Grazie!
Purtroppo non sono certo al 100% sulla posizione delle stazioni tramviarie (che potrebbero anche essere stati dei semplici punti d'incrocio) di Ponte di Brenta e Noventa.
A Ponte di Brenta potrebbe essere stata all'incrocio di Via San Marco con Via Dante di Nanni: infatti in quel punto la strada presenta un notevole slargo ed inoltre era il punto in cui la tramvia si avvicinava maggiormente all'abitato di Ponte di Brenta che NON attraversava (al contrario dell'autolinea ACTV odierna che passa per Ponte di Brenta e Capriccio anziché per Noventa, servita quest'ultima dall'autolinea SITA Padova – Stra).
La stazione di Noventa potrebbe essere stata in Via Valmarana all'incrocio con le vie Michelangelo Buonarroti e Donatello: anche in quel punto la strada si allarga di parecchio, anzi è composta da due carreggiate parallele. Inoltre in una foto aerea della metà degli anni '50 della zona (foto successiva alla soppressione della linea), sembrerebbe di scorgere un lungo tratto a doppio binario appunto in Via Valmarana.
Se avessi disegnato anche le strade non avrei mai finito! Tra l'altro è in preparazione la mappa ferrotramviaria del quadrilatero Padova – Venezia – Chioggia – Rovigo e in progetto l'ingrandimento per Mestre e Venezia (anche se l'idea di ricercare e disegnare l'infinità di raccordi presenti e passati mi fa venire male). Inoltre penso di fare una o due mappe storiche di Padova. Infatti vorrei indicare anche il percorso del gommotram, però rischierei di saturare il disegno con troppe linee. Probabilmente farò una mappa degli anni '20 per illustrare l'apice dello sviluppo della rete tramviaria, una del 1960 per mostrare anche le filovie, ed una attuale con la gommovia.
Per cuanto riguarda l'erorre otrogarfico..... pormetto qe nonne facio piu
