Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 130 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Modelli in 0 Pesolillo
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2017, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:28
Messaggi: 843
Località: Novate Milanese
Caro Fabrizio, questo l'ho fatto con la tecnica del navimodellismo: listelli noce e chiodini d'ottone, telaio in ottone, montanti in profilati di ottone rivettati a mano. Alcuni amici mi hanno chiesto di farne uno uguale anche per loro..... stanno ancora aspettando!
La follia si fa solo una volta!
Ciao a tutte le "mosche bianche" della "0"
Ennio


Allegati:
Carro F1004.JPG
Carro F1004.JPG [ 165.03 KiB | Osservato 5475 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modelli in 0 Pesolillo
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2017, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 dicembre 2011, 11:27
Messaggi: 428
Località: Firenze
Di legni ce ne sono di svariate tipologie un legno compatto diventa liscio, mantenendo però le caratteristiche intrinseche del materiale donando realismo. È come parlare di modelli in plastica e ottone, se gli metti accanto, con la stessa verniciatura, si nota comunque la differenza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modelli in 0 Pesolillo
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2017, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 8:08
Messaggi: 401
Scusate, ma l'ordine di grandezza dei prezzi ?
Grazie

Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modelli in 0 Pesolillo
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2017, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:04
Messaggi: 1303
Località: Genova
Se ricordo bene, le carrozze 1937 intorno ai 2400€ , l'E.432 circa € 5000

saluti a prezzi di realizzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modelli in 0 Pesolillo
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2017, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Carlo Ciaccheri ha scritto:
Se ricordo bene, le carrozze 1937 intorno ai 2400€ , l'E.432 circa € 5000

saluti a prezzi di realizzo

Sicuro che una vettura costi metà di una locomotiva? Oh, in H0 ci stiamo arrivando... :roll:
Mi sarei aspettato un 1 davanti al prezzo della E.432.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modelli in 0 Pesolillo
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2017, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:04
Messaggi: 1303
Località: Genova
Ho scritto "se ricordo bene", comunque non penso di sbagliarmi di molto: le carrozze sono di una raffinatezza impressionante, non mi meraviglia un prezzo del genere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modelli in 0 Pesolillo
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2017, 0:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 settembre 2016, 13:17
Messaggi: 677
snajper ha scritto:
Carlo Ciaccheri ha scritto:
Se ricordo bene, le carrozze 1937 intorno ai 2400€ , l'E.432 circa € 5000


Mi sarei aspettato un 1 davanti al prezzo della E.432.

15000 euro? :shock: Ma non conviene andare al museo e comprare quella vera? :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modelli in 0 Pesolillo
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2017, 8:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 20:14
Messaggi: 1754
..io i listelli in legno li ho usati per rivestire gli interni della carro F UTECA in zero: il risultato è ottimo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modelli in 0 Pesolillo
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2017, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Va bene che i cultori della "zero" non sono tanti (certe volte rimpiango di non esserlo diventato io... :roll: ) e di conseguenza non sono tanti i modelli ma la domanda mi viene: esistono degli agganci modellistici per la stessa?
I modelli di Pesolillo e altri simili dovrebbero avere i tenditori funzionanti ma sono anche funzionali?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modelli in 0 Pesolillo
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2017, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Per le curve previste per questi modelli ... si!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modelli in 0 Pesolillo
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2017, 6:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2017, 13:34
Messaggi: 50
Buongiorno a tutti,
le carrozze 1937 costano esattamente 1.790 franchi svizzeri, mentre per la E. 432 occorrono 6.250 franchi svizzeri.
Cordiali saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modelli in 0 Pesolillo
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2017, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 dicembre 2011, 11:27
Messaggi: 428
Località: Firenze
Quei soldi gli valgono tutti, una sola carrozza di quelle, messa in una vetrinetta fa sfigurare composizioni in H0 di egual costo. Mi è bastato vedere un 100 porte elettren, che si trova sulla baia anche a 400€, affiancato ad una composizione in H0 e gli occhi sono solo per l'elettren.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modelli in 0 Pesolillo
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2017, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
friulbahn ha scritto:
Caro Fabrizio, questo l'ho fatto con la tecnica del navimodellismo: listelli noce e chiodini d'ottone, telaio in ottone, montanti in profilati di ottone rivettati a mano. Alcuni amici mi hanno chiesto di farne uno uguale anche per loro..... stanno ancora aspettando!
La follia si fa solo una volta!
Ciao a tutte le "mosche bianche" della "0"
Ennio

Scusa... non hai detto quanto sia durata la follia... :wink:
Al di là che non so se saprei dove trovare e come montare le parti, ci metterei un paio d'anni..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modelli in 0 Pesolillo
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2017, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:28
Messaggi: 843
Località: Novate Milanese
Premesso che tra lavoro e famiglia l'avanzamento è sempre stato discontinuo..... direi complessivamente circa 100-110 ore tutto compreso, ovvero costruzione e verniciatura + decals, sparsi su 7-8 mesi.

Ennio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modelli in 0 Pesolillo
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2017, 7:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 maggio 2016, 8:43
Messaggi: 25
capolinea ha scritto:
Non concordo pienamente che nel modellismo il legno debba essere riprodotto con il legno, soprattutto nel modellismo di rango come quello praticato dal sig. Pesolillo.
Innanzitutto va ricordato che per quanto i pezzi in legno siano piccoli, la venatura é sempre in scala 1:1, e poi anche al vero le venature del legno non sono mai troppo visibili, e marcate, ad eccezione, forse, delle traversine dei binari.
Del resto anche una gran parte di materiali di impiego modellistico non corrisponde e non trova riscontri per quanto accade al vero.
Mai visto una cassa di una carrozza in ottone? O finetrini in acetato?
Dico questo perché ho fatto delle ricerche e delle prove, realizzando alcuni carri a cassa in legno tipo F 1905 con taglio laser di compensato da 1 mm.
Grande facilità di montaggio rispetto ad una cassa in ottone, una punta di colla vinilica e tutto é a posto, ma poi la verniciatura richiede numerosi passaggi ed é facile danneggiare qualcosa.
Qui una foto della cassa in fase di realizzazione, telaio e tutta la ferramenta sono comunque in ottone, tetto a due falde in cartoncino rivestito di cara abrasiva finissima ad imitazione della tela olona.

Allegato:
DSC_7572--.jpg

Ciao Capolinea , il modello in fotografia è un kit oppure una autocostruzione?
Saluti
Roger


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 130 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl