corsaroromano ha scritto:
Buongiorno e grazie per gli interventi.
Il prgetto di cui discutiamo è stato posto in standby proprio per cercare delle soluzioni alternative che abbiano meno errori progettuali possibili (per quanto di mia abilità ovviamente)
Sto valutando proprio il consiglio di Bomby di utilizzare anche lo spazio della nicchia, solo che l'idea di costruire dei moduli amovibili davanti la finestra mi preoccupa per la difficoltà di posa dei binari e per il metodo di fissaggio tra i moduli (anche elettrico).
Purtoppo, le problematiche maggiori nascono dal fatto di voler tenere in conto alcune esigenze essenziali per la famiglia come ricavare lo spazio per una scrivania (l'utilizzo di un monitor per il pc rende difficile utilizzare lo spazio retrostante), oppure lasciare libero lo spazio di ingresso nella stanza e soprattutto evitare di utilizzare la stanza solo per il plastico.
Mi rendo conto di non aver trovato una soluzione ottimale con il primo progetto, ma ho aperto questo post proprio per cercare delle idee, soluzioni, consigli utili ad eliminare le problematiche; proprio per questa ragione ritengo ogni proposta di progetto alternativo ben accetta e sicuramente auspicata

(Bomby puoi stravolgere il mio progetto con tranquillità e darmi una soluzione alternativa valida, non mi offendo di certo

)
Comunque, sono certo che a breve troverò, magari troveremo insieme, la soluzione ideale a far nascere un nuovo plastico nella mia stanza.
Grazie
Ciao,
se posso esprimere un'opinione personale, il plastico per come è stato concepito risulterà alla lunga noioso. Il punto è che all'atto pratico consente solo transiti tra la stazione principale e quella nascosta. Esiste solo un tronchino minimo per poter effettuare qualche manovra con altrettanto pochi carri.
Con lo spazio a tua disposizione e utilizzando più la lunghezza lungo le pareti piuttosto che la profondità, si potrebbe pensare ad una stazione di diramazione tra due o più linee, od eventualmente con un raccordo industriale al fine di creare più movimento carri e ridurre al minimo la monotonia dei transiti. Lo dico perché ho avuto, con plastici di amici, esperienze di impianti solo passerella, bellissimi esteticamente e che risaltano al meglio ogni composizione, ma che dopo 10/15 minuti diventano insopportabilmente noiosi e prevedibili.
Inoltre se il problema è la costruzione di moduli amovibili, non preoccuparti è più facile a dirsi che a farsi. Come ha già detto Bomby, l'importante è assicurare il corretto allineamento dei binari e la continuità elettrica.
Nel nostro paese, da nord a sud, esistono tanti esempi di stazioni relativamente piccole, ma che per la loro posizione e/o confluenza con altra linee sono divertentissime. Ovviamente tutto ciò in relazione all'epoca di ambientazione che hai scelto, perché se sei in epoca VI manovre e raccordi non esistono quasi più.
Saluti
Luciano