Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 21:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 332 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 285
Località: Vittorio Veneto (TV)
Dovrebbe anche essere fermata SFMR...


...e se non sbaglio anche stazione di diramazione per la fantomatica cintura sud di Padova! :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2009, 1:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Quadrilateroalto ha scritto:
... ho letto delle modifiche alle velocità massime e quindi di conseguenza ai gradi di frenatura sulla tratta Padova-Occhiobello delle linea Padova-Bologna.
A Rovigo la velocità in rango C e P viene ridotta da 180 a 160 km/h...volevo sapere se si tratta di una questione di sicurezza, per evitare di far volare le persone dalle pensiline, oppure se c'è una motivazione tecnica per questa riduzione di velocità massima.
Vi sono sia motivazioni tecniche, sia motivazioni di sicurezza.
Tecniche: i gradi di frenatura sono rimasti invariati, sono invece cambiate le curve di frenatura ed il punto obiettivo rispetto all’introduzione dell’SCMT.
Sicurezza: era stata rilevata la presenza di ostacoli fissi a distanza dal binario non compatibile con la velocità precedente, inoltre l’opportunità rispetto alla presenza di persone sui marciapiedi.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2009, 1:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
snajper ha scritto:
... ho osservato tempo fa su un FL del Veneto che di notte su una linea (forse la Mestre-Padova, non ricordo bene) la velocità massima era inferiore rispetto al giorno, 160 contro 200 km/h, se ricordo. Come mai? Il limite variabile esiste ancora?
La circolare M.III.1(111)/14/13.1 del 15/7/1972 riporta le disposizioni antinfortunistiche particolari per i tratti di linea percorsi da treni a velocità superiore a 160 km/h in caso di presenza di squadre di lavoro sul binario attiguo e rispetto a determinati valori dell’intervia e, di conseguenza, della distanza tra sagome limite dei veicoli.
Per determinate linee, dove evidentemente i lavori di manutenzione nel periodo notturno sono costanti, la limitazione di velocità è stata inserita nella fiancata del FL e riportata in calce alla scheda treno.
Per le altre linee, ricorrendone gli estremi, la riduzione di velocità viene comunicata ai treni con prescrizione o con abbattimento del codice.
Attualmente le linee interessate dalla prima modalità sono: Mestre – Padova AV e ST dalle 23.30 alle 5.00, Bologna – Prato – Firenze dalle 23.30 alle 4.30, Milano – Bologna tradizionale dalle 23.30 alle 4.30.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2009, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 23:42
Messaggi: 768
Località: In cattedra
Omnibus ha scritto:
Quadrilateroalto ha scritto:
... ho letto delle modifiche alle velocità massime e quindi di conseguenza ai gradi di frenatura sulla tratta Padova-Occhiobello delle linea Padova-Bologna.
A Rovigo la velocità in rango C e P viene ridotta da 180 a 160 km/h...volevo sapere se si tratta di una questione di sicurezza, per evitare di far volare le persone dalle pensiline, oppure se c'è una motivazione tecnica per questa riduzione di velocità massima.
Vi sono sia motivazioni tecniche, sia motivazioni di sicurezza.
Tecniche: i gradi di frenatura sono rimasti invariati, sono invece cambiate le curve di frenatura ed il punto obiettivo rispetto all’introduzione dell’SCMT.

Dunque l'scmt ha fatto un'altra vittima :?
UP 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2009, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 marzo 2006, 19:02
Messaggi: 979
Grazie Omnibus per la esauriente spiegazione :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Il giorno 16.02.2009 sulla tratta Albate C. – Molteno della linea Como – Lecco verrà soppresso il regime di circolazione con blocco telefonico ed in sua vece verrà attivato il regime di circolazione con blocco elettrico conta-assi.
Nella stessa tratta sarà soppresso il controllo degli incroci da parte del personale dei treni.
La stazione di Cantù verrà dotata di un apparato centrale elettrico ad itinerari di tipo semplificato e sarà telecomandata con TC punto – punto dalla stazione di Albate C.
Nelle stazioni di Cantù e di Merone l’attuale segnalamento semaforico di 2ª categoria verrà sostituito dal doppio segnalamento di protezione e partenza. (MI 01/2009)
Immagine
Immagine
NdR: un altro pezzo di Ferrovia che scompare per sempre.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:19
Messaggi: 77
Località: Binasco (Mi)
Ora di BT in Lombardia cosa rimane.....la Colico-Chiavenna :?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
In tutta la rete, oltre alla Colico - Chiavenna, col blocco telefonico rimane la Gorizia C.le - Gorizia Montesanto (Nova Gorica).
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Il giorno 31.05.2009 sulla tratta Portogruaro C. – Latisana L.B. della linea Venezia – Trieste verrà soppresso il regime di circolazione con Blocco Elettrico Manuale con contemporanea attivazione del Blocco Elettrico Conta Assi e delle apparecchiature per l'uso promiscuo di ciascun binario per ogni senso di marcia.
Inoltre verrà soppresso il Posto di Movimento di Fossalta di Portogruaro. (VE 06/2009)

Una data importante: con questa modifica viene a sparire dal compartimento di Venezia il Blocco Elettrico Manuale. Essendo già da tempo sparito dal compartimento di Verona, in tutto il Veneto non esisterà più un istrumento di blocco funzionante.
Nel vicino compartimento di Trieste sono ancora attive le tratte:
Villa Opicina – Sežana (Reg. S.Ž. con B.E.M. tipo FS)
Aurisina – Villa Opicina
Ronchi dei Leg. Sud – Ronchi dei Leg. Nord
Trieste Campo Marzio – Villa Opicina
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Omnibus ha scritto:
Il giorno 31.05.2009 sulla tratta Portogruaro C. – Latisana L.B. della linea Venezia – Trieste verrà soppresso il regime di circolazione con Blocco Elettrico Manuale con contemporanea attivazione del Blocco Elettrico Conta Assi e delle apparecchiature per l'uso promiscuo di ciascun binario per ogni senso di marcia.
(...) in tutto il Veneto non esisterà più un istrumento di blocco funzionante.(...)
Omnibus

R.I.P.
:cry:

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
nuovo filetto immesso:
http://forum.duegieditrice.it/viewtopic ... 160#316160

li' mi sono trattenuto da commenti caustici,ma avendo lasciato
abbandanti gli utenti di notte in una fermata senza alcun servizio,
scelto una stazione periferica con 200 mt da fare a piedi ed altre
piacevolezze,a mio parere lo sforzo di rimuovere TUTTE le marmotte
usando anche manodopera non italferr\rfi prima delle 9 di mattina
andava indirizzato altrove.
(senza contare la decisione inedita per piazzali multipli)di fermare
tutto anzichè collegare cabina per cabina.
comunque dalla tarda mattinata anche porretta\pistoia è nuovamente collegata a Bologna speriamo ne sia valsa la pena!
PS le mie riserve sono all organizzatore,non verso il comando computerizzato le ferrovie devono andare avanti,ma non a discapito
di utenti e servizi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 23:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Il giorno 21.06.2009 nella stazione di Ve. Mestre, a seguito modifiche al piano del ferro, la linea di Bassano verrà collegata in corretto tracciato con i binari XI e XII;
il binario Pari della linea Storica su Padova verrà collegato in corretto tracciato con il binario X.
Il giorno 21.06.2009 nella stazione di Padova i segnali di partenza dai binari V e VI lato Venezia verranno arretrati ciascuno di 5 metri lato FV; ciò renderà possibile la contemporaneità di alcuni itinerari attualmente incompatibili per mancanza delle distanze di sicurezza in zona di uscita. (VE 09/2009)
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 5:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:38
Messaggi: 503
Località: fontaniva padova
Omnibus ha scritto:
Il giorno 21.06.2009 nella stazione di Ve. Mestre, a seguito modifiche al piano del ferro, la linea di Bassano verrà collegata in corretto tracciato con i binari XI e XII;
Omnibus

Si tratta in pratica del completamento dei lavori che hanno eliminato le interferenze tra le linee Bassano-Venezia e Padova -Venezia deviando la linea da Bassano sulla vecchia cintura di mestre.
Ciao, g.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2009, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Il giorno 21.06.2009 sono stati soppressi il Bivio Bergamo e il tratto di linea Bivio Bergamo - Treviglio.
Contestualmente è stato attivato un nuovo tratto di linea a doppio binario fra P.M. Bivio Adda e Treviglio con il regime di circolazione con blocco elettrico automatico.
La stazione di Treviglio Ovest ha assunto la progressiva km 32,932 da Milano C.le e 1,344 da Treviglio. (MI 21/2009)
Il giorno 28.06.2009 nella tratta Locate Triulzi - Certosa di Pavia saranno attivate le attrezzature per l'uso promiscuo di ciascun binario nei due sensi di circolazione (banalizzazione) e sarà consentita la circolazione unidirezionale su entrambi i binari (marcia parellela). (MI 22/2009)
Il giorno 28.06.2009 nella tratta Torrile S. Polo - Piadena sarà soppresso il sistema di esercizio con Dirigenza locale e attivato il sistema di esercizio con Dirigente Centrale Operativo. (MI 23/2009)
Il giorno 30.06.2009 nella tratta B./P.C. S. Lucia - Nogara verrà soppresso il sistema di esercizio con Dirigente Centrale ed attivato il sistema di esercizio in CTC/DCO con SCC con posto centrale a Verona. (VR 12/2009)
Il giorno 05.07.2009 verrà attivato il doppio binario sul tratto P.C. Ostiglia Nord - Poggio Rusco. (VR 13/2009)
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2009, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
Omnibus ha scritto:
Il giorno 05.07.2009 verrà attivato il doppio binario sul tratto P.C. Ostiglia Nord - Poggio Rusco. (VR 13/2009)
Omnibus



Si completa il raddoppio??? :shock: :D


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 332 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl