Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 17:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Dunque,Dopo il fatto dell'incidente di Crevalcore dove purtroppo sono morti dei viaggiatori e due miei carissimi colleghi,si è optato visto la particolarita' della linea Tavernelle- Ostiglia-Mantova a fare circolare i treni merci via Tavernelle- Ostiglia - Verona,dove la linea risulta piu' sicura e in primi s non c'era da fare il testa coda della locomotiva a Mantova con il conseguente utilizzo del verificatore,del manovratore,del formatore treno,e facendo in modo che in caso di ritardo dei merci non coincideva sull'orario dei treni pendolari.E ti diro' di piu' alcuni merci vengono deviati di orario anche via BO.Sd-PD-VI-VR-BS-MI St.Percio' caro Tradotta se le ferrovie optano per certe soluzioni credo che un motivo in generale ci sara'.Che poi tu vedi le cose a modo tuo è un'altro discorso.
PS.L'incidente di Crevalcore ha dato spunto al PDM di non utilizzare linee dove la sicurezza è minima.Ma questa è un'altra storia
Un anedotto;la data dell'incidente di Crevalcore è avvenuta dopo alcuni anni (se non erro)in coincidenza della data dell'incidente del diretto 341 a Monza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Cita:
dove la linea risulta piu' sicura


Permettetemi, ma questa affermazione mi sembra aboninevole.
Senza offesa per nessuno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 23:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Il fatto che si ritiene una linea sicura per noi PDM,è:
1)I Blocchi distanziamento treni
2)E in primo luogo:Linee che PDM di altri compartimenti possono viaggiare in base alla normativa vigente.
A parer nostro (PDM) La Tavernelle-Ostiglia-Verona,la riteniamo sicura piu' della Ostiglia-Mantova.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 0:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Caro Walter, intanto mi spieghi cos'è sta linea Ostiglia-Mantova, poi non sapevo che i merci Verona-Bologna dovessero effettuare un'inversione di marcia... a Mantova, infine che la Vr-bo sia meno sicura della vr-modena è una tua opinabile sciocchezza. Le linee italiane sono sicure finché un tuo collega non "vola" prima un GIALLO, poi UN ROSSO. Poi capisco il dolore e la rabbia per la perdita di colleghi e passeggeri, ma da qui a dire che la tal linea non la percorriamo perché è "pericolosa" ce ne passa.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 8:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Devi sapere che c'è stato un periodo che alcuni treni merci di orario venivano istradati Tavernelle,Ostiglia,Mantova,Cremona,Codogno ,Milano Smistamento.La Tavernelle-Ostiglia è comune con la Tavernelle-Verona
dove pero' a Ostiglia il treno veniva deviato per Mantova.A Mantova si arrivava lato Verona,dove un manovratore staccava la E.645/655/o una 633/652 oppure una 636 e qualche volta rarissima una E.402B fatto questo la locomotiva andava in testa al treno lato Cremona dove riproseguiva con il treno dopo la prova freno di tipo "D" per Milano Smistamento.Dopo l'incidente di Crevalcore con tutto quello che ne è venuto fuori,quella linea con i treni Merci non dovevano piu' percorrerla.
Percio' tutt'ora sempre di orario alcuni merci per Milano Smistamento e per S.Zeno vengono istradati via Padova C.M-Mi St o BS-S.Zeno.
Poi il fatto di volare i segnali,le concause sono molte,e sta' pur certo che i macchinisti non sono dei pazzi alla guida dei treni.
Tieni presnte che per fare un macchinista ci vogliono quasi cinque anni tra corsi e corsa di prova.Forse questo a voi appassionati vi sfugge.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 8:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Guarda Che personalmente non son qua a raccontare sciochezze,e posso garantirti che dato che di linee in nord-centro italia ne ho percorse e ancora desso le percorro,e a mio avviso e esperienza credo di poter valutare le situazioni proffessionali del mio lavoro e di quello che percorro.
Per mè;dico questo;Il sentito dire è un conto,a viverlo è un'altra cosa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 17:09
Messaggi: 93
Scusami Tradotta.....volevo farti delle precisazioni:

Lavoro quotidianamente con ex DM e ex DC e mi interfaccio quotidianamente con le varie DCM e finora ho avuto la fortuna di trovare sempre pesone competenti e sentirle definire da una persona "idioti" solo perchè fanno scelte in base a determinate motivazioni (al contrario di te) mi sembra per lo meno "curioso".

