Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 13:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: E424 con DCC Sound che si spegne
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2017, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2017, 2:27
Messaggi: 372
Località: Rivalta di Torino (TO)
Ho fatto montare un decoder Zimo con DCC Sound alla mia E424 Rivarossi.
Suoni molto realistici e rampe di accelerazione e decelerazione molto fluide.

Ho però un problema al quale l'installatore non mi ha saputo dare soluzione o indicazioni utili.

Il problema è questo:

A circa un terzo della velocità massima in marcia avanti o circa un mezzo della velocità massima in marcia indietro, il DCC Sound si spegne totalmente.
Il decoder riceve ancora i comandi di velocità e di accensione delle luci (F0 e F1) ma non risponde più ai comandi del suono.

Una volta arrestata la locomotiva, ci vogliono alcuni secondi prima che il DCC Sound venga ripristinato e riconosca i comandi di funzione del suono.

Detto in altro modo, al bassa velocità il DCC Sound è OK, ma quando supero le velocità suddette, il DCC Sound non risponde più ai comandi...

Se a qualcuno di voi è già capitato mi aiuti a capire quali CV devo verificare.
Penso che sia una questione di programmazione, ma non ho ancora individuato la causa.

L'installatore mi ha liquidato con un "non ho mai riscontrato casi simili".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E424 con DCC Sound che si spegne
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2017, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
bhe, per prima cosa proverei a resettare il decoder.
In effetti un comportamento simile non l'ho mai trovato neppure io. Se dopo il reset il decoder continua a fare lo stesso gioco può essere un problema hw. Noti strani riscaldamenti dell'imperiale della macchina?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E424 con DCC Sound che si spegne
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2017, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Non è che x qualche oscuro motivo nel decoder c'è un settaggio per farlo andare a 14 step di velocità attivo o la centrale è settata x inviare comandi velocità fino a 14 step?

Se non ne vieni a capo ti conviene contattare il buon Portigliatti...

Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E424 con DCC Sound che si spegne
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2017, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2017, 2:27
Messaggi: 372
Località: Rivalta di Torino (TO)
Temo che sia un problema hardware perché abbassando il volume (CV266) a 40 e la maxV (CV5) a 180 il suono va a posto.
In altre parole, limitando la massima velocità e abbassando il volume del suono il sistema regge.

Il livello sonoro che ottengo però è troppo basso e la velocità massima calcolata in scala è di circa 90km/h.
Il che non mi soddisfa affatto, quindi ora faccio un controllo sugli assorbimenti del motore e verifico i collegamenti degli altoparlanti.

Sospetto infatti un sovraccarico del decoder.
Dopo tutti i test effettuati, mi sono accorto che il suono dopo essere andato in tilt si ripristina solo "a tempo", dopo circa 20/30 secondi, il che mi fa pensare ad un sovraccarico termico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E424 con DCC Sound che si spegne
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2017, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Magari l'altoparlante ha la bobina parzialmente in corto o il cono schiacciato (cosa che con quelle "scorregge" di altoparlanti capita non di rado). Se sai che valore ohmmico ha l'altoparlante prova a metterci in serie una resistenza di valore pari a metà di quella dell'altoparlante e prova altrimenti prima misurane il valore con un multimetro.

Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E424 con DCC Sound che si spegne
MessaggioInviato: venerdì 5 gennaio 2018, 23:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2017, 2:27
Messaggi: 372
Località: Rivalta di Torino (TO)
Riprendo l'argomento dopo parecchi giorni perché la riparazione del sistema è stata piuttosto complicata.

Premetto che la Rivarossi E424.047 (HR2418) l'avevo fatta equipaggiare di:
1. Kit Almrose DCC Sound 4-30111/DS per E424
2. Decoder Zimo MX645 plux22

Appena arrivata ha funzionato per circa 8 m, dopodiché, come ho scritto più sopra, il suono è andato in tilt.
Ma non basta, ad un certo punto era pure sparita la rampa di decelerazione e a bassissima velocità la locomotiva si spegneva completamente come per mancanza di alimentazione.
In curva uno dei due carrelli "grattava" come se dentro ci fosse una fresa al lavoro.

Quest'ultimo difetto l'ho eliminato facilmente.
Dopo lo smontaggio per l'inserimento del Kit Almose+decoder il motore era stato rimontato in posizione errata.
La Hornby ha pensato bene di fare una sede per il motore più larga di 5mm rispetto al motore stesso, quindi al rimontaggio il motore era stato posizionato in modo non corretto cosicché uno dei giunti cardanici premeva contro la cuffia calettata nel carrello anteriore e quindi in curva faceva l'effetto "fresa" e generava un rumore fastidioso.
Sembra che la sede più larga sia stata progettata per poter accettare più modelli di motori.
Diversamente non mi spiego perché ci sia un vano più ampio del necessario che induce facilmente a rimontaggi errati.

Per il DCC Sound, invece, ho passato due giorni e due notti a modificare parametri copiandoli da una E646.028 che ha lo stesso decoder, ma niente da fare.
Ad un certo punto mi sono arreso ed ho chiamato Paolo Portigliatti al quale ho consegnato la loco per le cure del caso.

Per farla breve: tutti i problemi sono da attribuire al motore.
I disturbi generati dal motore della locomotiva alle medie e alte velocità erano tali che mandavano in tilt il decoder.
Inoltre le piste di collegamento degli altoparlanti della scheda Almrose (che sono piuttosto sottili), generavano probabilmente capacità parassite che contribuivano a disturbare il decoder.

La cura definitiva è stata quindi:
1. eliminazione totale della mainboard Almrose e quindi ricablaggio della locomotiva in modo "tradizionale"
2. Sostituzione dell'MX645 da modello Plux22 a "normale" con fili
3. Aggiunta di condensatori tampone per eliminare le incertezze di alimentazione alle basse velocità dovuto al materiale delle ruote e le lamelle di presa di corrente
4. Aggiunta di un filtro antidisturbi per il motore

Per concludere, il problema principale di questo piccolo disastro era il motore della Rivarossi HR2418 che
a) meccanicamente può essere posizionato a "casaccio" nello spazio di 5 mm e
b) elettricamente è un perfetto generatore di disturbi che ha messo in crisi Almrose, Zimo, me stesso e Paolo.

Ora la locomotiva funziona bene: suoni perfetti e rampe di accelerazione e decelerazione fantastiche.

Ma che stress !

Nelle foto:
- La E424.047 ricablata in modo professionale da Portigliatti
- La bellissima Rivarossi E424.047 che corre e fischietta allegra, finalmente nel plastico :P :P :P


Allegati:
E424-Ricablata.jpg
E424-Ricablata.jpg [ 183.88 KiB | Osservato 7706 volte ]
E424-nel-plastico.jpg
E424-nel-plastico.jpg [ 168.16 KiB | Osservato 7706 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E424 con DCC Sound che si spegne
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2018, 0:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Secondo me il motore è stato montato/rimontato senza la sua culla di contenimento o i centratori.
Se per 8 m intendi otto mesi e magari un funzionamento di oltre 150 ore, ci può stare che il motore sia decaduto di prestazioni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E424 con DCC Sound che si spegne
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2018, 0:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2017, 2:27
Messaggi: 372
Località: Rivalta di Torino (TO)
No, intendevo dire proprio 8 metri (di plastico) e la locomotiva è nuova.
La culla è più ampia di 5 mm rispetto al motore.
Vedi la foto che è ancora allo stadio "con" scheda Almrose.

Spiace dirlo, ma un montaggio "lasco" di 5 mm può far cadere in errore anche i cinesi che la montano, non solo gli utenti che la ri-montano.


Allegati:
Sede-motore.jpg
Sede-motore.jpg [ 231.62 KiB | Osservato 7698 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E424 con DCC Sound che si spegne
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2018, 0:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Confermo manca la culla.
Apri un'altra loco e poi impari di cosa parlo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E424 con DCC Sound che si spegne
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2018, 0:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2017, 2:27
Messaggi: 372
Località: Rivalta di Torino (TO)
Non è solo visibile nella foto, ma c'è, te l'assicuro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E424 con DCC Sound che si spegne
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2018, 0:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2017, 2:27
Messaggi: 372
Località: Rivalta di Torino (TO)
A meno che la mia E424 era "manomessa"...da nuova....
Ma qui cadiamo in un'ipotesi che voglio escludere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E424 con DCC Sound che si spegne
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2018, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Marco ha ragione giubio, non c'è una culla che blocca il motore per i "nasi" come era presente nelle produzioni italiane. Come da esploso HR il motore viene messo nel telaio e poi tenuto solo in posizione ma non centrato dalla calandra di plastica nera.
Comunque in merito al problema elettrico, sto notando che più i decoder diventano sofisticati più diventano sensibili alle interferenze EMI generate dai motori, se poi aggiungiamo che i motori di fattura cinese che vengono montati in tutti i nuovi modelli (roco esclusi) sono di una qualità secondo me penosamente scadente...non mi stupisco che poi capitino inconvenienti simili....in ogni caso siamo già al secondo caso.... http://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=95643 e chissà quanti altri non scritti sul forum...


Allegati:
esploso_424.jpg
esploso_424.jpg [ 63.44 KiB | Osservato 7668 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E424 con DCC Sound che si spegne
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2018, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Si ok manca la culla dal basso, ma c'è un facente funzioni dall'alto, quindi il motore deve stare fermo al suo posto ed in centro.
Il pezzo 11, direi che è tenuto in posizione dal PCB; pertanto il nuovo PCB deve prevedere tale accorgimento.
Mi pare che chi ha rimontato ha non ha messo gli occhi dove aveva le mani.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E424 con DCC Sound che si spegne
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2018, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2017, 2:27
Messaggi: 372
Località: Rivalta di Torino (TO)
marco_58 ha scritto:
Si ok manca la culla dal basso, ma c'è un facente funzioni dall'alto, quindi il motore deve stare fermo al suo posto ed in centro.
Il pezzo 11, direi che è tenuto in posizione dal PCB; pertanto il nuovo PCB deve prevedere tale accorgimento.
Mi pare che chi ha rimontato ha non ha messo gli occhi dove aveva le mani.


Per come è assemblato, l'insieme motore+culla (pezzi 11), nel modello HR2418 c'è la possibilità di sistemare il motore in varie posizioni.
Il motore non ha riferimenti: è 5 mm più corto della sede, quindi puoi spaziare all'interno della sede e devi posizionarlo al centro per evitare problemi.
Il motore ha poi sopra e sotto due strati di materiale gommoso che fanno spessore e ti permettono il bloccaggio tra i corpi "11".
Tutto li, semplice-semplice.

Vero che se non fai attenzione, puoi montare il motore decentrato, così come è capitato a me.

Un progetto ben fatto non dovrebbe permettere questo errore...ma dai... stiamo parlando di un modello in miniatura, mica di un ordigno nucleare in mano a Kim o Donald.
Va bene così.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E424 con DCC Sound che si spegne
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2018, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
marco_58 ha scritto:
... direi che è tenuto in posizione dal PCB; pertanto il nuovo PCB deve prevedere tale accorgimento...


Il PCB centra un tubo, il pezzo 11 ha 4 dentini che si incastrano nel telai bloccandolo....poi...il pcb a sua volta si incastra sopra al pezzo 11 tramite altri 4 dentini ma, meccanicamente non partecipa al bloccaggio del pezzo 11 ne del motore.
In ogni caso il modello ce l'ho pure io e per curiosità sono andato a vedere com'è fatto, in effetti ha ragione giubio, il sistema di fissaggio del motore non è dei migliori. Il posizionamento si deve fare ad occhio (con possibilità di errore), non c'è un "autocentraggio" e lo scivolamento del motore nel vano del telaio è evitato solo dall'attrito dei gommini pressati dal pezzo 11...insomma la progettazione è stata fatta un pò alla "belin di segugio" :lol:

Despx


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl