Ciao a tutti e grazie per le domande!
@BombyNaturalmente ho fatto uno schema prima di procedere alla costruzione, prevedendo le posizioni dei pali, dei bracci e dei relativi tiranti.
Mi sono studiato, guardando schemi e foto, la logica con il quale viene "stesa" la linea aerea, ma data la complessità e le molte eccezioni esistenti anche al vero ho deciso, volutamente, di semplificarla.
Se hai tempo e pazienza ti invio per email lo schema, anche se differisce leggermente da quanto ho poi fatto sull'impianto dato che "in pratica" alcune cose si sono rivelate più semplici oppure più complicate di quanto previsto "in teoria".
PS sabato sarai a Novegro?
@nanniagSi, è vero, e aggiungo che anche a me guardando quei due pali c'era qualcosa che effettivamente NON mi quadrava per niente ... ma non riuscivo a capire cosa (è come se la scena mi risultava troppo "pesante" alla vista) e come potessi eventualmente disporli diversamente.
Ho messo quella foto senza commentarla proprio per vedere se era solo una mia impressione oppure c'era effettivamente qualcosa che non quadrava.
Premetto che la posizione del palo, sebbene vicino ai binari, non ostacola in nessun modo la circolazione dei treni (
la foto non rende) anzi, fra il treno ed il palo rimane parecchio spazio.
So bene che quel palo sarebbe stato più logico posizionarlo esternamente, come dici te: ho scelto quella posizione poichè nell'impianto mi sono volutamente imposto un limite, cioè evitare assolutamente pali più lunghi di due binari, il cui rischio di flettersi e NON restare dritti è maggiore.
Riguardando ora la foto, potevo effettivamente inserire il palo di sinistra (a 3 binari) al posto di quello a 2 posto sulla destra ... e viceversa. Cosa ne dici?
Una soluzione così semplice che mi è venuta in mente solo 4 giorni dopo aver montato il palo ... MAH ...

... beh, toccherà smontare e rimontare ...