Dire che una linea è sicura finchè un macchinista non vola un giallo e un rosso è pura stupidità...ci sono un milione di motivi per cui una linea possa non essere sicura Tradotta...ma probabilmente dall'alto della tua tuttologia questo ti sfugge....ovviamente se ho più possibilità per andare da A a B...scelgo quella che causa globalmente meno fastidi...

Le motivazioni per cui si preferisce instradare i treni merci da un'altra parte....ti ha già fatto una lunga descrizione E636...

Per mastromauro...le E484 e E474 di SBB verranno dotate si SCMT nel corso del 2007...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Visto che Tu Gambex hai il dono di girare le frittate capovolgendo la logica in illogica e viceversa faccio alcune precisazioni a beneficio altrui, non certo per te.
- GLi xxxxx sono quei simpatici ALTI dirigenti RFI che dopo l'incidente di Crevalcore hanno deciso di eliminare alla radice il problema degli incidenti semplicemente ELIMINANDO i treni. Tu, ovviamente non hai fornito risposte tecniche sul perché di questa curiosa stramberia di RFI. Per cui il tuo "rimando" ai simpatici discorsi di 636.082 (alias Walter Bonmartini e la sua fantomatica Ostiglia-Mantova) lo interpreto come un "non so".
- non esistono linee sicure e linee insicure: la vr-bo a parte Crevalcore non ha mai avuto alti tassi d'incidentalità: La pontremolese era considerata Insicura da molti ferrovieri per via di quei 4 incidenti accaduti in sequenza tra il 1999 ed il 2000. Misteriosamente dal 2000 ad oggi non sono più accaduti incidenti (almeno dai dati in mio possesso). E tuttavia non mi risulta né una soppressione dei merci e del traffico notturno né grossi interventi tecnologici per la sicurezza attiva. Curioso, non trovi?
- se correndo in macchina passo un ROSSO e mi schianto contro la tua auto non vado da sindaco del paese a chiedere l'abolizione del traffico automobilistico. Mi do una svegliata (a maggior ragione se in macchina siamo in DUE (se hai orecchi per intendere...) e magari la prossima volta sto più attento.

Ma adesso, contatta pure i tuoi EX DCM di Verona e chiedigli perché RFI impedisce a questa RailOne di usare la Modena-Verona (non sia mai la bologna-verona.. è PERICOLOSA!!) e la costringe a passare per Padova C.marte (giusto 50 km in più)
E vedi di fornirci risposte tecniche. Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 17:09
Messaggi: 93
Vedi Tradotta...credo che il tuo rancore sia dovuto a qualche mancanza fisiologica..dovresti preoccuparti di sanarla...e comunque uno che risponde così, come si dice nell'ambiente, "lo manderei a visita".

Allora...partiamo dal presupposto che al momento nessuno ha costretto la Rail One a chiedere determinate tracce...RFI non costringe nessuno a passare da una parte piuttosto che da un'altra..x lo meno questo è quello che ho visto da quando lavoro in ferrovia...quindi Rail One non è stata costretta a fare un bel niente.
Quando fai la richiesta traccia specifichi anche l'instradamento, e se la linea è compatibile con le tue richieste..beh..nessuno te la può negare..spero di essere stato chiaro.

Linee sicure e linee insicure...ogni volta quando facciamo una richiesta traccia a RFI, valutiamo dove è più conveniente mandare un merci...dal punto di vista dell'economia, da quello ovviamente della clientela da servire, della rapidità e anche della sicurezza; non lo capisci...beh non amo mandare il personale a fare testa coda nelle stazioni, non amo mandare il personale a proteggere i PL di stazioni durante le manovre, non amo mandare il personale a impazzire con gli incroci quando un regionale o un diretto fa ritardo perchè essendo su un binario unico ti imbucano e poi fai notte...

Tradotta...vedi quando tu sbagli a imbucare una lettera alla signora maria rossi invece che alla signora mariarosa rossi...non succede niente; per tre quarti delle volte (e lo faccio anche io con parecchi tuoi colleghi) se conosco la persona gliela imbuco passando davanti casa...quando un macchinista o una coppia di macchinisti sbagliano (perchè l'errore c'è sempre) beh..le conseguenze sono diverse; per cui se posso farli lavorare in condizioni migliori ne sono ben contento perchè come ben sai difficilmente per un macchinista c'è "la prossima volta", per cui credo che nessuno ami suicidarsi.

Visto che le tue comunicazioni sono sempre votate all'offesa gratuita soprattutto perchè sei un tuttologo ti dico cosa mi disse il mio primo docente a ingegneria "noi dobbiamo sapere tutto di una cosa specifica, non sapere le specifiche di tutto, perchè questo è impossibile ed equivale a non sapere nulla".

Senza rancore tradotta..anzi se vuoi venire a vedere come funziona la ferrovia scrivimi pure


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: E189 Rail One?
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
È talmente lampante che
Cita:
...dove pero' a Ostiglia il treno veniva deviato per Mantova.
è un soltanto un refuso, in quanto la deviazione effettiva avviene a Nogara. Ma c'è sempre qualcuno a cui fa comodo non capirlo.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 dicembre 2006, 1:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Gambex, ti ringrazio perché sei convinto che so tutto. Apprezzo la tua convinzione ma più modestamente io so poco benché m'interesso a quasi tutto. Per sapere tutto ci vuole un po' di tempo :?
Anche perché come dice il saggio "l'onniscenza è negata all'uomo", negata anche a quelli che confondono l'insicurezza di una linea con qualcos'altro di POCO tecnico.
PS= prova a spiegare ai tuoi superiori della Casa Madre che la Verona-Bologna è considerata da alcuni ferrovieri italiani, nonché da RFI, come "INSICURA". Ma così... eh? spiegaglielo senza fastidio o per il gusto di provocare. Al limite rispondimi in privato... 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 dicembre 2006, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Sai Caro tradotta ho un dubbio della MADONNA che forse hai un rancore verso la ferrovia o i direginti per questo motivo:
NON é CHE TI AVEVANO SCARTATO PER L'ASSUNZIONE NELLE FS?
semplice mia considerazione e non me ne volere..
Scusami e ciao
PS Dato che da tempo non percorro piu' la linea citata è giusta la precisazione do omnibus il treno veniva deviato a Nogara. Scusate la mia imprecisazione


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 dicembre 2006, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
E Se ci fossero delle limitazioni di peso assiale per le 189 sulla VR-BO
sul tracciato vecchio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 dicembre 2006, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 17:09
Messaggi: 93
Ahahaha Tradotta...mi spiace deluderti ma non devo spiegare nulla ai colleghi della casa madre; ogni volta che vengono a vedere in che condizioni si lavora qui...si mettono le mani nei capelli..e pensa che il primo treno si è fatto dove ci sono ancora i segnali ad ala.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 dicembre 2006, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Gambex, sei simpaticissimo. Questo vuol dire che il tuo ambiente di lavoro è perfetto per me. Per cui, adesso, spedisco un curruculum vitae: ma non per fare il macchinista o il formatore treni (disgraziatamente non ho una laurea in ingegneria come te), no, tranquillo.

Una cosa: lo devo indirizzare alla Praxi o alla sede centrale del noto centro del varesotto? e poi? se mi prendono? mi tocca pagarti il caffé ad ogni pausa come pegno? povero me :? :? :? :?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl