Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 20:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: WORK IN PROGRES cubo badoni
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2017, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 gennaio 2015, 15:01
Messaggi: 66
bene al terzo affronto, mi sento attaccato sul personale.
Claudio mi hai davvero stancato, io ho 18 anni, colleziono treni da quando ne ho due e mi sono affacciato al mondo del modellismo realistico circa 2 anni fa, da allora ho iniziato a pacioccare sui modelli, buttandone anche svariati per come li avevo conciati.
E' vero pubblico su facebook, e con questo? mica lo faccio per prendere like, sono su facebbok per condividere la mia passione, e se condivido li è perchè tutto è più immediato e meno macchinoso di un forum, mica vado a caccia di like, ma forse la parola condivisione in certi ambienti e a certe persone è una parola sconosciuta.
La definizione modello racchiude in se il concetto di compromesso (la definzione di modello è: rappresentazione semplificata della realtà) ma dal compromesso, all'errore grossolano o al particolare enorme o sovradimensionato il passo è piccolo (a buon intenditore poche parole).
Non è il modo di approcciare, la tua non è neanche una critica sterile (mi riferisco al primo commento) è un insulto dato a gratis. conosco altri bravi modellisti, e tutte le volte che mi sono rivolto loro mi hanno sempre fatto notare errori e mancanze in maniera ben diversa, la camilla che ho elaborato della roco, che è piaciuta, non pubblicata qui, l'ho rifatta ben 6 volte, ogni volta cambiando qualcosa, quindi le tue sparate a zero su persone con cui non hai mai avuto a che fare puoi anche tenertele, eviti (come si dice da me) di fare la figura del ciuculatè.

aggiungo che nell'ultima riga del mio post iniziale è ben specificato che il modello non è finito. inoltre non vedo il senso di fare incastri a 45 su parti che andranno successivamente levigate per essere arrotondate.

ringrazio Capolinea per i preziosi consigli, autocad ce l'ho e ci sono altri progetti per future autocostruzioni in ballo, per un frubi come questo, che ho fatto giusto per orientarmi non mi sembra il caso, ora lo sto rifacendo, perchè comunque all fine non ha soddisfatto neanche me l'altro nonostante alcune modifiche che ho apportato appena avrò delle foto del nuovo lavoro le metterò.

per Centoporte, beh è vero che dire la verità aiuta ma c'è modo e modo per dire le cose.

saluti, Emilio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WORK IN PROGRES cubo badoni
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2017, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
Si dice ciculatè...comunque
comunque, vai avanti così che vai bene...almeno ne sei convinto...
Non insisto perchè non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire, per cui tu la vedi in un modo e io in un altro , a partire dal concetto di modellismo.
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WORK IN PROGRES cubo badoni
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2017, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2015, 16:26
Messaggi: 400
dopo aver guardato la querelle dico la mia: posto il fatto che esistono tecniche consolidate e generali, se così si può dire, va anche detto che ogni modello è una storia a se'. La norma dello spigolo a 45° è valida ad esempio solo per spessori alti (dal mm in su), e solo su parti che devono rimanere a spigolo vivo. per le parti smussate (come quelle del nostro cubetto in questione, pensa te! :lol: ) è meglio unire le parti di testa, per evitare di dover fare riempimenti nella parte interna e sveltire il lavoro. E posso andare avanti con altri esempi, ma scelgo proprio questo per far capire che per ogni regola guida ne esistono tante altre che consigliano il contrario qualora sia necessario. Sull'obbligo di disegnare tutto ad autocad ho le mie perplessità, personalmente un paio di anni fa Torrino (che ammiro per i suoi lavori) mi consigliò di disegnare direttamente sul plasticard/ottone/altro materiale a matita e righello, in quanto è più semplice controllare incisioni e aperture invece di levare il foglio di carta e magari trovare brutte sorprese. Capitolo collanti: ho usato diversi tipi di solvente (tamiya tappo arancio, tamiya tappo verde, Revell, humbrol) e cianoacrilati. Ebbene, indovinate un po'? Dipende da lavoro a lavoro! La scelta si basa sulla propria capacità e sulla propria tecnica personale, io ad esempio prediligo il solvente arancio per lavori di posizionamento preciso (coprigiunti, portelli...) e Cianoacrilato per i microdettagli (manigliette, tappini, portellini, gocciolatoi). Per unire parti di carrozzeria dipende dal punto: se devo incollare in un punto soggetto a vibrazioni userò il solvente, se devo avere una parte più rigida in una zona senza vibrazioni/scossoni uso il Ciano. Stucchi: anche qua, scelta personale. Il milliput è favoloso per me, per altri no, idem gli stucchi tamiya/molak/humbrol, che asciugano troppo in fretta per i miei gusti. Anche lo stucco per legno fine è molto valido su plasticard. Potrei enumerarvi decine di altri casi dove è preferibile questo o quel collante, o quella vernice invece di quella, ma non voglio tediare. In sostanza: ci si regola secondo i gusti, secondo le proprie abitudini tecniche e a seconda del modello. In ultimo: ci sono le cosiddette critiche costruttive, fantastica invenzione...il sarcasmo serve a niente, solo a far girare i... :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WORK IN PROGRES cubo badoni
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2017, 8:43 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
matteo reich ha scritto:
il sarcasmo serve a niente, solo a far girare i... :oops:

esatto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WORK IN PROGRES cubo badoni
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2017, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 febbraio 2013, 16:48
Messaggi: 356
Emilio,tu hai i favolosi 18 anni...hai tutto il tempo per fare....un consiglio...documentati bene ,con tante foto e disegni,sul modello vuoi riprodurre,poi procedi,ma non accontentarti di farlo così,cosi,e soprattutto,non avere fretta che la fretta è nemica di un buon modello...cerca di fare un modello che accostato ai modelli commerciali faccia la sua bella figura....Ti auguro un buon proseguimento


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WORK IN PROGRES cubo badoni
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2017, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
matteo reich ha scritto:
Sull'obbligo di disegnare tutto ad autocad ho le mie perplessità


Rispondo a Matteo, io non ho parlato di obblighi e nemmeno di autocad, che non uso, ho solo scritto: ''Direi fondamentale l'utilizzo di un programma di disegno.''
Ma l'uso di un programma serio di disegno consente di non dover ripetere due volte la stessa cosa, e sempre a mano, si possono archiviare centinaia di designi che possono sempre tornare utili, si può disegnate in scala 1:1 e successivamente ridurre il disegno al rapporto di riduzione (scala) desiderato. Sempre con una precisione assoluta, che a mio avviso é molto importante.
Si possono controllare gli eventuali errori e fare modifiche. Si possono individuare le soluzioni più opportune. La progettazione serve per evitare di dover ricominciare tutto daccapo quando si é già avanti nella realizzazione, perdendo entusiasmo e dovendo ammettere di aver faticato per niente.
Poi, ovviamente, questa é una opinione personale e se si vuole andare a piedi da Torino a Milano perché il treno é troppo tecnologico, liberissimi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WORK IN PROGRES cubo badoni
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2017, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 ottobre 2015, 20:58
Messaggi: 435
Una volta incontrai dopo dieci anni un ex compagno delle elementari di mia figlia e non potei non notare che si stava facendo crescere la barba. Pensando di risultare simpatico, giusto per attaccare discorso, gli dissi la prima cosa che mi venne in mente: "vedo che ti stai facendo crescere la barba". La sua risposta fu secca: "Tu mi insulti, dicendomi questo". E se ne andò.
Forse non aveva ancora acquisito sicurezza di sé e un po' si vergognava. E' normale a quell'età. Magari noi eravamo pure peggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WORK IN PROGRES cubo badoni
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2017, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2015, 16:26
Messaggi: 400
vedete, ribadisco un concetto a me caro: nel nostro piccolo mondo ci si deve aiutare a vicenda. Le critiche sono benvenute e apprezzate, purchè siano costruttive. Ad esempio, posso dire a una persona:'' quei respingenti non mi convincono, puoi sostituirli con prodotto XY'' o dire ''quei respingenti mi fanno schifo, ca**re, dove credi di trovarti, su instagram?''
ecco, adesso guardate quale tra le due critiche sembra più utile :mrgreen: . Claudio giustamente ha fatto una critica (ci mancherebbe, nessuno è perfetto!) ma non ha dato fastidio la critica in se', ma il modo in cui è scritta. Fine.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WORK IN PROGRES cubo badoni
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2017, 23:10 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Scusa Matteo, ma come faccio a dire qualcosa su un finestrino strorto? Costruttivamente cosa dovrei dire, fallo dritto? Come faccio a dire a qualcuno come si tiene una lima, come usare un punteruolo per tracciare porte, portelli, etc... Quelo si impara sbagliando, e non si risponde: "A me piace così!" Si rifà meglio e basta. Se poi non si vuol guardare oltre la punta del proprio naso, vabbè, ma allora non pubblichiamo, se poi non vogliamo critiche!
Quando qualcosa viene male, si prende e si rifà.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WORK IN PROGRES cubo badoni
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2017, 8:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Sta discussione mi ricorda quella sul diorama della seconda guerra mondiale....stessi errori di chi fa...stessi commenti...stessi personaggi...stesse reazioni di chi fa... :lol: :lol: :lol:

Bha!...... :roll:

Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WORK IN PROGRES cubo badoni
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2017, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 gennaio 2015, 15:01
Messaggi: 66
Beh, ringrazio chi comunque continua a dare consigli, sarei invece molto curioso di vedere i lavori di chi sfotte e interviene tanto per dare un po' di fiato alla bocca....e per la cronaca il cubo lo sto rifacendo :wink: :P sono una persona piuttosto esigente.
Saluti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WORK IN PROGRES cubo badoni
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2017, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 ottobre 2015, 20:58
Messaggi: 435
Ricorda: "Stoici alla meta tra ali di folla osannante" e se qualcuno anziché osannare "spernacchia" non preoccuparti, è un problema suo.
E quando capirai che l'incoraggiamento te lo devi dare da solo, anziché aspettartelo dagli altri, vivrai meglio.

Oso, pubblicando due miei lavori mai terminati di quando avevo la tua età, così ce la spartiamo.
Penso che tu sia più bravo di me, perché io non ho finito i miei lavori e tu invece lo stai facendo.
Di fatto stai insegnando agli altri come comportarsi: bravo!


Allegati:
Autocostruzioni.jpg
Autocostruzioni.jpg [ 56.69 KiB | Osservato 4940 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WORK IN PROGRES cubo badoni
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2017, 12:57 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
Se tu potessi mettere foto fatte in modo che si possano vedere bene i modelli, mi farebbe piacere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WORK IN PROGRES cubo badoni
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2017, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 ottobre 2015, 20:58
Messaggi: 435
A gentile richiesta rispondo.
Naturalmente nulla a che vedere con le realizzazioni cui questo forum è abituato, ma pur sempre qualcosa fatto da me medesimo a partire da una lastra di ottone, senza una buona manualità di saldatura.
Però ricordiamoci che è un work in progress, prima di armare il cannone :D


Allegati:
d.JPG
d.JPG [ 142.44 KiB | Osservato 4890 volte ]
c.JPG
c.JPG [ 131.3 KiB | Osservato 4890 volte ]
b.JPG
b.JPG [ 123.03 KiB | Osservato 4890 volte ]
a.JPG
a.JPG [ 69.42 KiB | Osservato 4890 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WORK IN PROGRES cubo badoni
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2017, 17:13 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Via, tanto per non sollevare polemiche... Metto qualcosa di quel che ho fatto... Ma basterebbe cercare anche su TTM, Fabrizio Ferretti...


Allegati:
Emmina 019.jpg
Emmina 019.jpg [ 34.1 KiB | Osservato 4846 volte ]
IMG_1692.JPG
IMG_1692.JPG [ 168.67 KiB | Osservato 4846 volte ]
IMG_1528.JPG
IMG_1528.JPG [ 119.45 KiB | Osservato 4846 volte ]
IMG_1053.JPG
IMG_1053.JPG [ 106.95 KiB | Osservato 4846 volte ]
IMG_1588.JPG
IMG_1588.JPG [ 104.17 KiB | Osservato 4846 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl