Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente si comincia
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2017, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
Brenner, non vorrei che tu te la fossi presa... Noto una certa tua spigolosità in risposta al mio messaggio.
Ti chiedo un'altra cosa: tu compri modelli di treni che riproducono il reale, oppure ti accontenti anche dei treni fantasia tipo le confezioni giocattolo?

In ogni caso, nessun "abile plasticista" si offende vedendo cos'hai mente. Anzi!!! Il forum serve proprio per cercarti di spiegare che, compatibilmente con i tuoi sogni, si possono realizzare cose un pochino più belle e che non sono necessariamente "sogni di altri". Sono CONSIGLI di chi magari ha sulle spalle anni di modellismo e plastici
Se però fai il permaloso... :roll: :wink: e sei convinto che i tuoi sogni non possono essere migliorati da chi è più bravo (e non certo io...sia chiaro :lol: ), non si va da nessuna parte. Ovvero, se vuoi sentirti dire quello che vuoi tu, questo non è a mio parere il forum adatto.
Anche a me piace, sogno e vorrei un coprivolante di pelo leopardato sulla mia Fiat 500 d'epoca. Però se chiedo su un affermato forum di auto, sicuramente mi CONSIGLIERANNO di cambiare idea...perchè anche se è un mio sogno, semplice e senza complicazioni, obbiettivamente un coprivolante di pelo su un'auto d'epoca fa schifo. Lo voglio mettere comunque? beh...magari vado a chiedere su un forum del Kitsch e non su quello di appassionati...
Comunque, siccome voglio insistere a farti cambiare idea :D , per esperienza posso assicurarti che le "pippe mentali" ti verranno col il tracciato realizzato da te: troppo confuso, troppe cose, troppo finto e senza senso logico... Tutti fattori che ti faranno passare la voglia e il divertimento in poco tempo. Ancor prima di posare la massicciata, sarai stufo di quel tracciato. Appena giocherai con carrozze da 30 cm e convogli intermodali su quei raggi di curvatura, ti scapperà la voglia. Magari mi sbaglio...ma forse anche no. :wink:

Prova almeno a limitare le curve in vista con raggio inferiore al metro...metro e mezzo.
Poi potresti tenere buone le tue idee, ma rapportarle allo spazio che hai. Una stazione terminale con due amministrazioni, uno scalo, una linea di parata e una stazione nascosta magari ci stanno fisicamente, ma poi diventa difficile riuscire a divertirsi perchè non si riescono a creare situazioni veritiere. E scusami, ma coi treni si cerca sempre di riprodurre la realtà...altrimenti che cavolo spendo centinaia di euro per la riproduzione di una loco vera????

Poi se dei consigli di chi fa plastici e non semplici "tavoli con binari sopra" non te ne frega nulla, come detto, lascio ad altri il piacere di suggerirti.
Però dai...non te la prendere... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente si comincia
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2017, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Ancora una volta condivido il messaggio di Giacomo (pare ci si sia messi d'accordo!). Io adesso come adesso sono un po' preso. Però può sempre darsi che una mezza giornata libera in cui sono in vena me la trovi.

Hai già specificato il tipo di tracciato che vuoi riprodurre. Immagino esercizio digitale, perchè sennò a fare le manovre di scarto delle varie macchine delle diverse amministrazioni è un incubo. Posto che tutte le stazioni di confine italiane sono di transito, e già così del traffico ce n'è!
Rimangono da sapere epoca e ambientazione geografica (Brennero? Quindi confine con le OBB?)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente si comincia
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2017, 23:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve Brenner,
Giacomo non ha tutti i torti...
Posso essere anche d' accordo con te che il fermodellismo e' un hobby e che, in quanto hobby, ossia un passatempo, ognuno puo' interpretarlo come meglio gli aggrada.
Inoltre, se vogliamo interpretarlo così, il fermodellismo non e' nient' altro che l' evoluzione da adulti del gioco del trenino da bambini.
Come il modellismo militare e' l' evoluzione da adulti del gioco dei soldatini da bambini.
Io sono tutto fuorche' un contachiodi, ma mi piace che i miei convogli siano coerenti per epoca e mi piace che un plastico sia "plausibile", facile, per quanto possibile, da realizzare, e divertente da operare.
E queste conclusioni, prima di arrivarci, mi sono costate fatica, soldi buttati e tempo perso, per lo meno prima di chiarirmi la mente su cio' che realmente mi piace e/o materialmente posso essere in grado di fare.
Secondo me tu ti trovi di fronte ad un bivio. Finalmente hai lo spazio disponibile ( e neanche poi' così poco... ), ma non hai ancora ben chiaro cio' che vuoi/puoi fare.
Estremizzo le due possibili alternative:
-voglio semplicemente "giocare" coi trenini, vederli finalmente e semplicemente funzionare, senza particolari restrizioni; in tal caso la soluzione migliore e piu' semplice e' realizzare un tracciato operativo in piano, a tavolone, piu' o meno elaborato, senza alcun paesaggio
-voglio "giocare" sì coi trenini, ma il gioco non mi piace piu' se non ha una minima corrispondenza col reale; allora conviene ragionare un po' su cio' che si vuole veramente, capire poi se e' possibile realizzarlo, facendosi pero' un attento e sincero esame di coscienza ( ho le capacita' manuali sufficienti ? ho le conoscenze tecniche sufficienti ? ho sufficiente denaro ? ho sufficiente tempo ? ho sufficiente pazienza ? ho sufficiente voglia di lavorare ? ); purtroppo la maggior parte dei plastici naufragano perché chi li ha iniziati non si e' risposto in maniera corretta ai quesiti dianzi, anzi, il piu' delle volte, non se li e' neanche posti...
Buona serata
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente si comincia
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 5:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 settembre 2016, 13:17
Messaggi: 677
Sto costruendo un plastico a mensola molto lungo in cui lo spazio non manca, ma ti assicuro che ormai sono mesi che continuo a cambiare tracciato continuando a semplificare( mia moglie ormai quando le dico che ho deciso non mi bada piu'...) quindi non sono certo un esperto ma ti suggerisco di immaginare di giocare con il plastico che vuoi realizzare. Se ti soddisfano le manovre che potresti fare con i convogli e ti soddisfa come potrebbe giocarci tuo figlio, allora procedi, tutto sommato anche i plastici vintage di Rivarossi avevano situazioni irreali, ma se vuoi avere anche un minimo di realta' nella situazione paesaggistica dovresti rivedere il progetto in quantita' e disposizione dei binari. La costruzione di un plastico non è cosa da poco quindi bisogna riflettere bene. Se qualcuno ti ha risposto in maniera un po' diretta credo sia proprio perchè magari all' inizio stava commettendo gli stessi errori e dopo se n'è pentito. Anche perchè un progetto piu' semplice invoglia maggiormente ad andare avanti. Ti saluto cordialmente Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente si comincia
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Ho letto quello che avete scritto ( e vi ringrazio) e cerchero' di rispondere un po a tutti....
Intanto vorrei ambientare il mio plastico nell' epoca IVb-V.....stazione di confine con amministrazione FS/OBB/DB.
Ho optato per la stazione terminale perchè per me ha un certo fascino ma anche perchè essendo "isolata" dal resto del tracciato rispetto ad una di transito, consente di manovrare i treni senza conflitti di traffico mentre nella linea principale avvengono i normali transiti. ( ma non rigetto una stazione di transito in estremis)
La linea mi piacerebbe realizzarla a doppio binario per le FS e a singolo per le OBB; anche due singole linee a singolo binario sono ben accette.
Fascio nascosto......parco carrozze, per i merci penso che non ci sia spazio ma la stazione nascosta ne avrà qualcuno in sosta; logicamente due rimesse........
Ormai ho 53 anni e se dovrei realizzare un plastico il piu realistico possibile, con paesaggi, particolari, ed affini non la finirei piu'; è logico, come per tutti penso,( :? ) che la voglia di giocare è la prima cosa da esaudire....ma non è detto che il resto venga trascurato. Un paesaggio semplice......sopratutto in linea......mentre vicino alla stazione giusto il necessario. Il locale non è cosi grande ...quindi non voglio attapparlo con innumerevoli cose.......( magari potessi con un locale che lo consenta)
Le curve di raggio grande le avevo già messe in conto anche se lo scotto è che occupano logicamente spazio.......; R6 e R5 Roco non è un raggio strettissimo...anzi.....e non mi fa paura vedere spanciare delle carrozze; chi ha giocato con i treni nei tempi passati dove le curve erano massimo R2 e R3........non ha di questi incubi..........; a me il treno affascina....in qualsiasi modo......anche sugli R2; certo piu so larghe e meglio è........ma non si puo avere tutto.......c'è bisogno di equilibrio per far uscire una cosa decente....d'altronde nessuna curva potrà rappresentare il reale. Sicuramente usero' R3 solo nei depositi.....per il resto minimo R4.....ROCOLINE.
Per quanto riguarda il digitale...sono molto titubante......purtroppo sono affezionato all' analogico, ma da poco uso anche un multimouse per preparare le macchine che uso in un'associazione.
Non lo so.....devo ancora decidere......ma molti problemi del digitale ( corti, treni impazziti, gestione,costi) mi frenano.
Per il momento questo è tutto.........continuo a buttar giu qualcosa con SCARM e optare tra varie soluzioni che poi vi illustrero' man mano.
Un saluto e grazie

Brenner


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente si comincia
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2017, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
BRENNERLOK ha scritto:
Ho letto quello che avete scritto ( e vi ringrazio) e cerchero' di rispondere un po a tutti....
Intanto vorrei ambientare il mio plastico nell' epoca IVb-V.....stazione di confine con amministrazione FS/OBB/DB.
Ho optato per la stazione terminale perchè per me ha un certo fascino ma anche perchè essendo "isolata" dal resto del tracciato rispetto ad una di transito, consente di manovrare i treni senza conflitti di traffico mentre nella linea principale avvengono i normali transiti. ( ma non rigetto una stazione di transito in estremis)
La linea mi piacerebbe realizzarla a doppio binario per le FS e a singolo per le OBB; anche due singole linee a singolo binario sono ben accette.
Fascio nascosto......parco carrozze, per i merci penso che non ci sia spazio ma la stazione nascosta ne avrà qualcuno in sosta; logicamente due rimesse........
Ormai ho 53 anni e se dovrei realizzare un plastico il piu realistico possibile, con paesaggi, particolari, ed affini non la finirei piu'; è logico, come per tutti penso,( :? ) che la voglia di giocare è la prima cosa da esaudire....ma non è detto che il resto venga trascurato. Un paesaggio semplice......sopratutto in linea......mentre vicino alla stazione giusto il necessario. Il locale non è cosi grande ...quindi non voglio attapparlo con innumerevoli cose.......( magari potessi con un locale che lo consenta)
Le curve di raggio grande le avevo già messe in conto anche se lo scotto è che occupano logicamente spazio.......; R6 e R5 Roco non è un raggio strettissimo...anzi.....e non mi fa paura vedere spanciare delle carrozze; chi ha giocato con i treni nei tempi passati dove le curve erano massimo R2 e R3........non ha di questi incubi..........; a me il treno affascina....in qualsiasi modo......anche sugli R2; certo piu so larghe e meglio è........ma non si puo avere tutto.......c'è bisogno di equilibrio per far uscire una cosa decente....d'altronde nessuna curva potrà rappresentare il reale. Sicuramente usero' R3 solo nei depositi.....per il resto minimo R4.....ROCOLINE.
Per quanto riguarda il digitale...sono molto titubante......purtroppo sono affezionato all' analogico, ma da poco uso anche un multimouse per preparare le macchine che uso in un'associazione.
Non lo so.....devo ancora decidere......ma molti problemi del digitale ( corti, treni impazziti, gestione,costi) mi frenano.
Per il momento questo è tutto.........continuo a buttar giu qualcosa con SCARM e optare tra varie soluzioni che poi vi illustrero' man mano.
Un saluto e grazie

Brenner


Ciao Brenner,
data la tua passione ( assolutamente condivisibile ... ), oltre che per le FS anche per OBB e le DB, comincerei a ragionare su di una situazione reale, in maniera da prendervi ispirazione.
Ed in questo caso, la piu' tipica in assoluto tra le stazioni di confine e' Brennero.
Impianto impegnativo, e oltre tutto di corsa e non di testa.
E, difatti, io suggerirei di mantenere l' impostazione generale di Brennero, semplificandola e modificandola.
Per cercare di sviluppare in lunghezza la stazione, dovrebbe essere parzialmente in curva, in maniera di sfruttare due lati contingui della stanza che hai a disposizione.
La linea la farei chiusa, un ovale ripiegato, magari con eliche di estremita' per aumentare i dislivelli, con una grande stazione nascosta per alternare i treni e potere realizzare un orario.
Quello che immagino, in buona sostanza, e' che in vista ci sia solamente la stazione di confine, con, al di sotto di essa, la stazione nascosta.
Lo schema che ti ho illustrato l' ho gia' adottato per il mio precedente plastico, purtroppo abortito dopo avere realizzato tutta la struttura di supporto binari ( elicona di 140 cm di diametro compresa... ). E' uno schema che mi piace molto.
La stanza in cui avevo iniziato a realizzare l' impianto era un po' piu' grande della tua, ma non di tantissimo ( 4,80x3,30m) e la lunghezza massima di treno ammessa era di 200cm, ossia loco + n.6 vetture da 303mm. Non poi male per un plastico casalingo...
Un consiglio: anche se usi i binari a sezioni, prevedi sempre le curve a raggio variabile; il sistema Roco Line lo consente; esempio: curva a 90° a doppio binario composta da curva interna R9 + 2xR5 + R9 / curva esterna R10 + 2xR6 + R10.
Prova ad assemblare questo tipo di curva sul tavolo di cucina ed a confrontarlo con la curva a raggio costante, non c' e' paragone...E niente impazzimenti coi binari flessibili...
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente si comincia
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2017, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1388
Località: firenze
Ciao Brenner, più che brennero andrei a vedermi la stazione di Lindau che si adatta a quanto ti piace....poi le amministrazioni uno le decide come vuole....quella è db obb e sbb.....

giusto realizzare i propri sogni....io ho un plastico, piccolo, dove incredibilmente i modelli di loco elettriche vanno senza linea area :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente si comincia
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2017, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2017, 19:33
Messaggi: 382
Località: Vercelli
Io parlo da totale inesperto, ma con uno spazio cosi secondo me puoi fare in modo anticonformista, se riesci a spostare la stazione terminale piu verso il lato corto dove fa la L, spero di essermi spiegato, fascio ricovero compreso, ti rimane piu spazio per il paesaggio dal lato del ponte, li dividi con un bel pannello, uno sfondo collinare per lato ponte ed ecco linea di parata piu realistica, nascondendo le curve in galleria, anzi magari inizi ad addolcirle con binari flessibili e dove devi per forza chiudere con i raggi di curavatura piu stretti ci metti la galleria.
L'altro lato con ricovero e stazione terminale ci metti uno sfondo cittadino, secondo me meglio ancora se di una grande città, e i raggi di curvatura stretti li nascondi con sottopassaggi e strada per automobili sopraelevata, tipo quella vicino al porto di Genova o la zona magazzini di Milano.
Io penso che separando nettamente in 2 o anche 3 zone paesaggistiche non devi cercare di armonizzare per forza il tutto, basta nascondere i punti giusti :D
Poi dirlo è una cosa, farlo è un'altra, magari le "zone" le vedono solo i muri :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente si comincia
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2017, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Allora...girando la stazione ed il parco ottengo un miglior risultato......
Sono riuscito ad ottenere due linee a singolo binario...ognuna asservita da due rampe che salgono/scendono dalla stazione........., due rimesse ed il parco.
Stazione nascosta con 4 binari di sosta , 2 per parte.....dove posso ricoverare qualche merce in attesa che transiti....
Visto che non arrivano piu idee...mi sono dato da fare.....

saluti


Allegati:
sotto [800x600].jpg
sotto [800x600].jpg [ 25.31 KiB | Osservato 8353 volte ]
sopra [800x600].jpg
sopra [800x600].jpg [ 54.13 KiB | Osservato 8353 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente si comincia
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2017, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Vista 3d


Allegati:
vista 3d.jpg
vista 3d.jpg [ 113.46 KiB | Osservato 8353 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente si comincia
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2017, 19:33
Messaggi: 382
Località: Vercelli
Bello, con 2 zone separate mi piace di piu, ne hai di binari da posare!!!
Una domanda potrai girarci in torno o ci sarà qualche lato contro una parete?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente si comincia
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1373
Località: Ventimiglia
Fabrizio , mi permetto di chiederti se hai tenuto conto delle misure per poter poi lavorare al plastico ;

nel senso che io nel mio costruendo ho stabilito misure massime di profondità di 70 cm contro le pareti e di 140/150 cm per le zone raggiungibili da ambo i lati ; questa misura mi è data dalla lunghezza delle mie braccia , così da poter lavorare bene in ogni zona del plastico ; per misure superiori ho stabilito che verrano create sezioni costruite fuori plastico e poi inserite .

...ho avuto troppe brutte esperienze di zone difficili da raggiungere ...

Ciao
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente si comincia
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2017, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Nel plastico avro il centro a disposizione e non i lati........
Lo spazio occupato varia dai 50 ai 70 cm di larghezza....
L' única nota dolente e' il tratto in curva quando si esce dalla stazione....li penso di arrivare intorno al metro ma non posso fare piu di tanto...... :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente si comincia
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2017, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Work in progress.....
Gia posata struttura perimetrale con tanto di binario.
Sto sistemando le varie rampe che portano il binario dalla stazione nascosta al livello del bivio che porta alla stazione superiore.
A presto qualche foto.

Brenner


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente si comincia
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2017, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
.............


Allegati:
plastico 14-10sotto [1024x768] [1024x768].jpg
plastico 14-10sotto [1024x768] [1024x768].jpg [ 39.22 KiB | Osservato 7435 volte ]
plastico 14-10sopra [1024x768] [1024x768].jpg
plastico 14-10sopra [1024x768] [1024x768].jpg [ 99.66 KiB | Osservato 7435 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl