Il giorno 03.12.2006, nella stazione di Casarsa sono stati modificati il segnalamento di protezione ed il segnalamento di partenza lato Udine e lato Ve. Mestre.
Nella stazione di Pordenone è stato modificato il segnalamento di protezione lato Udine e lato Ve. Mestre.
Nella stazione di Sacile sono stati modificati il segnalamento di protezione lato Ve. Mestre ed il segnalamento di partenza lato Udine.
Nella tratta Casarsa – Sacile sono state attivate le apparecchiature per l’uso promiscuo di ciascun binario nei due sensi di marcia. I PdS avranno le caratteristiche di tipo “B”.
Nella tratta Casarsa – Sacile sono stati modificati i punti di variazione di velocità massima, sia nel senso di marcia dei treni dispari sia nel senso di marcia dei treni pari. (TS 12/06)
Il giorno 06.12.2006, sono stati soppressi i PL km 6,521 e 8,563 fra P.M. Tavernelle e Bivio Bologna Nord ed il PL km 2,081 fra Bivio Calderaia e Bivio Tavernelle. (BO 26/06)
Il giorno 07.12.2006, è stato soppresso il PL km 140,830 nella stazione di Villazzano.
Il PLA km 115,151 lato Roncegno viene manovrato in chiusura automaticamente dai treni e protetto da segnale proprio; lato Levico continua ad essere manovrato in chiusura su formazione degli itinerari di partenza di Levico e protetto dai segnali di partenza della stessa. (VR 30/06)
Il giorno 08.12.2006, nelle tratte MI Lambrate – MI Porta Romana e MI Smistamento – MI Rogoredo è stato attivato il SST del SCMT. (MI 58/06)
Il giorno 10.12.2006, nella tratta Dolo – Ve. Mestre il binario dispari sarà spostato lato sud dal km 252,000 al km 256,000; saranno variate le velocità massime di linea sul binario dispari; nella tratta Dolo – Ve. Mestre sarà soppresso l’attuale blocco elettrico automatico e contemporaneamente sarà attivato un nuovo blocco elettrico automatico con sette sezioni di blocco ed i cui PdS avranno le caratteristiche di tipo “B”. Su tale tratta del binario dispari sarà soppressa la cabina B di Ve. Mestre ed il suo segnalamento di protezione. Risulterà pertanto definitivamente soppresso il Posto di Movimento di “Cabina B Ve. Mestre”.
Nella stazione di Ve. Mestre sarà adeguato il piano del ferro per consentire il successivo ingresso della linea AC; sarà modificato il segnalamento di protezione lato Padova; sarà modificato il segnalamento di partenza lato Padova, Bassano, Adria; non sarà possibile arrivare sul Raccordo Partenze da Padova, per cui i treni diretti a Portogruaro e Udine saranno dirottati via Vicenza o Padova Campo Marte – Castelfranco V.to – Treviso.
Nella stazione di Dolo sarà modificato il segnalamento di protezione lato Venezia. (VE 24/06)
Il giorno 10.12.2006, sulla linea Vicenza – Schio saranno istituite le velocità di rango “C”. Le velocità dei ranghi “A” e “B” non hanno subito modifiche. (VR 31/06)
Il giorno 11.12.2006, nella stazione di Palmanova saranno attivati i nuovi segnalamenti di protezione e partenza lato Cervignano e lato Udine; sarà attivato un nuovo ACEI con comandi a pulsanti.
Nelle stazioni di San Vito al Tagliamento e Cordovado Sesto sarà aggiunto l’aspetto “giallo lampeggiante” (Gx) ai segnali di avviso lato Casarsa e lato Portogruaro. (TS 14/06)
Il giorno 13.12.2006, nella stazione di Perarolo di Cadore saranno attivate due nuove comunicazioni percorribili alla velocità di km/h 60 inserite sul 1° binario di precedenza. In conseguenza sarà modificato il segnalamento di protezione e partenza lato Calalzo e lato Padova con l’inserimento dell’aspetto Gx/Vx. (VE 25/06)
Il giorno 14.12.2006, nell’ambito della stazione di Castelfranco V.to, lato Camposampiero, sarà attivato al km 9,125 il raccordo denominato “Carlon Gino”, allacciato al binario di corsa pari della linea Calalzo – Padova, tramite due deviatoi, manovrati a mano, formanti comunicazione, che ne realizzano l’indipendenza dal binario di corsa.
Sarà modificato il segnalamento di protezione lato Treviso, Vicenza, Padova, Bassano e Venezia con l’inserimento dell’aspetto Gx sui segnali di avviso per le provenienze dal binario di sinistra o dal binario unico. (VE 26/06)
Il giorno 15.12.2006, nell’ambito della stazione di Cittadella, lato Vicenza, sarà attivato al km 22,260 il raccordo denominato “Gabrielli”, allacciato al binario di corsa pari della linea Vicenza – Treviso, tramite due deviatoi, manovrati a mano, formanti comunicazione, che ne realizzano l’indipendenza dal binario di corsa.
Sarà modificato il segnalamento di protezione lato Treviso e Vicenza con l’inserimento dell’aspetto Gx sui segnali di avviso per le provenienze dal binario di sinistra. (VE 27/06)
Il giorno 15.12.2006, nella stazione di Fidenza saranno modificati i segnali di avviso della protezione lato Salsomaggiore e lato Fornovo con l’aggiunta del “giallo lampeggiante” (Gx). (BO 28/06)
Il giorno 15.12.2006, nella stazione di Piacenza saranno modificati il segnale di avviso ed il segnale di protezione lato Cremona con l’aggiunta del “giallo lampeggiante” (Gx). (BO 29/06)
Il giorno 15.12.2006, sarà modificata la prestazione di alcune locomotive come di seguito specificato.
Tratto Ronchi dei Leg. Sud – Monfalcone: E412 da 1170 a 1200, E645 da 1090 a 1100, E652 da 1240 a 1300, E655 da 1240 a 1300.
Tratto Monfalcone – Bivio d’Aurisina: E412 da 1170 a 1200. (TS 15/06)
Il giorno 20.12.2006, nella stazione di Dossobuono l’attuale impianto di sicurezza verrà soppresso ed in sua vece verrà attivato un nuovo ACC, atto a consentire la formazione degli itinerari mediante la manovra centralizzata dei deviatoi e dei segnali di protezione e partenza.
Verrà attivato alla circolazione il nuovo terzo binario collegato al secondo tramite deviatoi percorribili alla velocità di km/h 30. Il servizio viaggiatori su detto binario dovrà svolgersi sul marciapiede ubicato lato FV.
Verrà modificato il segnalamento di protezione e di partenza ed attivato il segnalamento di protezione dall’illegale.
Verranno attivati gli indicatori alti di partenza (art. 51/2 bis R.S.) sullo stante dei quali sarà applicato il segnale di avvio (art. 51/6 R.S.).
Tutti i treni in partenza dai binari I, II, III, per tutte le direzioni, saranno licenziati dal capotreno.
Nel Bivio S. Lucia sarà modificato il segnalamento di protezione lato Modena. (VR 35/06)
Il giorno 21.12.6006, sarà modificato il segnalamento di protezione con l’inserimento dell’aspetto Gx sui segnali di avviso delle stazioni: Rio di Punteria, lato San Candido; Vandoies, lato Fortezza; Brunico, lato Fortezza e San Candido; Monguelfo, lato San Candido; Dobbiamo, lato San Candido; San Candido, lato Fortezza e lato Austria. (VR 32/06)
Il giorno 21.12.2006, nella stazione di Gargazzone sarà modificato il segnalamento di protezione lato Merano con l’inserimento dell’aspetto Gx sul segnale di avviso. (VR 33/06)
Il giorno 21.12.2006, nelle stazioni di Borgo Valsugana e Pergine sarà modificato il segnalamento di protezione lato Primolano con l’inserimento dell’aspetto Gx sul segnale di avviso. (VR 34/06)
Il giorno 21.12.2006, nella stazione di Ravenna sarà attivato un nuovo binario, denominato “I Ovest Candiano” che consentirà itinerari di arrivo e partenza da e per Ferrara, Castelbolognese, Faenza; sarà modificato il segnalamento di partenza lato Ferrara, Castelbolognese, Faenza; sarà adeguato alle modifiche il SST-SCMT.
Nella stazione di Bellaria sarà modificato il segnalamento di protezione lato Ferrara e sarà adeguato alle modifiche il SST-SCMT. (BO 30/06)
Il giorno 22.12.2006, nelle stazioni di Rezzato e Desenzano saranno poste in opera le tabelle limite di fermata per i treni attrezzati con SCMT. (VR 36/06)
Omnibus
|