Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 0:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 312 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2016, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
capolinea ha scritto:
Grazie Emiliano.
Tuttavia, sempre che bigboy60, che ne é l'autore, sia d'accordo, chiederei al moderatore di spostare questo interessantissimo 3D in ''Rotabili in scala & TTM kit'', collocazione che mi sembra più adatta per l'argomento trattato.


Nessun problema per parte mia, ci mancherebbe. Anzi, concordo pienamente.
Per la verita' avevo aperto il topic nell' intenzione di ragionare della cisternetta Brawa FS. Probabilmente avrei dovuto intitolarlo diversamente...
Il topic si e' poi evoluto in maniera interessantissima nel ragionare di cisterne FS vecchio tipo in generale.
Ottimo, anche se al di la' delle mie iniziali intenzioni, ne e' venuto fuori uno dei piu' bei topic che parlano di carri FS.
E che seguo con grande attenzione, pur non intervenendo.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2016, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:37
Messaggi: 464
Località: La Spezia
Vero, topic interessantissimo!
Ma perché non ne apriamo uno su tutti i carri FS epoca III/IV?
Saluti.
Emiliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2016, 17:47 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Aggiungo qualcosa anch'io.

- Cisterna trasporto acqua M 1921 (pag. 39 libro carri M di G. Leone), realizzata su base Piko. Sono state fatte le nuove selle di appoggio con plasticard di vari spessori e lisciata la cisterna chiodata d'origine (quella del carro vero è saldata). Mancano ancora le stuccature di alcuni punti del serbatoio, scalette e i fascioni che bloccano la cisterna al telaio.
I portaganci sono un collage di elementi Lima e Hornby RR, garitta TTm e parasale Mussinatto/Rail Detail.

Allegato:
Carro M 1921 Base Piko.jpg
Carro M 1921 Base Piko.jpg [ 93.89 KiB | Osservato 9136 volte ]


- Cisterna preda bellica M 7 920 000 (pag. 26 del libro di cui sopra), anch'essa in corso di costruzione su base Piko; al momento le lavorazioni hanno interessato il solo telaio, con il cambio boccole (Co. Ri. rielaborate) e la modifica delle porte della garitta teutonica, sostituita con un pezzo di plasticard rigato da 0,5 mm di spessore e passo righe 1 mm.

Allegato:
Telaio M 7 920000 (1).jpg
Telaio M 7 920000 (1).jpg [ 107.06 KiB | Osservato 9136 volte ]

Allegato:
Telaio M 7 920000 (2).jpg
Telaio M 7 920000 (2).jpg [ 105.77 KiB | Osservato 9136 volte ]


Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2017, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Buongiorno a tutti,
dovendo montare un altro paio di cisterne TTM, questa volta retrodatate a metà anni 50, vorrei due chiarimenti:
- di che colore fossero all'epoca: ricordo telaio nero e cisterna grigia ma non vorrei sbagliarmi;
- se trasportassero solo derivati del petrolio o se sia ammissibile anche una versione per prodotti chimici (per esempio vernici o collanti.
Grazie a tutti
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2017, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
posso anticiparti che sto realizzando dei "kit" di conversione per le cisterne ttmkit per adibilre a trasporto di gas e altri liquidi; per fare le conversioni il lavoro è molto semplice, oltre alle decals da realizzare (gia fatte stampare) si tratta poi della modifica del boccaporto di carico e di altre piccolezze. Volendo potresti fare la versione per trasporto Vini mosti e uve pregiate......vedi tu.
Con una modifica un filo più difficle potresti ricavare il carro Mcl a due botti già apparso sul forum oppure il Mcls trasporto Gas fatto da me sempre apparso sul forum.
Attualmente son fuori casa am se attendi questa sera posto alcune foto.
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2017, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Grazie max, attendo notizie.
A proposito: queste sono valide o sono un falso?


Allegati:
00852101.jpeg
00852101.jpeg [ 34.35 KiB | Osservato 8914 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2017, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
la numerazione combacia, per il tipo di carri non saprei dirti nche se mi sembrano molto tedeschi come forme, Di certo la snia cisterne simili le aveva.....ma non saprei se cosi.
Per quanto riguarda le cisterne derivate da TTmkit ho fatto queste due.....Mcl trasporto acido cloridrico con due cisternette e la MCL trasporto gas tecnici cloruro di metile....come ti dicevo ne sto preparando altre, ci sarebbe la OFIM per trasporto vino, la Idrosol per trasporto anidride solforosa.......e ancora tante altre.
Man mano che le faccio le posto.
In più ci sarebbero alttre cisterne, ma quella è un'altra storia.......son da fare ex novo.
mandi, max


Allegati:
Commento file: cisterna idrosol con marcaruta Zg
WP_20161204_21_32_46_Pro.jpg
WP_20161204_21_32_46_Pro.jpg [ 157.31 KiB | Osservato 8830 volte ]
WP_20161221_21_01_56_Pro.jpg
WP_20161221_21_01_56_Pro.jpg [ 209.27 KiB | Osservato 8830 volte ]
WP_20161221_20_37_59_Pro.jpg
WP_20161221_20_37_59_Pro.jpg [ 205.7 KiB | Osservato 8830 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2017, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 345
Rispondo ad Ammiraglio
negli anni 50 le cisterne FS (non le private) erano già in tutto alluminio, telaio compreso. I telai neri sono scomparsi se non ricordo male forse durante l'ultima guerra o appena dopo.
Le cisterne FS erano per lo più adibite a prodotti in uso alle FS stesse (carburanti, bitumi ecc.) o per noleggio ma di prodotti "normali" (grassi vegetali, olii commestibili ecc.). Per prodotti chimici particolari non credo che le FS ne avessero, probabilmente erano tutte di proprietà privata.
Vedi ciò che ha detto Max333
Saluti
Carrista


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2017, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Cercando nel web foto sulla Gr 736 ho trovato questa foto , non bella ma bisogna contentarsi ,

Allegato:
1943-alleati-Sicilia[1].jpg
1943-alleati-Sicilia[1].jpg [ 38.35 KiB | Osservato 8502 volte ]


non sono tante le foto di questi carri cisterna

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2017, 10:31 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Sulla base della nota cisterna chiodata Piko e simili, sto ricavando questa di costruzione estera.
Il lavoro da fare molto rapido, complice anche la limitata quantità di modifiche da fare al modello di partenza.

Alex
ImmagineImmagineImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2017, 21:15 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Riprendo questo interessante filetto per porre un quesito.

Secondo voi, fra gli innumerevoli carri di provenienza estera giunti in Italia per conto riparazioni danni di guerra, prede belliche e altro, potrebbero essere giunte cisterne di questo genere, con parasale di questo tipo? Trattandosi di carri non italiani, con numerazione col 7 iniziale, esiste qualche elenco che dia qualche informazione in più?

Se sì, avete idea del tipo di numerazione e dei vari dati possibili/ipotetici per ricavare un plausibile foglio di decals per l'elaborazione?

In foto un modello Trix del carro che avrei individuato per farmi una elaborazione:

Allegato:
Immagine serbatoio Trix.png
Immagine serbatoio Trix.png [ 133.64 KiB | Osservato 7675 volte ]


Ciao a tutti.

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2017, 18:26 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Rilancio...per vedere se qualcuno ha info.

Ciao.

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2017, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 345
Potresti indicare il volume indicato nella marcatura originale del modello? Sembrerebbe una cisterna abbastanza piccole 16-18000 litri. E il passo del carro?
Con questi dati forse si riesce a capire qualche similitudine con carri 7 milioni o 0.
Carrista


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2017, 19:00 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Il passo è 4,00 metri.

La capacità se è questa (Rauminhalt?) indica 9500 l.

Tara 9500 Kg.

Portata 15.000 kg a vuoto, 15750 carico.

Almeno così mi pare di intuire.

Alex


Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2017, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Qualche esperto può dire (così lo troviamo tutti chiaramente) quando è apparsa la banda arancio per i carri che trasportano prodotti liquefatti o comunque sotto pressione?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 312 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl