
Messaggi: 162
Località: genova
Ho trovato qualche negativo degli anni '70 .....

http://www.scartamentometrico.com/conce ... cv_p01.htm


Saluti
sp


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:04
Messaggi: 215
Località: Grizzana (Bo)
Belle foto, viste tutte con "mucho gusto" e un filo di nostalgia.

Sulla questione della TE sulla Vignola , che dire?
In primavera si parlava di Settembre, siamo ormai prossimi a Natale
e i binati belgi fanno compagnia ai Firema in rimessa......
Da tempo non li vedo nemmeno piu' fare "ginnastica" sul piazzale.
L'unica è interpellare Otelma o il mago di Arcella .

Ciao a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:04
Messaggi: 215
Località: Grizzana (Bo)
Raduno qui qualche "notiziola" sulle macchine FCV

Immagine

Questa èl'L913 nel febbraio del 2002 a Savignano : li' non c'è piu' e ne ignoro la sorte.
l'L914 (sogliola) non è radiata e , anzi, dovrebbe essere viva e vegeta alle Roveri (FBP) o a Casalecchio.
In giro per qualche sito c'erano delle foto recenti della macchina pittata di fresco nel deposito FBP.
C'è poi in giro (ma ne ignoro la sorte) una seconda sogliola in servizio
sulla Vignola -Confine e che ha curato gli ultimi "servizi" su quel tratto.

Ciao a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Rgs ha scritto:
l'L914 (sogliola) non è radiata e , anzi, dovrebbe essere viva e vegeta alle Roveri (FBP) o a Casalecchio.In giro per qualche sito c'erano delle foto recenti della macchina pittata di fresco nel deposito FBP.

Beh, la foto di Photorail che ho indicato sopra la ritrae all Roveri nel 2004, per cui anche io avevo il dubbio che fosse ancora attiva (ho modificato dunque la riga dedicata nel primo messaggio).
Molto interessante la storia dell'altra sogliola, sarebbe interessante saperne di più: era ATC o privata (per esempio, di proprietà di uno degli stabilimenti raccordati a Confine)? Belle e interessanti le foto in b/n di Scartamentometrico, grazie di averle mostrate, mi erano sfuggite girando per il tuo sito...

Comunque ricordo che lo scopo principale del thread, per come l'avevo pensato all'inizio, era di ricostruire le fonti di traffico merci della linea (raccordi o servizi merci attestati negli scali). Se avete ricordi o materiali cui attingere... segnalate!
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:04
Messaggi: 215
Località: Grizzana (Bo)
Le "sogliole" immatricolate da FCV/ATC sono in effetti due.
Una è la L914 l'altra L911.
Consultando alla veloce un po' di "fonti"(Damiani, Tronconi etc..) la storiella è piu' o meno questa:

L914:
Costruita durante la guerra (1943?) per la BPD di Colleferro, poi passata alla SAF di Imola
dove ha verosimilmente prestato servizio sui raccordi (un tempo numerosi) di quella citta';
infine , metà anni 50, arriva a Bologna dove viene rinumerata L914.
Per il resto vedi sopra.

L911:
Ordinata direttamente per la FCV nel 1941 dove entro' in servizio come L25.
Originariamente era alimentata a gas metano (Tipo IV G Badoni)
Negli anni 50 diviene L911 e anche lei, al pari della "sorella", venne usata
promiscuamente sia sulla Vignola che sui raccordi Mascarella.
Ancora esistente a fine anni 70, ignoro che fine abbia fatto.
E' lei la sogliola della Vignola Confine?
Credo di no, ma baso questo ragionamento sul fatto (da accertare)
che al pari della 914 abbia ricevuto la colorazione giallo-rossa.
Cosi come senz'altro non si tratta della sogliola Sefta, che ha avuto altra storia.
Quindi si tratta di una terza macchina di origine (e fine ) a me ignota.

Ciao a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 dicembre 2006, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Sei un pozzo senza fondo di conoscenze!
Allora:
1-se l'L911 era in origine L25 e i due "paperi" erano L21 e L22, gli altri numeri di servizio a chi erano riservati? Non alle elettromotrici, erano macate Mxx ( e poi non ci starebbero... tra L22 e L25!!)
2-non mi ricordo dove ho letto che la dotazione iniziale (1938) della FCV era 2 locmotori, 5 elettromotrici e un automotore Diesel: questo primo automotore può essere l'L23?
3-scusa l'ignoranza, ma perchè chiami "raccordi Mascarella" i raccordi a nord di BO Centrale?
4-ora modifico la lista dei rotabili, aggiungendoci l'L911


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl