dopo aver guardato la querelle dico la mia: posto il fatto che esistono tecniche consolidate e generali, se così si può dire, va anche detto che ogni modello è una storia a se'. La norma dello spigolo a 45° è valida ad esempio solo per spessori alti (dal mm in su), e solo su parti che devono rimanere a spigolo vivo. per le parti smussate (come quelle del nostro cubetto in questione, pensa te!

) è meglio unire le parti di testa, per evitare di dover fare riempimenti nella parte interna e sveltire il lavoro. E posso andare avanti con altri esempi, ma scelgo proprio questo per far capire che per ogni regola guida ne esistono tante altre che consigliano il contrario qualora sia necessario. Sull'obbligo di disegnare tutto ad autocad ho le mie perplessità, personalmente un paio di anni fa Torrino (che ammiro per i suoi lavori) mi consigliò di disegnare direttamente sul plasticard/ottone/altro materiale a matita e righello, in quanto è più semplice controllare incisioni e aperture invece di levare il foglio di carta e magari trovare brutte sorprese. Capitolo collanti: ho usato diversi tipi di solvente (tamiya tappo arancio, tamiya tappo verde, Revell, humbrol) e cianoacrilati. Ebbene, indovinate un po'? Dipende da lavoro a lavoro! La scelta si basa sulla propria capacità e sulla propria tecnica personale, io ad esempio prediligo il solvente arancio per lavori di posizionamento preciso (coprigiunti, portelli...) e Cianoacrilato per i microdettagli (manigliette, tappini, portellini, gocciolatoi). Per unire parti di carrozzeria dipende dal punto: se devo incollare in un punto soggetto a vibrazioni userò il solvente, se devo avere una parte più rigida in una zona senza vibrazioni/scossoni uso il Ciano. Stucchi: anche qua, scelta personale. Il milliput è favoloso per me, per altri no, idem gli stucchi tamiya/molak/humbrol, che asciugano troppo in fretta per i miei gusti. Anche lo stucco per legno fine è molto valido su plasticard. Potrei enumerarvi decine di altri casi dove è preferibile questo o quel collante, o quella vernice invece di quella, ma non voglio tediare. In sostanza: ci si regola secondo i gusti, secondo le proprie abitudini tecniche e a seconda del modello. In ultimo: ci sono le cosiddette critiche costruttive, fantastica invenzione...il sarcasmo serve a niente, solo a far girare i...
