Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 16:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto nuovo palstico Corsaroromano
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2017, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2816
Località: Bracciano (Roma)
Ho evidenziato il tratto in rosso. Se non capisco male congiunge in curva la parte più bassa con la più alta scavalcando anche la linea intermedia. Se le stazioni sono in piano non mi tornano le pendenze, ma ripeto, potrei non interpretare correttamente il progetto.


Allegati:
progetto ottobre.jpg
progetto ottobre.jpg [ 49.65 KiB | Osservato 8501 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto nuovo palstico Corsaroromano
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2017, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 aprile 2009, 16:48
Messaggi: 1395
No le stazioni non sono in piano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto nuovo palstico Corsaroromano
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2017, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 aprile 2009, 16:48
Messaggi: 1395
buona domenica a tutti
Ho un'ulteriore informazione da chiedervi: a che altezza da terra avete posizionato il multistrato?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto nuovo palstico Corsaroromano
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2017, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1388
Località: firenze
100....dipende se hai bambini che devono vedere bene...poi pero' crescono :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto nuovo palstico Corsaroromano
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2017, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 ottobre 2015, 20:58
Messaggi: 435
ferrante ha scritto:
100....dipende se hai bambini che devono vedere bene...poi pero' crescono :)


Vista di tre quarti sui modelli mi sembra l'ideale.
Osservando da in piedi, in base all'altezza della persona.
Da seduti con l'uso di sgabelli da tecnigrafo, registrabili in altezza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto nuovo palstico Corsaroromano
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2017, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Nome: MichaelphyncAU
Iscritto il: sabato 11 ottobre 2008, 8:35
Messaggi: 991
Località: Israel
90cm più le rotelle per spostarlo.........


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto nuovo palstico Corsaroromano
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2017, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
corsaroromano ha scritto:
No le stazioni non sono in piano

Cosa cosa cosa? Spiegati meglio. Le stazioni devono essere in piano, al mero è concessa la pendenza massima del 2 per mille (0.2 per cento) e solo in casi eccezionali e tenendo conto che in genere i carri hanno i freni. I modelli non hanno freni, quindi le stazioni devono essere in piano, senza alcuna pendenza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto nuovo palstico Corsaroromano
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2017, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Perchè ? Non c'è ancora nessun produttore che realizza le staffe fermacarri in scala esatta ? :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto nuovo palstico Corsaroromano
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2017, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Se uno vuol riprodurre un roller coaster allora è perfetto. Manca solo l'impianto di sollevamento a catena.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto nuovo palstico Corsaroromano
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2017, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 aprile 2009, 16:48
Messaggi: 1395
Si, la stazione a due binari è in pendenza.
Per poter creare un plastico secondo i vostri suggerimenti dovrei avere un plastico ad altezza massima di 75 cm e passare sotto la finestra. Ho il dubbio che sia troppo basso come plastico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto nuovo palstico Corsaroromano
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2017, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
E' proprio il minimo avere le stazioni in piano.

Posto che, e mi ripeto, quel progetto è quantomeno rivedibile (come va di moda dire adesso nelle telecronache di calcio) in quanto la stazione messa lì dietro è ultra scomoda, auguri a raggiungere gli scambi con tutti quei binari lì davanti, poi.

Nel fare i progetti è bene seguire delle norme di buona progettazione per non dover rifare tutto poi. Qui mi sa che molte non siano state rispettate. Mi spiace ripetermi stile disco rotto, eh.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto nuovo palstico Corsaroromano
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2017, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
corsaroromano ha scritto:
Si, la stazione a due binari è in pendenza.
Per poter creare un plastico secondo i vostri suggerimenti dovrei avere un plastico ad altezza massima di 75 cm e passare sotto la finestra. Ho il dubbio che sia troppo basso come plastico.


Bomby ha scritto:
E' proprio il minimo avere le stazioni in piano.

Posto che, e mi ripeto, quel progetto è quantomeno rivedibile (come va di moda dire adesso nelle telecronache di calcio) in quanto la stazione messa lì dietro è ultra scomoda, auguri a raggiungere gli scambi con tutti quei binari lì davanti, poi.

Nel fare i progetti è bene seguire delle norme di buona progettazione per non dover rifare tutto poi. Qui mi sa che molte non siano state rispettate. Mi spiace ripetermi stile disco rotto, eh.


Si fa fatica a non dare ragione a Bomby.

Vale anche per te, sai usare un CAD, o puoi aprire dei file DWG o DXF, anche con Corel Draw? Se si mandami la tua mail, che ti invio un pò di studi per il mio, dovo ho +-/ gli stessi spazi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto nuovo palstico Corsaroromano
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2017, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 aprile 2009, 16:48
Messaggi: 1395
Bomby ha scritto:
E' proprio il minimo avere le stazioni in piano.

Posto che, e mi ripeto, quel progetto è quantomeno rivedibile (come va di moda dire adesso nelle telecronache di calcio) in quanto la stazione messa lì dietro è ultra scomoda, auguri a raggiungere gli scambi con tutti quei binari lì davanti, poi.

Nel fare i progetti è bene seguire delle norme di buona progettazione per non dover rifare tutto poi. Qui mi sa che molte non siano state rispettate. Mi spiace ripetermi stile disco rotto, eh.


Buongiorno e grazie per gli interventi.
Il prgetto di cui discutiamo è stato posto in standby proprio per cercare delle soluzioni alternative che abbiano meno errori progettuali possibili (per quanto di mia abilità ovviamente)
Sto valutando proprio il consiglio di Bomby di utilizzare anche lo spazio della nicchia, solo che l'idea di costruire dei moduli amovibili davanti la finestra mi preoccupa per la difficoltà di posa dei binari e per il metodo di fissaggio tra i moduli (anche elettrico).
Purtoppo, le problematiche maggiori nascono dal fatto di voler tenere in conto alcune esigenze essenziali per la famiglia come ricavare lo spazio per una scrivania (l'utilizzo di un monitor per il pc rende difficile utilizzare lo spazio retrostante), oppure lasciare libero lo spazio di ingresso nella stanza e soprattutto evitare di utilizzare la stanza solo per il plastico.
Mi rendo conto di non aver trovato una soluzione ottimale con il primo progetto, ma ho aperto questo post proprio per cercare delle idee, soluzioni, consigli utili ad eliminare le problematiche; proprio per questa ragione ritengo ogni proposta di progetto alternativo ben accetta e sicuramente auspicata :wink: (Bomby puoi stravolgere il mio progetto con tranquillità e darmi una soluzione alternativa valida, non mi offendo di certo :lol: :lol: )
Comunque, sono certo che a breve troverò, magari troveremo insieme, la soluzione ideale a far nascere un nuovo plastico nella mia stanza.
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto nuovo palstico Corsaroromano
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2017, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 16:07
Messaggi: 554
Località: Nizza - Francia
corsaroromano ha scritto:
Buongiorno e grazie per gli interventi.
Il prgetto di cui discutiamo è stato posto in standby proprio per cercare delle soluzioni alternative che abbiano meno errori progettuali possibili (per quanto di mia abilità ovviamente)
Sto valutando proprio il consiglio di Bomby di utilizzare anche lo spazio della nicchia, solo che l'idea di costruire dei moduli amovibili davanti la finestra mi preoccupa per la difficoltà di posa dei binari e per il metodo di fissaggio tra i moduli (anche elettrico).
Purtoppo, le problematiche maggiori nascono dal fatto di voler tenere in conto alcune esigenze essenziali per la famiglia come ricavare lo spazio per una scrivania (l'utilizzo di un monitor per il pc rende difficile utilizzare lo spazio retrostante), oppure lasciare libero lo spazio di ingresso nella stanza e soprattutto evitare di utilizzare la stanza solo per il plastico.
Mi rendo conto di non aver trovato una soluzione ottimale con il primo progetto, ma ho aperto questo post proprio per cercare delle idee, soluzioni, consigli utili ad eliminare le problematiche; proprio per questa ragione ritengo ogni proposta di progetto alternativo ben accetta e sicuramente auspicata :wink: (Bomby puoi stravolgere il mio progetto con tranquillità e darmi una soluzione alternativa valida, non mi offendo di certo :lol: :lol: )
Comunque, sono certo che a breve troverò, magari troveremo insieme, la soluzione ideale a far nascere un nuovo plastico nella mia stanza.
Grazie


Ciao,

se posso esprimere un'opinione personale, il plastico per come è stato concepito risulterà alla lunga noioso. Il punto è che all'atto pratico consente solo transiti tra la stazione principale e quella nascosta. Esiste solo un tronchino minimo per poter effettuare qualche manovra con altrettanto pochi carri.

Con lo spazio a tua disposizione e utilizzando più la lunghezza lungo le pareti piuttosto che la profondità, si potrebbe pensare ad una stazione di diramazione tra due o più linee, od eventualmente con un raccordo industriale al fine di creare più movimento carri e ridurre al minimo la monotonia dei transiti. Lo dico perché ho avuto, con plastici di amici, esperienze di impianti solo passerella, bellissimi esteticamente e che risaltano al meglio ogni composizione, ma che dopo 10/15 minuti diventano insopportabilmente noiosi e prevedibili.

Inoltre se il problema è la costruzione di moduli amovibili, non preoccuparti è più facile a dirsi che a farsi. Come ha già detto Bomby, l'importante è assicurare il corretto allineamento dei binari e la continuità elettrica.

Nel nostro paese, da nord a sud, esistono tanti esempi di stazioni relativamente piccole, ma che per la loro posizione e/o confluenza con altra linee sono divertentissime. Ovviamente tutto ciò in relazione all'epoca di ambientazione che hai scelto, perché se sei in epoca VI manovre e raccordi non esistono quasi più.

Saluti
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto nuovo palstico Corsaroromano
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2017, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Quasi, qualcosa ancora resiste: come un poveraccio che si aggrappa con le unghie a un ramoscello che si sta strappando dalla parete verticale sotto cui gorgoglia un fiume impetuoso che va a ficcarsi in una cascata, ma resiste.

Per quel che riguarda le parti amovibili, basta ingegnarsi un po', magari guardando in giro (su Internet in italiano oppure in inglese). Per le connessioni elettriche si possono usare anche dei semplici spinotti elettrici, un paio di spine per assicurare la corretta posizione meccanica della porzione amovibile ed il più è fatto. Se proprio si vuole stare stra-sicuri, basta metterci un micro-pulsante per assicurarsi che quando la porzione staccabile è asportata, il circuito di alimentazione elettrica delle tratte ad essa afferenti sia aperto.

In questi giorni guardo se riesco a buttare giù un progettino. Per il resto quanto detto da Luciano è perfettamente condivisibile.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl