Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 22:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 dicembre 2006, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Rgs ha scritto:
Poi, dagli anni 60, si iniziarono ad usare "locotrattori" di fabbricazione inglese, sorta di tricicloni (locopulsor) azionati da un motore a benzina, con un gancio sollevabileda incastrare sul telaio o su un respingente del rotabile da spostare.Non ho foto sottomano, ma qualcuno di voi credo che abbia capito a cosa mi riferisco.

Mi ero dimenticato di chiedertelo: io non c'ho mica capito granchè :oops: Però immagino non sia facile trovare delle foto di questi mezzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Rgs ha scritto:
[...]L911 baso questo ragionamento sul fatto (da accertare)
che al pari della 914 abbia ricevuto la colorazione giallo-rossa.
Cosi come senz'altro non si tratta della sogliola Sefta, che ha avuto altra storia.
Quindi si tratta di una terza macchina di origine (e fine ) a me ignota.
Ciao a tutti


La L911 appare nei colori giallo-rossi sul plastico della Casalecchio-Vignola del "Club Treni&tram": vista la incredibile fedeltà al particolare di quel plastico, la considererei quasi come una foto dal vero (scherzo). Cosa mi sai dire invece della sogliola SEFTA? Ha operato per le manovre a Vignola anche dopo la chiusura dell'intera linea Modena-Vignola?

Ciao
Roberto

P.S.: RGS, come ti chiami in realtà? Io faccio un po' fatica a far combaciare nomi reali e nick: figurati che ho scoperto solo da un mesetto che Tobruk è Francesco Bloisi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:04
Messaggi: 215
Località: Grizzana (Bo)
1 - Non ne ho idea.
Potrebbero essere stati lasciati liberi cosi' come potrebbero essere stati riservati a mezzi "ignoti".

2 - Possibile.
Come è possibile che il mezzo "diesel" altro non sia che la sogliola
arrivata con 3 anni di ritardo ma gia' in inventario.
E nel frattempo diventata a metano per motivi "autarchici".

3 - Quello è il loro nome ufficiale.
Chiuse le tramvie per Pieve di Cento e Malalbergo, fine anni 50,
il tratto urbano ,rimasto in esercizio come raccordo, prese la denominazione di "Raccordi ferroviari Mascarella", dal nome di una strada che passa da quelle parti.
Un po' come se a Roma, fatte le debite proporzioni,
esistessero i Raccordi Flaminia o a Milano i Raccordi Paullese.

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:04
Messaggi: 215
Località: Grizzana (Bo)
Sui "locotrattori" hai perfettamente ragione.
La Casaralta andava famosa anche per l'utilizzo di questi strani mezzi,
forse unico caso in Italia.
All'estero credo che invece abbiano avuto una relativa diffusione:
oltre a gli Inglesi so che ne esistevano di simili di costruzione tedesca
e (forse) francese.

Vedo se riesco atrovare qualcosa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:04
Messaggi: 215
Località: Grizzana (Bo)
Una foto sul plastico FCV E'una foto dal vero!
Quel plastico è semplicemente incredibile e ogni volta che c'è la possibilità di visitarlo , cerco di non lasciarmela sfuggire.

L911 in giallo-rosso? ok, bene cosi'.

La sogliola Sefta:(cito dal libro sulle "modenesi")
Fu acquistata usata nel 1960 e utilizzata per le manovre a
S Felice sul Panaro, tra la Stazione FS e quella Sefta.
Poi passo' a Modena dove rimase praticamente inutilizzato fino al 1975
quando fu venduto al comune di modena per utilizzarlo sul raccordo
del mercato bestiame previa revisione e ricoloritura in Giallo-blu.
A metà anni 90 era accantonato presso il mercato e non so che fine abbia fatto (credo brutta)

Ciao

PS: Io mi chiamo Cesare, ma non credo che ti possa "aiutare" :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 18:46
Messaggi: 184
Località: Castel Maggiore (BO)
Cita:
L911 in giallo-rosso? ok, bene cosi'.

La sogliola Sefta:(cito dal libro sulle "modenesi")
Fu acquistata usata nel 1960 e utilizzata per le manovre a
S Felice sul Panaro, tra la Stazione FS e quella Sefta.
Poi passo' a Modena dove rimase praticamente inutilizzato fino al 1975
quando fu venduto al comune di modena per utilizzarlo sul raccordo
del mercato bestiame previa revisione e ricoloritura in Giallo-blu.
A metà anni 90 era accantonato presso il mercato e non so che fine abbia fatto (credo brutta)


Oddioddioddioddiddio!!!!!!!!!!!!......... :shock: :shock: :shock:

Sarà mica questa??? (foto del 28/11/04 ma dovrebbe essere li tuttora)

Immagine

Saluti.
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:04
Messaggi: 215
Località: Grizzana (Bo)
Mi sa di si, i colori e la "fisionomia" corrispondono.
Non l'hanno demolita, ma si sta demolendo da sola.
Da che parte è di Modena?

Ciao a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Rgs ha scritto:
Una foto sul plastico FCV E'una foto dal vero!
Quel plastico è semplicemente incredibile e ogni volta che c'è la possibilità di visitarlo , cerco di non lasciarmela sfuggire.


Su questo plastico le ex-E400 appaiono in livrea rosso-gialla senza filetto blu; il filetto blu tra i due colori, al vero, l'hanno aggiunto dopo rispetto al periodo di ambientazione del plastico?
Grazie anche per le altre risposte

Rgs ha scritto:
Io mi chiamo Cesare, ma non credo che ti possa "aiutare"

No, così, per curiosità e per poterti "chiamare" per nome.
Ciao
R.


Ultima modifica di Roberto Morandi il lunedì 11 dicembre 2006, 12:06, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 23:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 18:46
Messaggi: 184
Località: Castel Maggiore (BO)
Rgs ha scritto:
Mi sa di si, i colori e la "fisionomia" corrispondono.
Non l'hanno demolita, ma si sta demolendo da sola.
Da che parte è di Modena?

Ciao a tutti


E' lungo il raccordo tuttora in esercizio, poco prima del sottopasso della tangenziale.

Saluti.
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 23:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 1:11
Messaggi: 256
fabribo_2 ha scritto:
Cita:
L911 in giallo-rosso? ok, bene cosi'.

La sogliola Sefta:(cito dal libro sulle "modenesi")
Fu acquistata usata nel 1960 e utilizzata per le manovre a
S Felice sul Panaro, tra la Stazione FS e quella Sefta.
Poi passo' a Modena dove rimase praticamente inutilizzato fino al 1975
quando fu venduto al comune di modena per utilizzarlo sul raccordo
del mercato bestiame previa revisione e ricoloritura in Giallo-blu.
A metà anni 90 era accantonato presso il mercato e non so che fine abbia fatto (credo brutta)


Oddioddioddioddiddio!!!!!!!!!!!!......... :shock: :shock: :shock:

Sarà mica questa??? (foto del 28/11/04 ma dovrebbe essere li tuttora)

Immagine

Saluti.
Fabrizio.


Si, la sogliola Sefta è proprio lei...
Si trova lungo il raccordo che dalla stazione va alla zona industriale nord, all'incirca 500m prima che questo sottopassi la tangenziale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:04
Messaggi: 215
Località: Grizzana (Bo)
Buono a sapersi, se passo da quelle parti non manchero' una visita.
Immagino che nel frattempo non sia migliorata......

Ciao a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 0:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 1:11
Messaggi: 256
C'è molta + vegetazione tra le balle adesso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Rgs ha scritto:
Allora, partiamo dai raccordi Mascarella (Ricordo quei Raccordi, potrebbe essere un buon titolo
per un libro....)


Tu scherzi, ma va che non sarebbe male se qualcuno curasse un libretto con la storia di questi raccordi: le locomotive miste accumulatori-filo aereo, i più moderni mezzi della Casaralta che escono trainati dagli spetazzanti automotori, la rimessa tramviaria con la collezione storica ATC, le umili "tirate" di carri, gli strani automotori ATC. Vabbè, forse un libretto no, però magari un articoletto sul web con un bel po' di foto sì (ricordo una foto su TT, 1997 [n.107 o giù di lì] con una E404 sul raccordo, al traino dell'L916).
Ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 agosto 2006, 1:35
Messaggi: 41
Roberto Morandi ha scritto:
(...) il parco rotabili (esclusi mezzi per servizio passeggeri, di ieri e di oggi).

(...)[b]
L907, BoBoBo già E626.128 FS, attivo (?)
L908 (?), BoBoBo già E626.189 FS (?)

I 3 E626 non hanno mai ricevuto marcature FCV nè hanno mai prestato servizio effettivo a quanto so, salvo essere usati occasionalmente come zavorra per collaudi.

Bender ha scritto:
L906 demolito vero? :evil:

Sì, circa una decina di anni fa, da quel che ho capito era ridotta ad uno scheletro.

Rgs ha scritto:
Inizialmente chioderia, poi fil di ferro e filo spinato fino ai "gabions"
quei cubi di fil di ferro intrecciato pieni di sassi che vedete ovunque.

Detti anche "burghe" :)

Cita:
La ferrovia, in questo tratto ,è poi rimasta grosso modo nello stesso posto della tramvia ed il raccordo sempre orientato lato Casalecchio.
Non ho notizie sulla cessazione dell'attività del raccordo, ma le officine cessarono l'attività nel corso degli anni 80.

Sì, direi a spanne 1985/86, ricordo gli ultimi pianali carichi di rete metallica manovrare a Casalecchio.
Il raccordo è stato smantellato nel 1998 durante i lavori di rifacimento del binario per l'esercizio attuale.
Lo stabilimento è stato demolito dopo, circa 3-4 anni fa. Ovviamente l'area diventerà un nuovo quartiere residenziale.

Rgs ha scritto:
Sulla questione della TE sulla Vignola , che dire?
In primavera si parlava di Settembre, siamo ormai prossimi a Natale
e i binati belgi fanno compagnia ai Firema in rimessa......
Da tempo non li vedo nemmeno piu' fare "ginnastica" sul piazzale.

...come no? Stamattina avevano il naso fuori dalla porta.

Roberto Morandi ha scritto:

E' la L905 che è diversa esteticamente dalle altre 2 per la cabina ricostruita con vetratura più estesa, ecco le foto delle 3 macchine:

L903 dal 1989 a Pietrarsa:
http://www.photorail.com/phr0/esteroemu ... trarsa.jpg

L904 nel 1982 a Savignano s/P:
http://www.ilmondodeitreni.it/FCV%20-%2 ... avigna.jpg

scartamentometrico ha scritto:
Ho trovato qualche negativo degli anni '70 .....
http://www.scartamentometrico.com/conce ... cv_p01.htm

uhm... le prime foto che inquadrano la 880.038 sono della vecchia stazione di Casalecchio ed hanno i segnali luminosi con indicatore di direzione, quindi la fcv era già attestata lì e non più in centro al paese.
Nella foto fcv_014 si nota la deviazione sulla sinistra del binario in corrispondenza dell'attuale fermata di Ceretolo, binario che poi in fondo deviava a destra per sottopassare il raccordo della tangenziale e raccordarsi infine alla Porrettana infilandosi sul IV' binario della stazione vecchia di Casalecchio. Si nota il vecchio tracciato oramai disarmato ma ancora con la palificazione in piedi che prosegue diritto verso il centro del paese passando sopra il cavalcavia della Porrettana come si vede nella foto seguente:
Immagine
Il segnale a 2 fuochi in basso a sinistra era il segnale di protezione dell'allora nuova linea lato Vignola, mentre la signora in rosa passeggia sulla massicciata della vecchia linea e il segnale ad ala in primo piano era la protezione della vecchia stazione di testa posta in centro al paese.

Nella foto fcv_021 si vede la via Risorgimento a Zola Predosa cha costeggia lo stabilimento Maccaferri con i carri carichi di rete metallica e sulla destra una A112 con la cornice dei fari in plastica nera, prodotta dopo il 1977, mentre nella foto fcv_013 manca il F.V. della FCV costruito intorno al 1982 (vado a memoria).
Daterei il tutto tra il 1978 e il 1980/81..

Ultima nota: nella foto fcv_005 si nota in deposito nella penombra la L906.


Ultima modifica di ak432yvv il martedì 24 aprile 2007, 18:45, modificato 7 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:04
Messaggi: 215
Località: Grizzana (Bo)
ak432yvv ha scritto:
...come no? Stamattina avevano il naso fuori dalla porta.


Me le son perse.
Purtroppo pero' le ha notate qualcun'altro.......(vedi il giornale di oggi)
Insomma, siamo alle solite. :roll:

Hai qualche info sulla "misteriosa" sogliola della Vignola-Confine?

Ciao a tutti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl