Roberto Morandi ha scritto:
(...) il parco rotabili (esclusi mezzi per servizio passeggeri, di ieri e di oggi).
(...)[b]
L907, BoBoBo già E626.128 FS, attivo (?)
L908 (?), BoBoBo già E626.189 FS (?)
I 3 E626 non hanno mai ricevuto marcature FCV nè hanno mai prestato servizio effettivo a quanto so, salvo essere usati occasionalmente come zavorra per collaudi.
Bender ha scritto:
L906 demolito vero?

Sì, circa una decina di anni fa, da quel che ho capito era ridotta ad uno scheletro.
Rgs ha scritto:
Inizialmente chioderia, poi fil di ferro e filo spinato fino ai "gabions"
quei cubi di fil di ferro intrecciato pieni di sassi che vedete ovunque.
Detti anche "burghe"

Cita:
La ferrovia, in questo tratto ,è poi rimasta grosso modo nello stesso posto della tramvia ed il raccordo sempre orientato lato Casalecchio.
Non ho notizie sulla cessazione dell'attività del raccordo, ma le officine cessarono l'attività nel corso degli anni 80.
Sì, direi a spanne 1985/86, ricordo gli ultimi pianali carichi di rete metallica manovrare a Casalecchio.
Il raccordo è stato smantellato nel 1998 durante i lavori di rifacimento del binario per l'esercizio attuale.
Lo stabilimento è stato demolito dopo, circa 3-4 anni fa. Ovviamente l'area diventerà un nuovo quartiere residenziale.
Rgs ha scritto:
Sulla questione della TE sulla Vignola , che dire?
In primavera si parlava di Settembre, siamo ormai prossimi a Natale
e i binati belgi fanno compagnia ai Firema in rimessa......
Da tempo non li vedo nemmeno piu' fare "ginnastica" sul piazzale.
...come no? Stamattina avevano il naso fuori dalla porta.
Roberto Morandi ha scritto:
E' la L905 che è diversa esteticamente dalle altre 2 per la cabina ricostruita con vetratura più estesa, ecco le foto delle 3 macchine:
L903 dal 1989 a Pietrarsa:
http://www.photorail.com/phr0/esteroemu ... trarsa.jpgL904 nel 1982 a Savignano s/P:
http://www.ilmondodeitreni.it/FCV%20-%2 ... avigna.jpgscartamentometrico ha scritto:
uhm... le prime foto che inquadrano la 880.038 sono della vecchia stazione di Casalecchio ed hanno i segnali luminosi con indicatore di direzione, quindi la fcv era già attestata lì e non più in centro al paese.
Nella foto fcv_014 si nota la deviazione sulla sinistra del binario in corrispondenza dell'attuale fermata di Ceretolo, binario che poi in fondo deviava a destra per sottopassare il raccordo della tangenziale e raccordarsi infine alla Porrettana infilandosi sul IV' binario della stazione vecchia di Casalecchio. Si nota il vecchio tracciato oramai disarmato ma ancora con la palificazione in piedi che prosegue diritto verso il centro del paese passando sopra il cavalcavia della Porrettana come si vede nella foto seguente:
Il segnale a 2 fuochi in basso a sinistra era il segnale di protezione dell'allora nuova linea lato Vignola, mentre la signora in rosa passeggia sulla massicciata della vecchia linea e il segnale ad ala in primo piano era la protezione della vecchia stazione di testa posta in centro al paese.
Nella foto fcv_021 si vede la via Risorgimento a Zola Predosa cha costeggia lo stabilimento Maccaferri con i carri carichi di rete metallica e sulla destra una A112 con la cornice dei fari in plastica nera, prodotta dopo il 1977, mentre nella foto fcv_013 manca il F.V. della FCV costruito intorno al 1982 (vado a memoria).
Daterei il tutto tra il 1978 e il 1980/81..
Ultima nota: nella foto fcv_005 si nota in deposito nella penombra la L906.